video suggerito
Conflitto Israele-Palestina e in Medio Oriente

Guerra a Gaza: al via negoziati Israele-Usa-Hamas. Attivisti Flotilla arrivati in Italia in tuta grigia e numerati

Le notizie del 6 ottobre sulla guerra a Gaza: a Sharm el Sheik si svolgono i negoziati tra il partito palestinese e Israele sul piano di Trump. Rientrati gli ultimi 15 italiani della Global Sumud Flotilla rapiti dallo stato ebraico.

6 Ottobre 2025 07:14
Ultimo agg. 7 Ottobre 2025 - 07:01
41 CONDIVISIONI
Immagine

Le notizie del 6 ottobre sulla guerra a Gaza e sugli attivisti della Global Sumud Flotilla rapiti da Israele. Sono arrivati stasera a Malpensa gli ultimi 15 connazionali della Flotilla, rilasciati da Tel Aviv: in tuta da prigionieri e numerati. Tra gli altri liberati c'è anche Greta Thunberg. Da Atene prenderanno le coincidenze per diverse città. A quanto riferito, le spese per il viaggio saranno sostenute dal Global Movement to Gaza.

A Sharm el Sheik sono arrivati i negoziatori israeliani. Trump fiducioso: "Sto chiedendo a tutti di agire velocemente". E ha aggiunto che "Hamas ora deve fare in fretta, non tollererò ritardi. Sarà annientata se rifiuterà di cedere il potere e il controllo di Gaza”. Dal leader USA pressioni anche su Netanyahu. “È un ottimo accordo per Israele". Famiglie ostaggi chiedono Premio Nobel per la pace per il presidente USA. Il premier dello stato ebraico: "Senza rilascio ostaggi la guerra va avanti".

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:57

A Roma gli ultimi italiani liberati in Israele

Un ultimo gruppo di 7 attivisti italiani, tutti in tuta grigia, dei 15 in totale della Global Sumud Flotilla che, contrariamente ad altri 26 connazionali già rimpatriati sabato scorso, non avevano firmato in Israele il foglio di rilascio volontario ed hanno così dovuto attendere l'espulsione per via giudiziaria avvenuta oggi, è arrivato poco dopo le 22 all'aeroporto di Fiumicino da Atene con un volo di linea della Aegean Airlines. Ad attenderli nell'area arrivi del terminal 1, dove si sono più volte levati cori "Palestina libera dal fiume fino al mare", un centinaio di sostenitori con sciarpe Kefiah, bandiere della Palestina e altre di ‘One Piece', simbolo di protesta. In tutte le fasi del viaggio di rientro, gli attivisti sono stati assistiti dall'Ambasciata d'Italia sia alla partenza dall'aeroporto di Eilat con un volo charter della Aegean Airlines, avvenuta alle 14.47, le 13.47 in Italia, sia all'arrivo ad Atene. Da qui il successivo trasferimento su altri voli in coincidenza diretti a Roma, Milano e Bologna in base alle regioni del nord, centro e sud d'Italia di provenienza degli attivisti.

A cura di Biagio Chiariello
22:16

Rientrati in Italia gli attivisti della Flotilla: riabbracciati dai familiari dopo giorni di prigionia

Sono scesi dall’aereo indossando tute grigie da prigioniero, ciascuno contrassegnato da un numero identificativo. Gli attivisti della Sumud Flotilla sono tornati oggi in Italia da Atene, dopo che le autorità israeliane li avevano trasferiti nella capitale greca. All’aeroporto di Milano Malpensa, ad attenderli, c’erano i familiari pronti a riabbracciarli dopo giorni di ansia e incertezza.

Tra i rientranti c’era anche Abderrahmane Amajou, presidente di Action Aid Italia, che ha spiegato come alcuni attivisti abbiano deciso di restare più a lungo in prigione, rifiutando la firma dei documenti per l’espulsione immediata. “Volevamo garantire che nessuno dei detenuti più vulnerabili fosse lasciato indietro e assicurarci che stessero tutti al sicuro”, ha dichiarato. Altri membri della Flotilla sono già atterrati o atterreranno nelle prossime ore a Roma e Bologna.

Video thumbnail
A cura di Biagio Chiariello
22:11

Papa Leone XIV contatta parrocchia di Gaza

Papa Leone XIV ha nuovamente contattato la parrocchia di Gaza. Come scritto sui social dal parroco padre Gabriel Romanelli, il Pontefice ha "mandato un messaggio" in cui "assicura preghiere per la pace" e ha inviato la benedizione.

A cura di Biagio Chiariello
22:04

Putin e Netanyahu discutono Gaza e Medio Oriente: Russia sostiene soluzione globale palestinese

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto un colloquio telefonico con il premier israeliano Benjamin Netanyahu, discutendo degli sviluppi in Medio Oriente e della Striscia di Gaza nel contesto del piano Usa per la normalizzazione della regione. Putin ha ribadito la posizione della Russia a favore di una soluzione globale della questione palestinese basata sul diritto internazionale. I due leader hanno inoltre scambiato opinioni sul programma nucleare iraniano e sulla stabilizzazione della Siria. Netanyahu ha rivolto gli auguri di buon compleanno a Putin, che compie 73 anni il 7 ottobre, e il presidente russo ha ricambiato congratulandosi per la festa ebraica di Sukkot.

A cura di Biagio Chiariello
21:56

Trump: “Hamas sarà annientato se non cede il potere”

Il presidente Usa ha parlato in un messaggio inviato al giornalista della Cnn Jake Tapper. Anche Netanyahu “è d’accordo” con l’interruzione dei bombardamenti a Gaza, ha riferito ancora Trump nell’intervista all’emittente statunitense

A cura di Biagio Chiariello
21:46

Onu: "Pronti a inviare aiuti a Gaza se via libera"

Le Nazioni Unite hanno "pronto" un piano di aiuti per Gaza nel caso venga raggiunto l'accordo sul cessate il fuoco. Lo ha detto il portavoce, Stephane Dujarric, rispondendo alle domande dei giornalisti. "Siamo pronti – ha detto – e il meccanismo è già avviato e pronto a partire non appena riceveremo il via libera".

A cura di Biagio Chiariello
21:18

Cardinale Pizzaballa: "Impensabile convivenza subito tra i due popoli"

"Deve essere la volta buona. Il percorso è ancora tutto in salita. Le insidie sono tante. La volontà reale di risolvere non è proprio tutta lì. Però c'è anche tanta stanchezza. C'è anche una pressione popolare, anche internazionale, oltre che degli Stati Uniti. E questo fa pensare che forse è comunque qualcosa di nuovo". In un'intervista andatain onda stasera al Tg3, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, risponde sul piano di pace di Trump per Gaza e se per lui si tratta della volta buona, a due anni dal 7 ottobre.

A cura di Biagio Chiariello
21:12

Freedom Flotilla diretta a Gaza, 30 imbarcazioni in Egitto

Le 30 imbarcazioni della Freedom Flotilla dirette a Gaza hanno raggiunto e costeggiato l'Egitto. Le telecamere installate a bordo hanno anche ripreso in diretta gli equipaggi seduti sul ponte e circondati da bandiere palestinesi.

A cura di Biagio Chiariello
21:04

Attivisti Flotilla arrivano a Malpensa in tuta grigia e numerati

Sono scesi dall'aereo in tuta grigia da prigioniero, ognuno con un numero di riconoscimento. Gli attivisti della Sumud Flotilla – rientrati in Italia oggi da Atene dopo essere stati portati dalle autorità israeliane nella capitale greca – erano provati ma di sicuro felici di riabbracciare le proprie famiglie, che li aspettavano in aeroporto a Malpensa a Milano. "Alcuni di noi hanno deciso di restare in prigione un po' in più senza firmare i documenti per l'espulsione immediata, perché monitorare ed essere sicuri che non accadesse nulla agli altri detenuti più deboli, senza lasciare indietro nessuno", ha spiegato il presidente di Action Aid Italia, Abderrahmane Amajou, tra gli attivisti appena rientrati. Altri sono atterrati e atterreranno in queste ore a Roma ea Bologna.

A cura di Biagio Chiariello
21:00

Greta Thunberg: "Chiedo a tutti di fare pressione sui governi per fermare genocidio a Gaza"

"Continuerò a combattere per un mondo libero da ogni forma di oppressione – ha concluso Greta Thunberg nel video affidato a Instagram – in cui la salute delle persone e del pianeta venga prima del profitto. Chiedo a tutti di fare pressione sui governi affinché quanto accade a Gaza venga fermato".

A cura di Gabriella Mazzeo
20:55

Greta Thunberg su genocidio a Gaza: "Israele ricicla i suoi argomenti, chiediamoci chi sono i veri terroristi"

"Fermare imbarcazioni che trasportano aiuti per una popolazione affamata è un crimine contro l'umanità. Israele non è immune alla legge internazionale, nessuno ha diritto di vita o di morte su un altro essere umano, neppure Tel Aviv". A dirlo è Greta Thunberg in un lungo video affidato ai suoi canali social. "Non lavoriamo per Hamas e ovviamente non siamo neppure terroristi – ha specificato, riferendosi anche agli altri attivisti della Global Sumud Flotilla -. Israele ricicla sempre gli stessi argomenti per giustificare il genocidio che sta commettendo. Il mondo però vede quello che Israele sta facendo, vede attraverso le sue bugie. Ci si potrebbe chiedere chi è il vero terrorista, qui".

A cura di Gabriella Mazzeo
20:45

Greta Thunberg su Instagram: "Nostra detenzione causata da immobilismo dei nostri governi"

"Non rendete me e la Flotilla una distrazione dal genocidio in corso a Gaza" ha continuato Thunberg nel suo lungo video postato su Instagram. "Israele ha fermato illegalmente una missione umanitaria e solidale in acque internazionale, violando la legge e impedendoci di portare aiuti a Gaza. Il nostro imprigionamento è inoltre il diretto risultato di quello che sono i nostri governi: continuano a parlare di diritti umani e di legge internazionale, di portare beni di prima necessità in Palestina, ma quando abbiamo cercato di farlo noi al posto loro, hanno fallito nell'assicurarci sicurezza. Questa missione non doveva neppure esistere, è stata l'ultima spiaggia".

A cura di Gabriella Mazzeo
20:35

Greta Thunberg torna a parlare della Flotilla su Instagram: "Non siamo noi attivisti la storia, non fatevi distrarre"

"Sarà un lungo video, ma ho molto da dire". Inizia così il filmato caricato pochi minuti fa da Greta Thunberg  sul suo profilo Instagram. "Stiamo bene, siamo stati maltrattati ma stiamo bene. Molti altri attivisti della Global Sumud Flotilla non sono ancora liberi e devono essere rilasciati subito" ha sottolineato, riferendosi alle altre persone ancora detenute in Israele dopo l'abbordaggio in acque internazionali della missione umanitaria diretta a Gaza.

"Vorrei però sottolineare che non siamo noi la storia. Milioni di palestinesi vivono in uno stato di occupazione illegale e vengono sistematicamente affamati e bombardati. Le loro infrastrutture primarie sono state rase al suolo, non possono procurarsi cibo e non possono controllare neppure l'acqua mentre i bambini non possono andare a scuola. Il mondo sa bene che tutto questo non è iniziato il 7 ottobre e che Israele commette crimini impunemente da anni. Questa è la storia sulla quale dobbiamo concentrarci"

Video thumbnail
A cura di Gabriella Mazzeo
20:04

Usa su accordo a Gaza: "Vogliamo procedere velocemente"

"Il presidente vuole il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi a Gaza, l'amministrazione sta lavorando per far scorrere le cose velocemente, adesso sono in corso colloqui tecnici". A parlare è la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.

A cura di Gabriella Mazzeo
19:58

Unicef: “A Gaza non esiste un luogo sicuro, i bambini restano le prime vittime”

“Nella Striscia di Gaza non c’è un posto sicuro”. Con queste parole l’Unicef lancia un nuovo allarme sulla situazione umanitaria nella regione. In un post pubblicato su X, il portavoce James Elder ha ricordato che “tutti hanno una parte di responsabilità, ma la vittima è una sola: i bambini palestinesi. Ieri, oggi e, senza azioni concrete, anche domani”.

Nel video allegato al messaggio, Elder descrive una Gaza City ancora abitata da decine di migliaia di minori, molti dei quali mutilati dai bombardamenti. “I bambini di Gaza tremano per l’impatto delle esplosioni”, racconta, sottolineando la gravità delle ferite fisiche e psicologiche che la guerra continua a infliggere ai più piccoli.

Il portavoce dell’Unicef ha poi ricordato che “un ordine di evacuazione generale non priva chi resta del diritto alla protezione”, richiamando il rispetto del diritto internazionale umanitario che impone la salvaguardia dei civili, anche in aree di conflitto attivo.

A cura di Biagio Chiariello
19:46

Germania, Merz al presidente israeliano Herzog: “Dopo due anni di guerra è tempo di pace”

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha avuto un colloquio telefonico con il presidente israeliano Isaac Herzog, in occasione del secondo anniversario del massacro del 7 ottobre, per ribadire la solidarietà della Germania a Israele. Come riferito dal portavoce del governo Stefan Kornelius, Merz ha riaffermato che “la sicurezza e l’esistenza di Israele restano un pilastro immutabile delle relazioni tedesco-israeliane, espressione di una responsabilità storica che non verrà mai meno”.

Il cancelliere ha espresso la speranza che nei prossimi giorni si possa giungere alla liberazione degli ostaggi e a un cessate il fuoco duraturo a Gaza. “Dopo quasi due anni di guerra, è giunto il momento della pace”, ha dichiarato, auspicando che i negoziati in corso in Egitto portino a progressi concreti e che Hamas deponga finalmente le armi.

Merz ha infine ribadito che in Germania non deve esserci spazio per l’antisemitismo, sottolineando la necessità di difendere con fermezza i valori democratici e la memoria storica del Paese.

A cura di Biagio Chiariello
19:40

Gaza, la Casa Bianca: “Biden vuole il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi al più presto”

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha ribadito che “il presidente vuole un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi a Gaza”. Ha aggiunto che “l’amministrazione sta lavorando intensamente per accelerare i progressi” e che “sono attualmente in corso colloqui tecnici in Egitto”.

A cura di Biagio Chiariello
19:28

Portavoce Flotilla: "Pm indaghi su ordine attacco droni da Netanyahu"

"Se queste notizie dovessero essere confermate si aggiungeranno alla vergogna su chi ci accusava di esserci autosabotati. Speriamo che tutte queste informazioni vengano prese in considerazione dai pm anche in virtù dell'esposto fatto in Procura". Così la portavoce del Global Movement to Gaza, Maria Elena Delia, in merito alle notizie diffuse da media stranieri secondo cui Netanyahu ordinò l'attacco con i droni a Flotilla l'8 e il 9 settembre scorsi contro due imbarcazioni ormeggiate in Tunisia.

A cura di Biagio Chiariello
19:22

Greta Thunberg dopo la detenzione in Israele: “A Gaza si sta consumando un genocidio in diretta”

Greta Thunberg è arrivata ad Atene dalla Flotilla di Gaza, accolta come un’eroina da una folla di attivisti che scandivano slogan contro Israele. Nel suo discorso, la giovane ambientalista ha denunciato quello che definisce “un genocidio in diretta”, accusando i governi occidentali di non rispettare l’obbligo legale di fermare le violenze a Gaza e di continuare a fornire armi a Israele. “I sistemi internazionali stanno tradendo i palestinesi”, ha dichiarato con forza. Pur ammettendo di aver subito maltrattamenti durante la detenzione in Israele, ha scelto di non soffermarsi su di essi, affermando che “non è questo il punto”. Thunberg e gli altri attivisti della Global Sumud Flotilla trascorreranno la notte ad Atene prima del rimpatrio in Svezia.

A cura di Biagio Chiariello
19:10

Media: "Netanyahu ha ordinato attacco con droni a Flotilla"

Il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha approvato direttamente le operazioni militari all'inizio del mese scorso contro due imbarcazioni facenti parte della Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari e sostenitori filo-palestinesi, tra cui l'attivista svedese per il clima Greta Thunberg: la notizia viene data da Cbs News in esclusiva, citando due funzionari dell'intelligence americana informati. Secondo le fonti, l'8 e il 9 settembre le forze israeliane hanno lanciato droni da un sottomarino e sganciato ordigni incendiari sulle imbarcazioni ormeggiate al largo del porto tunisino di Sidi Bou Said, provocando un incendio.

A cura di Biagio Chiariello
18:59

Capo IDF aumenta al massimo l’allerta durante Sukkot: “Priorità allo sforzo difensivo”

Il capo di stato maggiore delle IDF, Eyal Zamir, ha disposto un innalzamento massimo del livello di allerta per l’esercito israeliano durante la festività di Sukkot, come comunicato da un portavoce delle Forze di Difesa israeliane. La decisione segue una valutazione condotta oggi dallo stesso Zamir insieme ai vertici militari. Il generale ha inoltre sottolineato che “fino al termine del periodo festivo, la priorità principale sarà lo sforzo difensivo”.

A cura di Biagio Chiariello
18:50

Media Libano: "Almeno due morti in raid aereo israeliano"

È di due morti e un ferito il bilancio di un sospetto raid israeliano sul Libano meridionale. Lo ha riferito il  ministero della Salute di Beirut, precisando che un drone ha colpito un'auto nella località di Zebdine, alla periferia di Nabatieh. L'esercito israeliano, per il momento, non ha confermato di aver eseguito l'attacco. Secondo l'agenzia di stampa statale libanese NNA, il drone israeliano avrebbe effettuato un attacco aereo che ha preso di mira un'auto lungo la strada Zebdine-Nabatieh, uccidendo la conducente e suo marito.

A cura di Biagio Chiariello
18:40

Ministro Tajani: "7 ottobre ferita ancora aperta"

"Israele è l'unica democrazia" del Medio Oriente che "va difesa e protetta", Hamas "è un'organizzazione terroristica". Il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani a La7 parla della ricorrenza del 7 ottobre. "La ferita è rimasta aperta, è chiaro che Israele ha diritto all'autodifesa ma la sua reazione è stata sproporzionata, ha superato il limite, non doveva fare l'ultima offensiva su Gaza", osserva il responsabile della Farnesina che riferisce che domani sul ‘Foglio' uscirà un suo ricordo sull'attacco di Hamas ad Israele del 7 ottobre.

A cura di Biagio Chiariello
18:30

Cnn: "Delegazione di Hamas arrivata a Sharm El-Sheikh"

Una delegazione di Hamas è giunta a Sharm El-Sheikh, in Egitto, per i colloqui sul cessate il fuoco a Gaza, lo riferisce la CNN.

A cura di Biagio Chiariello
17:53

Ue, Kallas: "Ue vuole far parte dell'organo di transizione Gaza"

L'Unione Europea vuole svolgere un ruolo nel piano di pace di Donald Trump e far parte del nuovo organismo internazionale di transizione previsto per Gaza, ha dichiarato l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue, Kaja Kallas, durante una visita in Kuwait. "Crediamo che l'Europa abbia un ruolo importante e che dovremmo farne parte", ha affermato in risposta alla domanda di un giornalista sulla possibile partecipazione dell'Ue al "Comitato per la Pace" menzionato nel piano del presidente degli Stati Uniti.

A cura di Biagio Chiariello
17:22

Ministero Esteri di Israele: "Nelle barche delle Flotilla neanche un decimo dei nostri camion"

"Non c'è da stupirsi che la flottiglia di aiuti falsi Hamas-Sumud abbia respinto tutte le proposte di Israele, Italia e Grecia di scaricare pacificamente gli aiuti per Gaza in uno dei porti regionali: dopo aver controllato tutte le navi e gli yacht della flottiglia, il totale degli "aiuti" che abbiamo trovato ammontava a malapena a 2 tonnellate distribuite su 42 imbarcazioni.

Ciò equivale a meno di un decimo di un singolo camion dei soccorsi!

Per fare un confronto:
• Un singolo camion di aiuti che entra a Gaza trasporta circa 20 tonnellate di aiuti.
• Ogni giorno entrano a Gaza circa 300 camion di aiuti umanitari.

La flottiglia Hamas-Sumud non era altro che una trovata pubblicitaria". Così il Ministero degli Esteri di Israele in un post su X.

A cura di Biagio Chiariello
17:00

Media: "Al via a Sharm colloqui indiretti su Gaza"

Sono iniziati poco prima delle 17 ora italiana a Sharm el Sheikh i colloqui indiretti tra le delegazioni di Israele e di Hamas sul piano per Gaza presentato dal presidente americano Donald Trump. Lo ha riferito la tv di Stato egiziana.

A cura di Biagio Chiariello
16:34

Hamas conferma: "Stasera il primo round di colloqui a Sharm"

Hamas afferma che il primo round di negoziati per mediare la fine delle ostilità a Gaza inizierà stasera: lo ha detto una fonte di Hamas alla Cnn.

A cura di Biagio Chiariello
16:03

Cardinale Parolin: "Su Gaza c'è ipocrisia comunità internazionale"

Nel secondo anniversario dell'attacco "disumano" e "ingiustificabile" di Hamas contro Israele che ha scatenato la distruzione di Gaza, il Segretario di Stato vaticano, il card.Pietro Parolin, parla con i media vaticani: "Chiediamo la liberazione degli ostaggi e di porre fine alla spirale di violenza", afferma, "l"antisemitismo è un cancro da estirpare". Sulla Striscia, aggiunge, "non basta che la Comunità internazionale dica che è inaccettabile quanto avviene e poi continuare a permettere che avvenga. C'è da porsi delle serie domande sulla liceità, ad esempio, del continuare a fornire armi che vengono usate contri i civili"

A cura di Biagio Chiariello
15:53

Procura di Roma valuta gli esposti della Global Sumud Flotilla

Gli esposti presentati nei giorni scorsi dagli attivisti e dai parlamentari italiani a bordo delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, fermati dalle autorità israeliane al largo delle coste di Gaza, sono ora all’attenzione della Procura di Roma. Secondo quanto emerge, i documenti — in cui viene ipotizzato anche il reato di sequestro di persona — sono attualmente oggetto di valutazione e approfondimento da parte degli inquirenti, coordinati dal procuratore Francesco Lo Voi.

Non è escluso che, una volta definito il fascicolo, anche sotto il profilo della competenza, i partecipanti alla missione possano essere ascoltati in Procura come persone informate sui fatti.

A cura di Biagio Chiariello
41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views