Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia, i dati e le news dal mondo di lunedì 9 novembre. I nuovi contagi registrati nell'ultimo bollettino del ministero della salute sono sono stati 25.271. Altri 356 morti accertati nelle ultime 24 ore. Oggi 2.244 nuovi casi Toscana, 730 in Puglia, 625 in Abruzzo. Nuovi dati ISS: “Peggioramento ovunque, subito misure più restrittive in tutte le Regioni”. L'allarme degli anestesisti e dei medici: atteso un raddoppio dei ricoveri nei prossimi 7 giorni; il rischio è di vedere 30mila persone in ospedale nel prossimo mese. Abruzzo, Basilicata, Toscana, Liguria e Umbria passano dalla zona gialla a quella arancione, la provincia di Bolzano finisce in zona rossa. Per la Campania si decide domani. In Calabria l'ex commissario Cotticelli: “Piano Covid l’ho fatto io ma ero in stato confusionale, forse mi hanno drogato”. Pfizer: il nostro vaccino efficace al 90%. Nel mondo la nuova ondata di contagi covid ha portato a superare i 50 milioni di casi accertati inclusi gli 1.2 milioni di decessi.
- ISS: "La situazione peggiora ovunque, subito misure più restrittive in tutte le Regioni” 09 Novembre
- Zona gialla, arancione o rossa? Domani si deciderà situazione Campania 09 Novembre
- Provincia di Bolzano finisce in zona rossa 09 Novembre
- Il governatore Marsilio: "Abruzzo, Umbria, Basilicata, Liguria e Toscana diventano zona arancione" 09 Novembre
- Covid Lazio, il bollettino di oggi: 2153 nuovi positivi e 16 decessi 09 Novembre
- Covid Lombardia, il bollettino di oggi: 4.777 contagi e 99 morti 09 Novembre
- Il bollettino di oggi: 25.271 nuovi casi, ma molti meno tamponi effettuati (147.725) 09 Novembre
- Coronavirus Toscana: 2.244 nuovi positivi nelle ultime 24 ore 09 Novembre
- Coronavirus Abruzzo: oggi 625 nuovi casi di contagio 09 Novembre
- In Italia un ricovero su due negli ospedali è per Covid 09 Novembre
- Vaccino anti-Covid, l'annuncio di Pfizer: "Efficace al 90%". Borse euforiche 09 Novembre
- Anestesisti: "Terapie intensive sotto pressione, proposta lockdown nazionale è ragionevole" 09 Novembre
- Coronavirus Alto Adige, 4 decessi e 598 nuovi casi: verso lockdown duro 09 Novembre
- Coronavirtus Veneto, 2.223 nuovi positivi e 21 decessi nelle ultime 24 ore 09 Novembre
- Oggi alle 15 riunione con Cts per capire quali regioni passeranno a una zona diversa 09 Novembre
- A scuola sempre con la mascherina anche seduti al banco, la circolare del Ministero dell'Istruzione 09 Novembre
- Massimo Galli: “Bisogna chiudere subito, situazione già fuori controllo” 09 Novembre
- Richeldi (Cts): "Un terzo dei ricoverati covid potrebbe rimanere a casa, stiamo intasando gli ospedali" 09 Novembre
- Le Regioni che rischiano di finire in zona rossa o arancione: Speranza pronto a firmare l'ordinanza 09 Novembre
- Walter Ricciardi: “Servono Lockdown nelle grandi città o è blocco totale, posti letto sono già saturi” 09 Novembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, lunedì 9 novembre 09 Novembre
Richeldi (Cts): "Un terzo dei ricoverati covid potrebbe rimanere a casa, stiamo intasando gli ospedali"

In Italia un terzo dei ricoverati Covid potrebbero rimanere a casa e non intasare i reparti come invece sta accadendo oggi. Ad affermarlo è Luca Richeldi, pneumologo del Policlinico Gemelli e componente del comitato tecnico scientifico (Cts) per l'emergenza covid in Italia. "Il problema ora non sono più solo le terapie intensive ma il grande numero di pazienti che, spontaneamente o su consiglio del medico curante, arrivano al pronto soccorso con sintomi. Sono spaventati, spesso è difficile rimandarli a casa e vanno ricoverati. Credo che il fenomeno riguardi almeno un terzo di quelli che entrano in ospedale" ha spiegato Richeldi al Corriere della Sera ricordando che "Le persone con sintomi non gravi dovrebbero essere curate a casa quanto più possibile e gestite a distanza". Per questo "La società italiana di pneumologia sta avviando una campagna di donazione. Verranno distribuiti attraverso la rete delle farmacie 40mila saturimetri in modo da misurare autonomamente l'ossigenazione nel sangue. Con valori sopra il 92%, si può escludere ragionevolmente la polmonite".
Le Regioni che rischiano di finire in zona rossa o arancione: Speranza pronto a firmare l'ordinanza

Altre Regioni potrebbero finire in zona rossa o arancione con il nuovo report settimanale dell’Iss, che proprio per questo appare in ritardo rispetto alla consueta tabella di marcia. È il caso per esempio di Campania, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria e Toscana, che attualmente si trovano tutte in zona gialla ma dai nuovi dati potrebbero essere sottoposte a misure più restrittive per il contrasto alla diffusione del contagio. La riunione della cabina di regia era prevista inizialmente per venerdì, e invece verrà convocata nelle prossime ore perché fase di validazione dei dati da parte delle stesse Regioni, che devono rispondere entro 24 ore, alcune hanno chiesto più tempo. Il ministro della Salute Speranza si è detto comunque pronto a emanare le nuove ordinanze.
Walter Ricciardi: “Servono Lockdown nelle grandi città o è blocco totale, posti letto sono già saturi”

“Servono i Lockdown nelle grandi città ma devono imporlo i governatori delle regioni" , lo ha dichiarato Walter Ricciardi, super consulente del ministro della Salute Roberto Speranza e professore ordinario di Igiene alla Cattolica, da sempre sostenitore delle misure più rigide per il controllo del contagio da coronavirus. Per Ricciardi l'epidemia è fuori controllo soprattutto nei grandi centri urbani dove servirebbero misure più restrittive. "Servono dei veri lockdown cittadini e spetta ai governatori proclamarli. Vedo troppa gente ancora in giro per le strade. Nelle grandi città, penso soprattutto a Milano, Genova, Torino e Napoli serve agire con decisione e farlo presto" ha spiegato in una intervista a La Stampa. L'esperto però difende la suddivisione in 3 fasce decisa dal Governo, sottolineando che "è l’ultimo tentativo prima di dover chiudere tutto". "I posti letto sono già saturi, il rinvio di ricoveri e interventi sta già facendo aumentare del 10% la mortalità per malattie oncologiche" ha avvertito Ricciardi.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, lunedì 9 novembre

I calo la curva dei nuovi contagi da coronavirus in Italia dove nelle ultime 24 ore si sono registrati registrati ulteriori 32.616 casi ma a fronte di una diminuzione sostanziale dei tamponi analizzati. Nell'ultimo bollettino del ministero della salute per l'emergenza covid diffuso ieri, in Italia si è raggiunto quota 935.104 casi dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I guariti sono invece 335.074 (+6.183), mentre i morti sono 41.394 (con un incremento di 331 decessi nelle 24 ore). I casi attualmente positivi sono 558.636 (+26.100), i pazienti ricoverati in ospedale con sintomi sono 26.440, quelli in terapia intensiva sono 2.749. La Regione in cui si registrano più nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore è ancora una volta la Lombardia, con 6.318 nuovi contagi, seguita da Piemonte e Calabria. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 191.144. Questa la situazione regione per regione:
Lombardia: +6.318
Piemonte: +3.884
Campania: +4.601
Veneto: +3.362
Emilia-Romagna: +2.360
Lazio: +2.489
Toscana: +2.479
Liguria: +886
Sicilia: +1.083
Puglia: +766
Marche: +502
Umbria: +660
Abruzzo: +584
Friuli Venezia Giulia: +504
P.A. Bolzano: +781
Sardegna: +424
P.A. Trento: +182
Calabria: +359
Valle d'Aosta: +55
Basilicata: +246
Molise: +91
In Italia è attesa per la riunione della cabina di regia che dovrà valutare i nuovi dati in arrivo dalle regioni che potrebbero portare al cambiamento di zona per alcune regioni. A rischio la Campania ma anche la Toscana l'Emilia, l'Umbria e il Veneto mentre l'lato Adige ha anticipato tutti e si proclamerà autonomamente zona rossa. Non si fermano le polemiche sulla trasmissione dei dati da parte delle regioni e sull'analisi da parte del Governo con relativa assegnazione delle zone in fasce Rosse arancioni e gialle. "In certe aree metropolitane il lockdown va fatto subito. Io avrei fatto Napoli zona rossa due settimane fa" ha affermato Walter Ricciardi, consulente scientifico del ministro della Salute. "L'impegno del governo non si è mai fermato" ha assicurato invece il Premier Conte.
Nel mondo la nuova ondata di contagi covid ha portato a superare i 50 milioni di casi accertati inclusi gli 1.2 milioni di decessi. Lo stato più colpito restano gli Stati Uniti dove il vice presidente uscente Pence ha convocato la task-force che non si riuniva da 15 giorni per via degli appuntamenti in campagna elettorale. L'Epicentro della seconda ondata resta l'Europa e in particolare la Francia dove nelle ultime 24 ore3 si sono registrati altri 38.619 nuovi casi. Secondo i dati dell'Oms aggiornati all'8 novembre, la nazione che ha fatto registrare il maggior incremento giornaliero infatti è la Francia seguita da India e Italia. Preoccupano anche Polonia, Regno Unito e Russia.