Benedetto XVI, il Papa emerito è morto a 95 anni
5 Gennaio 2023
07:32
AGGIORNATO05 Gennaio

Funerali Papa Ratzinger in diretta, terminata la sepoltura di Benedetto XVI: i fedeli chiedono “Santo subito”

La diretta dei funerali del papa emerito Benedetto XVI, folla a San Pietro per l'ultimo saluto a Joseph Ratzinger, dimessosi da Papa nel 2013 e morto il 31 dicembre scorso all'età di 95 anni. Terminata la cerimonia funebre con Papa Francesco che ha benedetto la bara. Il feretro del papa emerito è stato portato nelle Grotte Vaticane per la sepoltura.

"Pascere come un buon pastore vuol dire amare. Amare vuol dire dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della parola di Dio. Benedetto, fedele amico dello sposo, che la tua gioia sia perfetta nell'udire la sua voce", le parole di Papa Francesco durante l'omelia – qui il testo completo.

Circa 200mila fedeli che invocano "Santo subito", tra i Capi di Stato anche il Presidente Mattarella, Giorgia Meloni e Draghi. Su Fanpage.it il la diretta in tempo reale con foto e video.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Benedetto XVI, il Papa emerito è morto a 95 anni
05 Gennaio
15:30

Tomba di Ratzinger visitabile da domenica in Vaticano

La tomba di Benedetto XVI nelle Grotte vaticane potrebbe essere visitabile dai fedeli già da domenica. Interpellato dai giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha sottolineato infatti che "devono essere completati i lavori, non credo che questo avverà prima di domenica"

A cura di Antonio Palma
05 Gennaio
12:50

Si è conclusa la cerimonia di tumulazione della bara di Benedetto XVI

"Si è conclusa la traslazione della salma del Papa emerito e la sua tumulazione nel luogo destinato delle Grotte vaticane". Lo riferisce la sala stampa vaticana.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
12:42

Le immagini del presidente Mattarella ai funerali di Ratzinger

L'account ufficiale del Quirinale su Twitter ha diffuso le immagini della partecipazione del presidente Sergio Mattarella ai funerali di Benedetto XVI.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
12:32

Giorgia Meloni: "Papa emerito illuminato teologo, da lui fiducia e speranza"

"Oggi a San Pietro per dare l'ultimo saluto a Benedetto XVI, Papa emerito. Illuminato teologo che ci lascia un'eredità spirituale e intellettuale fatta di fede, fiducia e speranza. A noi il compito di conservarla e onorarla sempre e di portare avanti i suoi preziosi insegnamenti". Lo ha scritto Giorgia Meloni su Twitter dopo aver partecipato ai funerali di Benedetto XVI accanto al presidente Mattarella.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
12:24

Piazza San Pietro chiusa e vuota dopo i funerali di Ratzinger, riaprirà alle 16.30

Piazza San Pietro si è svuotata. Rimangono le bandiere della Baviera che vengono sventolate insieme a quella tedesca e della Città del Vaticano. La folla percorre via della Conciliazione dove ci sono ancora le transenne che altrove vengono tolte. La Basilica e la piazza al momento sono chiuse al pubblico, ma riapriranno alle 16.30.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
12:01

200 bavaresi sfilano in via della Conciliazione

Al termine della messa, mentre i fedeli lasciano la piazza, una banda bavarese suona i propri inni. Uomini e donne indossano abiti tradizionali – tracht e dirndl -, dietro di loro si forma un corteo che percorre via della Conciliazione con altre persone vestite con abiti della Baviera. "Siamo circa 200 in tutto", spiegano.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
11:45

In corso la cerimonia di tumulazione nelle Grotte Vaticane

È in corso, come era stato annunciato, la cerimonia di tumulazione di Benedetto XVI nelle Grotte vaticane. L'evento avviene in forma privata, senza presenza del pubblico e della stampa, con ammessi solo i porporati e le persone più vicine al Papa emerito.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
11:07

Anche Draghi ai funerali di Ratzinger, seduto nel settore della delegazioni italiana

Anche Mario Draghi è presente sul sagrato di San Pietro per i funerali di Benedetto XVI. L'ex presidente del Consiglio si è seduto nel settore della delegazione italiana. In quella tedesca è presente anche il cancelliere Olaf Scholz. Presenti anche il re del Belgio, Filippo e il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
11:00

Cosa succede ora dopo il funerale di Benedetto XVI

Foto di Michele Ippolito.
Foto di Michele Ippolito.

Il feretro di Benedetto XVI verrà ora accompagnato nelle Grotte Vaticane, dove verrà tumulato nel luogo che era stato occupato da Giovanni Paolo II prima della beatificazione. La bara in cipresso, apparsa sul sagrato di piazza San Pietro, sarà inserita in una di zinco, che a sua volta sarà posta in un'altra cassa di legno.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:53

Il saluto di Papa Francesco al feretro di Benedetto XVI

Al termine della celebrazione del funerale di Ratzinger, c'è stato il saluto commosso di Papa Francesco al feretro di Benedetto XVI. Il resto della cerimonia, compresa la tumulazione, avverrà in forma privata.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:51

I fedeli in piazza San Pietro urlano con insistenza: "Santo Subito"

Mentre il feretro di Benedetto XVI viene accompagnato fuori dal sagrato di Piazza San Pietro verso le Grotte Vaticane, dove sarà tumulato, si alzano grida da parte dei fedeli presenti sempre più insistenti: "Santo Subito".

Foto di Michele Ippolito.
Foto di Michele Ippolito.
A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:48

Un lungo applauso accompagna l'uscita del feretro di Benedetto XVI verso il luogo della tumulazione

Un lungo applauso ha accompagnato l'uscita del feretro di Benedetto XVI dal sagrato di Piazza San Pietro al termine della messa per il suo funerale. Sarà trasferito nelle Grotte Vaticane dove sarà tumulato nel luogo in precedenza occupato da Giovanni Paolo II prima della beatificazione.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:40

Papa Francesco si prepara per la benedizione finale della messa del funerale di Ratzinger

Papa Francesco si prepara per la benedizione finale della bara di Benedetto XVI e dei fedeli presenti. Al termine della celebrazione, Bergoglio presiederà anche il rito dell’Ultima Commendatio (l’ultima raccomandazione) e la Valedictio (il commiato).

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:31

Almeno 60mila fedeli stanno partecipando ai funerali di Ratzinger in piazza San Pietro

Sarebbero almeno 60mila i fedeli che stanno partecipando ai funerali di Benedetto XVI in piazza San Pietro, accorsi dall'alba di questa mattina.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:22

Il cardinale Re prosegue la liturgia eucaristica dopo l'omelia di Papa Francesco

Dopo la prima parte della Messa, ora la celebrazione nella sua ‘liturgia eucaristica', vede sull'altare il cardinale Giovanni Battista Re per evitare, come ormai succede da tempo nelle Messe presiedute dal Papa, che Francesco si affatichi, considerato che in questa parte della liturgia il celebrante è in piedi e al momento della consacrazione in ginocchio.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:18

Fedeli tentano di saltare i controlli in piazza San Pietro

Alcune persone hanno tentato di entrare in piazza San Pietro saltando i controlli ma sono state bloccate dai carabinieri. "Qualcuno cerca sempre di imbucarsi", dicono gli uomini dell'Arma dopo aver fatto uscire i fedeli che erano riusciti a oltrepassare il colonnato.

Funerali Benedetto XVI, la bara di Joseph Ratzinger a Piazza San Pietro
Funerali Benedetto XVI, la bara di Joseph Ratzinger a Piazza San Pietro
A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:10

Papa Francesco su Ratzinger: "Grati per la sua sapienza e dedizione"

"Siamo qui con il profumo della gratitudine e l'unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l'amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni", ha detto Papa Francesco nell'omelia. "È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore", ha aggiunto.

Piazza San Pietro gremita per i funerali di Papa Ratzinger
Piazza San Pietro gremita per i funerali di Papa Ratzinger
A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:08

Fedeli truffati, hanno comprato posti a sedere online per il funerale di Ratzinger

Come già spiegato dal Vaticano, non sono previsti biglietti per il funerale di Papa Benedetto XVI. Molti i fedeli truffati, che hanno acquistato posti a sedere online.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
10:05

Papa Francesco: "Benedetto, che la tua gioia sia perfetta"

"Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell'udire definitivamente e per sempre la sua voce", ha detto Papa Francesco al termine dell'omelia per i funerali di Ratzinger chiedendo di "affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l'olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita".

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:59

Chi è Giovan Battista Re, il cardinale che celebra i funerali di Ratzinger insieme a papa Francesco

Per i funerali del papa emerito Ratzinger ci sono circa 130 cardinali. A celebrare le esequie è il cardinale Giovan Battista Re, decano del collegio cardinalizio. Papa Francesco ha fatto il suo ingresso sul sagrato in Piazza San Pietro in sedia a rotelle.

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:57

Le foto di Piazza San Pietro per i funerali di Papa Ratzinger

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:56

Papa Francesco nell'omelia: "Le ultime parole di Ratzinger: Padre nelle tue mani consegno il mio spirito"

Funerali Papa Ratzinger in diretta, l’omelia recitata da Papa Francesco per le esequie di Benedetto XVI
Funerali Papa Ratzinger in diretta, l’omelia recitata da Papa Francesco per le esequie di Benedetto XVI

"Padre nelle tue mani affido il mio spirito sono state le ultime parole di Ratzinger, che rappresenta il continuo consegnarsi nella mani del padre suo, mani di unzione e benedizione. È stato un programma di vita". Lo ha detto Papa Francesco all'inizio dell'omelia nel corso della messa per il funerale di Benedetto XVI. "Pascere come un buon pastore vuol dire amare. Amare vuol dire dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della parola di Dio", ha aggiunto. "Benedetto, fedele amico dello sposo, che la tua gioia sia perfetta nell'udire la sua voce", ha concluso.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:48

Il testo del brano tratto dal Vangelo secondo Luca

Ecco il testo recitato durante la messa per i funerali di Papa Ratzinger, tratto dal Vangelo secondo Luca:

In quel tempo, uno dei malfattori appesi alla croce insultava
Gesù: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece
lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei
condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo
quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non
ha fatto nulla di male». E disse: «Gesù, ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me
sarai nel paradiso». Era verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre
del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si
squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle
tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò.

Qui il libretto con la traduzione completa in italiano dei funerali del Papa Emerito

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:44

La seconda lettura, la traduzione in italiano della messa in latino

Dalla prima lettera di san Pietro apostolo

Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, in vista della salvezza che sta per essere rivelata nell’ultimo tempo. Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere, per un po’ di tempo, a&itti da varie prove, a'nché la vostra fede, messa alla prova, molto più preziosa dell’oro – destinato a perire e tuttavia puri#cato con fuoco –, torni a vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si manifesterà. Voi lo amate, pur senza averlo visto e ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre raggiungete la meta della vostra fede: la salvezza delle anime. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:39

Al funerale di Benedetto XVI concelebrano 130 cardinali e 300 vescovi. Presenti diversi Patriarchi

Sono circa 130 i cardinali che concelebrano i funerali di Benedetto XVI. A loro si aggiungono i circa 300 vescovi e 3.700 sacerdoti giunti da ogni parte del mondo. Ci sono anche diversi patriarchi orientali in piazza San Pietro per i funerali di Benedetto XVI. Tra loro Louis Raphael Sako da Baghdad e Bechara Rai da Beirut.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:39

Quando e perchè Benedetto XVI ha dato le dimissioni da Papa

Era l'aprile del 2005 quando Papa Ratzinger veniva eletto Pontefice dal Conclave, per poi dimettersi 8 anni dopo, nel 2013, per via delle sue condizioni di salute.

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino", disse in latino l'11 febbraio del 2013, spiegando la sua scelta.

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:34

Cosa c'è scritto nel rogito di Papa Ratzinger, inserito nella bara di Benedetto XVI

All'interno della bara di cipresso che accoglierà la salma del papa emerito Benedetto XVI verrà inserito, oltre alle monete coniate durante il suo papato, le medaglie e i palli, anche il famoso rogito. Ecco il testo completo:

"Nella luce di Cristo risorto dai morti, il 31 dicembre dell'anno del Signore 2022, alle 9:34 del mattino, mentre terminava l'anno ed eravamo pronti a cantare il Te Deum per i molteplici benefici concessi dal Signore, l'amato Pastore emerito della Chiesa, Benedetto XVI, è passato da questo mondo al Padre. Tutta la Chiesa insieme col Santo Padre Francesco in preghiera ha accompagnato il suo transito.

Benedetto XVI è stato il 265esimo Papa. La sua memoria rimane nel cuore della Chiesa e dell'intera umanità. Joseph Aloisius Ratzinger, eletto Papa il 19 aprile 2005, nacque a Marktl am Inn, nel territorio della Diocesi di Passau (Germania), il 16 aprile del 1927.

Suo padre era un commissario di gendarmeria e proveniva da una famiglia di agricoltori della bassa Baviera, le cui condizioni economiche erano piuttosto modeste. La madre era figlia di artigiani di Rimsting, sul lago di Chiem, e prima di sposarsi aveva fatto la cuoca in diversi alberghi. Trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza a Traunstein, una piccola città vicino alla frontiera con l'Austria, a circa trenta chilometri da Salisburgo, dove ricevette la sua formazione cristiana, umana e culturale. Il tempo della sua giovinezza non fu facile.

La fede e l'educazione della sua famiglia lo prepararono alla dura esperienza dei problemi connessi al regime nazista, conoscendo il clima di forte ostilità nei confronti della Chiesa cattolica in Germania. In questa complessa situazione, egli scoprì la bellezza e la verità della fede in Cristo. Dal 1946 al 1951 studiò nella Scuola superiore di filosofia e teologia di Frisinga e all'Università di Monaco. Il 29 giugno 1951 fu ordinato sacerdote, iniziando l'anno successivo la sua attività didattica nella medesima Scuola di Frisinga.

Successivamente fu docente a Bonn, a Muenster, a Tubinga e a Ratisbona. Nel 1962 divenne perito ufficiale del Concilio Vaticano II, come assistente del Cardinale Joseph Frings. Il 25 marzo 1977 Papa Paolo VI lo nominò Arcivescovo di Munchen und Freising e ricevette l'ordinazione episcopale il 28 maggio dello stesso anno. Come motto episcopale scelse ‘Cooperatores Veritatis'.

Papa Montini lo creò e pubblicò Cardinale, del Titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, nel Concistoro del 27 giugno 1977. Il 25 novembre 1981 Giovanni Paolo II lo nominò Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; e il 15 febbraio dell'anno successivo rinunciò al governo pastorale dell'Arcidiocesi di Munchen und Freising. Il 6 novembre 1998 fu nominato Vice-Decano del Collegio Cardinalizio e il 30 novembre 2002 divenne Decano, prendendo possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Ostia.

Venerdì 8 aprile 2005 presiedette la Santa Messa esequiale di Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro. Dai Cardinali riuniti in Conclave fu eletto Papa il 19 aprile 2005 e prese il nome di Benedetto XVI. Dalla loggia delle benedizioni si presentò come ‘umile lavoratore nella vigna del Signore'. Domenica 24 aprile 2005 iniziò solennemente il suo ministero Petrino.

Benedetto XVI pose al centro del suo pontificato il tema di Dio e della fede, nella continua ricerca del volto del Signore Gesù Cristo e aiutando tutti a conoscerlo, in particolare mediante la pubblicazione dell'opera Gesù di Nazaret, in tre volumi. Dotato di vaste e profonde conoscenze bibliche e teologiche, ebbe la straordinaria capacità di elaborare sintesi illuminanti sui principali temi dottrinali e spirituali, come pure sulle questioni cruciali della vita della Chiesa e della cultura contemporanea.

Promosse con successo il dialogo con gli anglicani, con gli ebrei e con i rappresentanti delle altre religioni; come pure riprese i contatti con i sacerdoti della Comunità San Pio X. La mattina dell'11 febbraio 2013, durante un Concistoro convocato per ordinarie decisioni circa tre canonizzazioni, dopo il voto dei Cardinali, il Papa lesse la seguente dichiarazione in latino: ‘Bene conscius sum hoc munus secundum suam essentiam spiritualem non solum agendo et loquendo exerceri debere, sed non minus patiendo et orando. Attamen in mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato ad navem Sancti Petri gubernandam et ad annuntiandum Evangelium etiam vigor quidam corporis et animae necessarius est, qui ultimis mensibus in me modo tali minuitur, ut incapacitatem meam ad ministerium mihi commissum bene administrandum agnoscere debeam. Quapropter bene conscius ponderis huius actus plena libertate declaro me ministerio Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri, mihi per manus Cardinalium die 19 aprilis MMV commisso renuntiare ita ut a die 28 februarii MMXIII, hora 20, sedes Romae, sedes Sancti Petri vacet et Conclave ad eligendum novum Summum Pontificem ab his quibus competit convocandum esse'.

Nell'ultima Udienza generale del pontificato, il 27 febbraio 2013, nel ringraziare tutti e ciascuno anche per il rispetto e la comprensione con cui era stata accolta la sua decisione, assicurò: "Continuerò ad accompagnare il cammino della Chiesa con la preghiera e la riflessione, con quella dedizione al Signore e alla sua Sposa che ho cercato di vivere fino ad ora ogni giorno e che vorrei vivere sempre".

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:34

Cominciati i funerali di Benedetto XVI: perché la messa è in latino

Sono cominciati i funerali di Benedetto XVI celebrati da Papa Francesco. La messa sarà in latino, lingua madre della Chiesa. Proprio sulla messa in latino si è consumato uno dei "dissidi" tra Bergoglio e Ratzinger.

A rivelare il retroscena è stato Padre Georg Gänswein, segretario di Benedetto XVI, ha raccontato in una intervista rilasciata a un quotidiano tedesco, che la decisione presa da Papa Francesco mettere un freno alla celebrazione della messa in latino “ha colpito molto duramente Ratzinger, gli ha spezzato il cuore”.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:30

Dopo la recita dell'Eterno riposo sta per cominciare il funerale di Benedetto XVI

Dopo la recita dell'Eterno Riposo, ci si avvia verso l'inizio del funerale di Papa Benedetto XVI. Papa Francesco celebra la messa. Presenti 3700 sacerdoti.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:29

Com'è fatta la bara di papa Ratzinger e cosa c'è al suo interno

I funerali di Papa Ratzinger stanno per iniziare: la bara di Benedetto XVI è stata portata sul sagrato di Piazza San Pietro, successivamente il feretro verrà condotto all'interno della basilica per le esequie solenni. Ecco cosa c'è al suo interno e quali sono le caratteristiche della bara, realizzata in cipresso.

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:24

Le restrizioni sulla Messa in latino volute da Papa Francesco “hanno spezzato il cuore” di Ratzinger

Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio, papa emerito l’uno e papa regnante l’altro. Non sempre i due si sono però trovati d’accordo, come rivelato dall’arcivescovo Gänswein al quotidiano cattolico tedesco ‘Die Tagespot’.

A cura di Redazione
05 Gennaio
09:24

Papa Francesco arriva in carrozzina sul sagrato di piazza San Pietro

È arrivato in carrozzina Papa Francesco sul sagrato di Piazza San Pietro dove celebrerà la messa per il funerale di Benedetto XVI.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:22

Altoparlante in piazza San Pietro chiede a fedeli di non alzare cartelli o bandiere

Per mantenere un clima di raccoglimento e preghiera, è stato chiesto, tramite altoparlante a tutti i fedeli di non sollevare durante il rito funebre per il Papa emerito Benedetto XVI né cartelli né bandiere. In realtà, alcune bandiere non erano neppure state fatte passare ai controlli di sicurezza prima che la piazza si riempisse di fedeli.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:20

Le condizioni di salute di Papa Francesco e le possibili dimissioni

Alla veneranda età di 86 anni, Papa Francesco è pieno di acciacchi fisici, dal dolore al ginocchio ai problemi al colon. Per questo le dimissioni non sono da escludere.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:19

Prima del funerale di Benedetto XVI la recita del rosario

La celebrazione dei funerali di Benedetto XVI è preceduta in questo momento dalla recita del rosario. La bara di Ratzinger è stata collocata sul sagrato e sopra il feretro c'è un Vangelo aperto.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:16

Fedeli in piazza San Pietro per Ratzinger gridano: "Santo subito"

"Santo subito": è quanto si legge in un cartello esposta da una delle tante fedeli presenti in piazza San Pietro in occasione dei funerali del papa emerito che inizieranno tra poco. In piazza sono molte le bandiere tedesche e polacche, molti i fedeli arrivati dalla Baviera in costume tipico bavarese.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:13

In prima fila ai funerali di Benedetto XVI i reali di Belgio e Spagna

Tra le personalità presenti al funerale di Benedetto XVI in prima fila si vedono la regina Madre Sofia di Spagna, seduta accanto al re Filippo del Belgio e alla sua consorte.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:10

Roma coperta dalla nebbia nel giorno delle esequie del papa emerito

Nebbia a Roma: dalle prime ore di questa mattina, una fitta coltre bianca si è posata sulle strade. Sono in molti ad aver condiviso foto e video sui social del cielo imbiancato sopra la città.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:05

Il presidente Mattarella e Giorgia Meloni in piazza San Pietro per i funerali di Ratzinger

Il presidente Mattarella è arrivato in piazza San Pietro per prendere parte ai funerali di Benedetto XVI. L'Italia è l'unico paese ad avere una propria delegazione insieme alla Germania, non essendo queste esequie di Stato. Accanto a lui anche la premier Giorgia Meloni.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
09:01

Padre Georg posa il Vangelo aperto sulla bara di Benedetto XVI e lo bacia

Padre Georg Ganswein in primissima fila al funerale di Benedetto XVI, al fianco del quale è rimasto fino alla fine dei suoi giorni. È stato proprio l'arcivescovo-segretario a posare il Vangelo aperto sulla bara. È lo stesso rituale che si segue per i papi regnanti.

La simbologia è che il Vangelo è il libro della vita. Come tutti i defunti, il Papa risorgerà. Le campane della basilica di San Pietro hanno suonato con i rintocchi ‘a morto' nel momento della traslazione dalla basilica a Piazza San Pietro della bara di Benedetto XVI.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
08:55

La bara di Benedetto XVI è arrivata sul sagrato di piazza San Pietro

È arrivata sul sagrato di piazza San Pietro la bara di Benedetto XVI: manca poco ai funerali celebrati da papa Francesco. Ecco cosa c’è all’interno della bara di cipresso e perché.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
08:55

Il matematico ateo Odifreddi: "Quando spiegai a Ratzinger che Gesù non è mai esistito"

Dopo la morte del Papa emerito Benedetto XVI Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, ricorda a Fanpage.it i dialoghi e i confronti avuti per 9 anni con il Pontefice sulle grandi questioni che da sempre interrogano l’umanità: la morte, la natura, l’evoluzione, l’esistenza (o assenza) di un “disegno divino” e persino quella di Gesù Cristo.

A cura di Redazione
05 Gennaio
08:40

"Papa Benedetto XVI dottore della Chiesa": cosa significa

Il giorno dei funerali di Benedetto XVI, giovedì alle 9.30, in piazza San Pietro verrà srotolato uno striscione ‘Benedetto XVI, dottore della Chiesa'. Con questo titolo, che la Chiesa cattolica riconosce appena a 37 persone, tra cui quattro donne, in oltre duemila anni di storia, si identificano santi, teologi, studiosi, i cui scritti costituiscono le base della dottrina della Chiesa insieme alle Sacre Scritture.

A cura di Redazione
05 Gennaio
08:36

A Piazza San Pietro sventola bandiera della Germania e striscione: "Danke Benedikt"

Una bandiera della Germania sventola davanti al sagrato di San Pietro, dove alle 9:30 cominceranno i funerali di Joseph Ratzinger, Papa Emerito Benedetto XVI. Poco più indietro uno striscione con su scritto ‘Danke Benedikt'. Sono tanti in piazza i fedeli tedeschi venuti per l'ultimo saluto a Ratzinger.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
08:30

Chi partecipa ai funerali del Papa emerito: i capi di Stato e leader religiosi alle esequie

I grandi del mondo si preparano a dare l'ultimo saluto a Papa Ratzinger: oltre a centinaia di migliaia di fedeli, sono attesi in Vaticano diversi capi di stato, monarchi, leader politici e religiosi. Non trattandosi di un funerale di Stato, le delegazioni ufficiali saranno solo due, quelle dell'Italia e della Germania. Diversi i sovrani attesi, dal Re del Belgio Filippo alla Regina Madre di Spagna Sofia. Prevista la presenza del presidente polacco e di quello portoghese, mentre sarà l'ambasciatore presso la Santa Sede, Joe Donnelly, a rappresentare gli Stati Uniti.

Moltissime le rappresentanze religiose che renderanno omaggio al Papa emerito, dagli ortodossi ai protestanti, passando per musulmani, buddisti e anglicani.

A cura di Redazione
05 Gennaio
08:27

La cartolina distribuita ai fedeli in piazza San Pietro per i funerali di Benedetto XVI

Foto di Michele Ippolito.
Foto di Michele Ippolito.

Alle centinaia di fedeli accorsi in piazza San Pietro questa mattina per i funerali di Benedetto XVI è stata distribuita una cartolina con una immagine del papa emerito e sul retro l'indicazione delle frequenze di Radio Vaticana.

Foto di Michele Ippolito.
Foto di Michele Ippolito.
A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
08:15

La bara di Papa Ratzinger sarà sepolta nelle Grotte Vaticane

Dove verrà sepolto Papa Ratzinger dopo i funerali? Il feretro di Benedetto XVI verrà portato nelle Grotte Vaticane, che si trovano sotto la Basilica di San Pietro, tre metri sotto l'attuale pavimento. Si estendono dall'altare maggiore fino a metà della navata centrale, formando una chiesa sotterranea a metà strada tra la basilica attuale e il primo edificio di epoca costantiniana che risale al IV secolo.

Benedetto XVI sarà sepolto laddove si trovava la tomba di Giovanni Paolo II prima della sua santificazione. Nelle Grotte vaticane si trovano le tombe di oltre 90 papi, alcuni monarchi e altre persone che si sono distinte per valore e importanza all'interno del mondo ecclesiastico.

A cura di Redazione
05 Gennaio
08:08

Il testo integrale del rogito di Benedetto XVI

Cosa c’è scritto nel rogito inserito nella bara di cipresso che ospiterà la salma di Benedetto XVI e contenuto all’interno di un tubo metallico: “Pose al centro del suo pontificato il tema di Dio e della fede, nella continua ricerca del volto del Signore Gesù Cristo e aiutando tutti a conoscerlo”.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
08:00

Come sarà la cerimonia dei funerali: il protocollo modificato

Il protocollo per i funerali di Papa Ratzinger è stato modificato rispetto alle esequie di un Papa nel pieno delle sue funzioni: innanzitutto il feretro non è stato portato in processione a San Pietro dal Palazzo Apostolico. Inoltre, non è stato distrutto l'Anello del Pescatore, simbolo che viene consegnato a ogni Papa, e che è stato rotto quando Benedetto XVI ha dato le dimissioni ufficiali. Non saranno funerali di Stato, e non sono stati celebrati i Novendiali, i 9 giorni di lutto e Messe in suffragio di San Pietro.

Nella Valedictio e nell'ultima Commendatio, non ci sarà la supplica finale della diocesi di Roma e nelle Chiese Orientali. I funzionari del Vaticano potranno partecipare ai funerali, ma per loro si tratta di un giorno lavorativo, diversamente da quanto accaduto se fosse morto un Papa "in carica".

Ci sono poi delle similitudini tra le esequie di Benedetto XVI e quelle di un pontefice vero e proprio: nella bara di cipresso verranno posti la medaglia e le monete coniate durante il suo regno, così come il pallio e il rogito. Prima della sepoltura nelle Grotte Vaticane, intorno alla bara verrà posta la fettuccia, oltre ai sigilli della Camera apostolica, della Casa pontificia e le Celebrazioni liturgiche. Il feretro sarà poi inserito in una bara di zinco e successivamente in un'altra cassa di legno.

A cura di Redazione
05 Gennaio
07:48

Lunghe file dall'alba per entrare in Piazza San Pietro per i funerali di Ratzinger

Sono arrivati all'alba, e forse anche prima, le migliaia di fedeli che oggi parteciperanno ai funerali di Benedetto XVI a Piazza San Pietro. Alle 6.30 già era molto lunga la fila che arrivava dal lato di Porta Sant'Anna.

La zona intorno al Vaticano è tutta transennata fino alla fine di Via della Conciliazione e per accedere ai varchi, dove ci sono i controlli della sicurezza, occorre fare lunghi giri. Di fatto via della Conciliazione non può essere attraversata neanche a piedi. Grande il dispiegamento delle forze di sicurezza e i mezzi dei vigili del fuoco e della polizia che si vedono nelle piazze vicine.

A cura di Ida Artiaco
05 Gennaio
07:45

A che ora iniziano i funerali di Papa Ratzinger e dove vederli in diretta TV

La celebrazione dei funerali del Papa emerito Benedetto XVI avrà inizio alle ore 9.30 e sarà trasmessa in diretta TV su tutte le principali emittenti televisive italiane, da Rai a Mediaset passando per i canali Sky. La diretta streaming è disponibile su RaiPlay e sui canali dei Vaticano, oltre che sul canale YouTube di Fanpage.it.

Intorno alle 8.45 il feretro sarà portato fuori dalla Basilica di San Pietro per il rosario dei fedeli, dopodichè avranno inizio le esequie. Dopo i funerali la bara verrà portata nelle Grotte Vaticane per la sepoltura.

A cura di Redazione
05 Gennaio
07:32

Oggi i funerali di Benedetto XVI con Papa Francesco: il programma delle esequie a San Pietro

Si terranno oggi a partire dalle 9.30 i funerali di Papa Ratzinger a Piazza San Pietro, in Vaticano, dopo i tre giorni in cui la salma di Benedetto XVI è stata esposta nella Basilica per l'ultimo saluto dei fedeli. Il protocollo dei funerali è stato cambiato e adattato alle esequie di un Papa Emerito, circostanza che non si verificava da secoli, considerate le storiche dimissioni di Joseph Ratzinger nel 2013.

La salma, imbalsamata mediante il metodo della tanatoprassi, ricoperta dai paramenti rossi ma senza il pallio episcolare o la ferula da Pontefice Regnante, verrà accolta da una bara in cipresso, che sarà a sua volta inserita in un'altra bara di zinco e in un'ultima cassa di legno.

Come ha spiegato il portavoce vaticano, Matteo Bruni, la celebrazione "seguirà il modello delle esequie del sommo Pontefice, con adattamenti che alcuni considereranno grandi, altri più piccoli". Saranno rimodulate le preghiere, mentre saranno assenti le due suppliche finali, quella della Chiesa di Roma e delle Chiese Orientali.

Nella bara verranno poste le medaglie, le monete, i pallii e il "rogito", un testo che descrive in breve il pontificato. Dopo la celebrazione dei funerali, il feretro verrà portato nelle Grotte Vaticane per la sepoltura.

A cura di Redazione
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni