Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, sabato 25 luglio. I nuovi casi di Covid-19 in Italia sono 274, in lieve aumento rispetto a ieri, e 5 le vittime, uno dei dati più bassi dall'inizio della pandemia. Negli ultimi 14 giorni si riscontrano stime superiori ad 1 in sei Regioni dove si sono verificati recenti focolai. Scatta in Italia la quarantena per chi è stato in Romania e Bulgaria. Catalogna chiude discoteche e pub. I contagi di coronavirus nel mondo continuano ad aumentare a ritmo sostenuto. In Europa 3 milioni di casi, gli Stati Uniti superano i 4 milioni di contagi.
Bollettino 25 luglio: 274 contagiati e 5 morti nelle ultime 24 ore

In Italia sono 245.864 (+274, ieri +252) i casi accertati di Coronavirus, di cui 198.320 guariti (+128, ieri +350) e 35.102 morti (+5, ieri +5). Sono questi i dati dell'ultimo bollettino di oggi, sabato 25 luglio, dell'emergenza Covid-19 nel nostro Paese.

Speranza: "Nel mondo casi in aumento. Dobbiamo tutelare l'Italia"

"Il numero di nuovi casi nel mondo continua a crescere in modo preoccupante. Ieri sono stati registrati 284.196 positivi in più in sole 24 ore. Dobbiamo tutelare il nostro Paese dentro un quadro internazionale che sta peggiorando. Viviamo in un solo pianeta. Questa battaglia si vince con determinazione e solidarietà". A scriverlo sulla sua pagina Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza.
Romania, record di contagi: 1.284 casi nelle ultime 24 ore

La Romania si conferma tra i principali focolai europei per quanto riguarda il coronavirus. Nel paese balcanico nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 1.284 casi di Covid-19, nuovo record dall'inizio della pandemia. Il numero totale degli infetti è salito a 43.678, i decessi a 2.165 dopo i 15 delle ultime 24 ore. Numeri che, com'è noto, hanno indotto il ministro della Salute Roberto Speranza ad inserire la Romania nella lista dei Paesi dai quali chi arriva in Italia sarà obbligato a osservare una quarantena di quattordici giorni.
Bolsonaro è guarito dal coronavirus

Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha annunciato in un tweet di essere risultato negativo al test del coronavirus. Il 7 luglio Bolsonaro aveva reso noto di essere risultato positivo al Covid-19, positività confermata per la terza volta mercoledì scorso.
In Campania multe da mille euro a chi non indossa la mascherina
Grazie a un'apposita ordinanza ieri la Regione Campania ha disposto che chiunque non indossi la mascherina dove previsto venga sanzionato con mille euro di multa. Questa mattina, a Salerno, gli agenti della Polizia Municipale, accompagnati dal sindaco, hanno effettuato controlli a tappeto, elevando le prime tre sanzioni, da mille euro cadauna.
Nuovo record di contagi a Hong Kong

Hong Kong ha registrato per il quarto giorno consecutivo un record di nuovi casi di Coronavirus: sono 133 nelle ultime 24 ore, con due decessi, secondo quanto riporta il South China Morning Post. La maggior parte dei casi risulta trasmessa a livello locale. Con i nuovi dati il bilancio della pandemia nella ex colonia britannica sale a 2.505 casi e 18 morti.
Catalogna chiude pub e discoteche per 2 settimane

Il governo catalano ha ordinato la chiusura di discoteche, locali notturni e pub per le prossime due settimane, a causa dell'aumento dei casi di Covid-19 nella regine autonoma spagnola. La misura entra in vigore oggi e durerà almeno 15 giorni, secondo quanto scrive El Pais.
Focolaio nel Foggiano, il sindaco di San Nicandro Garganico: "5 casi, 60 in isolamento"

"Sono cinque – afferma Costantino Ciaravella, sindaco di San Nicandro Garganico, il comune della provincia di Foggia dove un intero nucleo familiare è risultato positivo al coronavirus. – le persone contagiate sino ad ora individuate, di cui qualcuna non residente nel centro garganico. Sessanta sono le persone, invece, in isolamento sanitario volontario". Un provvedimento secondo il sindaco necessario perché si tratta di persone che, in qualche modo, sono venute in contatto con i positivi. Ieri in Puglia su 1.901 tamponi processati sono stati registrati 13 contagi: 6 nella provincia di Foggia e 7 in quella di Lecce. È stato rilevato anche un decesso, nella provincia di Foggia.
In Messico oltre 7500 nuovi casi, ma per il presidente "la pandemia sta perdendo forza"

Il Messico ha registrato ieri 7.573 nuovi casi di coronavirus e 737 ulteriori decessi. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 378.285 e quello dei morti a quota 42.645. Nonostante la continua diffusione del virus, il presidente Andres Manuel Lopez Obrador ha ribadito che la pandemia sta "perdendo forza", spiegando che la crescita dei casi è dovuta ad un aumento dei test. "Dobbiamo trovare un equilibrio tra la situazione sanitaria e quella economica, riaprendo in modo attento e rispettando tutti i protocolli, ma non possiamo rimanere immobili – ha aggiunto -. Se riapriamo e c'è un nuovo focolaio chiuderemo di nuovo".
In Russia 5871 casi nelle ultime 24 ore

In Russia sono stati registrati 5.871 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, col totale che sale a 806.720. Lo riferiscono le autorità sanitarie locali, spiegando che si aggrava di altri 146 morti il bilancio delle vittime salendo così a 13.192 morti. Nel dettaglio, si sono registrati 28 morti a San Pietroburgo, 14 a Mosca e 11 nella provincia di Sverdlovsk. Nelle ultime 24 ore sono 8.300 le persone guarite, riferisce l'agenzia di stampa Sputnik.
Lopalco: "Il virus c'è ancora, lavarsi sempre le mani e indossare la mascherina"

"Dobbiamo lanciare un appello a tutti i cittadini che sono andati all'estero, soprattutto in Paesi dove il virus sta circolando in modo diffuso. Devono avere comportamenti responsabili: se per esempio notano sintomi sospetti, come la febbre, non devono assolutamente uscire": a dirlo Pier Luigi Lopalco, a capo della task force regionale della Puglia sull'emergenza Covid. A Repubblica Lopalco ha ricordato che il virus non è scomparso e ci sono Paesi in cui la circolazione in questo momento è maggiore, per esempio la Romania o l'Albania. "E poi non dimentichiamo che nel Nord Europa il virus circola ancora, così come in Spagna. I cittadini che si recano in questi Paesi e che tornano in Puglia devono usare tutte le precauzioni". E cosa bisogna ricordare sempre? "Le regole fondamentali sono tre – spiega Lopalco – lavarsi sempre le mani e indossare la mascherina nei luoghi chiusi e all'aperto se non si riesce a mantenere la distanza di sicurezza. Ma gli assembramenti devono essere evitati in generale: se c'è un luogo con tanta gente, io faccio di tutto per andare via".
In Bulgaria i contagi superano quota 10.000

In Bulgaria il bilancio dei casi di coronavirus ha superato quota 10.000 (10.123): nelle ultime 24 ore sono stati registrati 270 nuovi casi (dei quali 55 a Sofia) a seguito di 5.963 test diagnostici effettuati. Lo riferiscono le autorità sanitarie del Paese. Si registrano anche 8 decessi in 24 ore, per un totale di 337 vittime dall'inizio della pandemia. Gli operatori sanitari contagiati sono 602 . Attualmente vi sono 4.534 casi attivi, mentre negli ospedali sono ricoverati in tutto 669 pazienti, 28 dei quali in terapia intensiva.
Età media di chi si infetta scende intorno ai 40 anni

L’età media dei casi di Covid-19 diagnosticati nell’ultima settimana in Italia è intorno ai 40 anni: “Questo è in parte dovuto alle caratteristiche dei focolai che vedono un sempre minor coinvolgimento di persone anziane e in parte all’identificazione di casi asintomatici tramite screening in fasce di età più basse”, si legge nel report settimanale di monitoraggio del ministero della Salute e Istituto superiore sanità (Iss).
In Cina 34 casi e focolai in Xinjiang e Liaoning

La commissione nazionale di Sanità cinese ha registrato 34 nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore, di cui 20 nella provincia nord-occidentale dello Xinjiang e nove in quella di Liaoning, entrambi in fase di riacutizzazione del contagio. La situazione ha portato le autorità dei rispettivi capoluoghi, Urumqi e Dalian, a introdurre misure restrittive come il confinamento, la chiusura dei mercati, la sospensione dei trasporti e massicce campagne di test per prevenire l'ulteriore diffusione del virus. Non sono stati, invece, annunciati nuovi decessi.
Il primo ministro francese: "Evitate i viaggi in Catalogna"

Il premier francese Jean Castex ha consigliato alla popolazione di non recarsi in Catalogna, a causa della impennata di contagi da coronavirus registrata nella regione spagnola. Castex ha anche riferito che le autorità francesi e quelle spagnole e catalane stanno collaborando per fare in modo che il minor numero possibile di persone attraversi il confine. Ha inoltre annunciato che dal primo agosto sarà previsto il test obbligatorio per chiunque entri in Francia provenendo da 16 Paesi extra Ue, dove il numero di contagi da coronavirus si mantiene su livelli alti. La lista comprende 16 Paesi (Stati Uniti, Brasile, India, Sudafrica, Israele, Emirati Arabi, Bahrein, Kuwait, Qatar, Oman, Algeria, Turchia, Madagascar, Perù, Panama, Serbia), con i quali le frontiere sono già chiuse: i turisti non sono ammessi, i test riguardano i cittadini francesi che risiedono in quei Paesi o i cittadini di quei Paesi che hanno una residenza stabile in Francia, cioè gli unici casi in cui il viaggio è ammesso.
Bahamas in lockdown dopo il boom di nuovi casi

Il premier delle Bahamas, Hubert Minnis, ha ordinato il lockdown nel Paese per questo fine settimana dopo un boom di nuovi casi di coronavirus. Ieri il ministero della Sanità ha reso noto che nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 42 nuovi contagi, un dato che ha portato il bilancio complessivo dei casi a quota 316. Lo riporta la Cnn. Il Paese aveva riaperto lo scorso primo luglio e da allora questa è la prima volta che le autorità impongo un nuovo lockdown. La popolazione potrà uscire solo per fare la spesa e per emergenze, come problemi di salute. Potrà recarsi al lavoro solo il personale ritenuto essenziale. Tutte le attività commerciali e le funzioni religiose saranno vietate. Uno scenario, questo, ha anticipato Minnis, che probabilmente si ripeterà anche nei weekend a venire. Il premier ha poi fatto marcia indietro sul divieto entrato in vigore mercoledì ai voli commerciali provenienti dagli Stati Uniti, ma ha imposto una quarantena di 14 giorni e il test a tutti coloro che arrivano dall'estero.
Negli Usa 1.150 morti in 24 ore

Sono 1.150 i morti per coronavirus registrati negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore. È quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University, secondo la quale i nuovi contagi nel Paese sono stati 73.800.
Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di sabato 25 luglio

Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di oggi, sabato 25 luglio. I nuovi contagi da Covid-19 in Italia sono 252, di cui 53 in Lombardia, secondo l’ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute. Cinque i decessi nelle ultime 24 ore. I casi regione per regione:
Lombardia: 95.768
Piemonte: 31.578
Emilia Romagna: 29.413
Veneto: 19.759
Toscana: 10.405
Liguria: 10.144
Lazio: 8.516
Marche: 6.816
Trento: 4.957
Campania: 4.880
Puglia: 4.578
Friuli VG: 3,368
Abruzzo: 3.356
Sicilia: 3.166
Bolzano: 2.687
Umbria: 1.465
Sardegna: 1.385
Calabria: 1.246
Valle D'Aosta: 1.196
Molise: 460
Basilicata: 447
In Italia scatta la quarantena per chi è stato in Romania e Bulgaria. I contagi di coronavirus nel mondo continuano ad aumentare a ritmo sostenuto: l'Oms ha registrato un nuovo record nell'incremento giornaliero di casi a livello globale. Sono stati 284.196 nelle ultime 24 ore. L'aumento più consistente riguarda Usa, Brasile, India e Sudafrica.