Le notizie sul Covid in Italia e nel mondo gli aggiornamenti di sabato 14 maggio 2022.
Ue: "Italia è un'alleata, avanti insieme su salute"

Durante la crisi del Covid, l'Italia è diventata un'alleata "sempre disponibile a guardare oltre se stessa, con un approccio costruttivo per l'Unione europea della salute". Ad dirlo è la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides, che ha rilasciato un'intervista all'Ansa durante la quale ha ricordato l'importanza di proseguire sul progetto di lungo termine dell'Unione della Salute, mentre nell'immediato "è importante che le persone vulnerabili continuino a indossare la mascherina, indipendentemente dalle regole in vigore". "Insieme alla vaccinazione – spiega – le mascherine ci hanno permesso di tornare progressivamente alla normalità".
Andreoni: "Con reinfezioni possibile accentuazione long Covid"

Sulla base dei casi finora osservati, che "rappresentano comunque una casistica limitata, è emerso che le reinfezioni da Covid possono portare ad una accentuazione della sintomatologia del long Covid, anche se in un quadro che resta comunque di minore gravità rispetto alle situazioni di long Covid determinate da infezioni primarie". Lo spiega all'Ansa Massimo Andreoni, direttore dell'Unità operativa complessa di Malattie infettive di Roma Tor Vergata. "C'è bisogno naturalmente di un periodo di osservazione più lungo, ma alcuni dei pazienti reinfettati osservati finora riferiscono – afferma Andreoni – di avere un aggravamento della sintomatologia sottostante di long Covid, come se la reinfezione riaccendesse i meccanismi del long covid, ma comunque in un quadro di gravità non allarmante". In generale, rileva l'esperto, "il fatto di avere sempre più reinfezioni comunque non ci sorprende, perché il virus SarsCoV2 è in grado di reinfettare le persone anche immunizzate; quindi piùci sono soggetti infettati – e orami siamo ad almeno un terzo della popolazione italiana che è stata infettata – più è probabile che vedremo delle reinfezioni. Questo anche perché la variante Omicron ha un altissimo tasso di infettività e l'immunità acquisita da una precedente infezione non copre da Omicron".
Covid Lombardia, nel bollettino di oggi 4.982 nuovi casi e 21 decessi

Con 39.106 tamponi effettuati è di 4.982 il numero di nuovi positivi al Covid registrati in Lombardia, con un tasso di positività in discesa al 12,7% (ieri era al 14%). Il numero dei ricoverati aumenta nelle terapie intensive (+3, 39) e cala nei reparti (-23, 930). Sono 21 i decessi che portano il totale da inizio pandemia a 40.263. Per quanto riguarda le province, a Milano sono stati segnalati 1.559 casi, a Bergamo 483, a Brescia 631, a Como 305, a Cremona 136, a Lecco 173, a Lodi 90, a Mantova 197, a Monza e Brianza 472, a Pavia 294, a Sondrio 101 e a Varese 413.
Zingaretti: "Uscire da stagione virus ma ricordare lezione"

"Dobbiamo uscire dal tempo del Covid ma senza dimenticare la lezione del Covid". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti a ‘Tennis & Friends- Salute e sport" l'ormai storica manifestazione che punta sul binomio sport e prevenzione, oggi in scena agli Internazionali d'Italia con screening e visite gratuite in ambito cuore e nutrizione, realizzate con il supporto della Croce Rossa Italiana. "Il Covid ci ha insegnato l'importanza della vita, degli operatori sanitari, e soprattutto quello della salute e della prevenzione, basata su screening e corretti stili di vita" ha continuato Zingaretti, sottolineando quanto la Regione Lazio abbia combattuto durante la pandemia "contro il virus che ci ha ucciso e chiuso in casa", con una grande risposta alla campagna vaccinale.
Superati in Italia i 17 milioni di contagi da inizio pandemia

Con i dati del bollettino di oggi, sabato 14 maggio, l'Italia supera da inizio pandemia i 17 milioni di contagi: sono infatti 17.030.147 i casi di Covid-19 registrati nel nostro paese
Bollettino Coronavirus Italia, oggi 36.042 e 91 decessi

Sono 36.042 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore su 263.747 tamponi effettuati tra molecolari e test antigenici. Il tasso di positività è al 13,7% (-0,8%). Altri 91 decessi per Coronavirus.
Covid Alto Adige: 279 nuovi casi, un decesso, calo ricoveri

In Alto Adige sono 279 i nuovi casi di Covid-19 su 2.185tamponi processati nella giornata di ieri. Una persona è deceduta facendo cosi' salire a 1.470 le vittime dall'11 marzo 2020, giorno del primo decesso riconducibile al coronavirus in provincia di Bolzano. In calo il numero dei pazienti covid ricoverati nei normali reparti ospedalieri che ad oggi sono 41 (5 in meno) mentre ritornano ‘vuote' le terapie intensive. Su 319.219 persone sottoposte a tampone molecolare, 215.230 sono risultate positive, circa la metà della popolazione che vive in Alto Adige. I guariti sono 210.543.
Covid Friuli: 696 nuovi contagi e 4 morti

In Friuli Venezia Giulia sono stati accertati nelle ultime24 ore, 696 nuovi casi di contagio al Covid di cui 216 da 3.480 tamponi molecolari (6,20%) e 480 da 2.972 tamponi antigenici (16,15%). Nello specifico, 348 casi sono stati riscontrati a Udine, 61 a Gorizia, 126 a Trieste e 149 a Pordenone. Quattro i decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 6, mentre sono 136 negli altri reparti. I dati sono stati forniti dalla Direzione centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità della Regione. Da inizio pandemia in Fvg sono state 373.020 le positività e 5.064 i decessi.
Covid Emilia Romagna, 3.179 nuovi casi e 9 decessi
"Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.456.627 casi di positività, 3.179 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.324 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.193 molecolari e 8.131 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,5%.Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.460.128 dosi; sul totale sono 3.790.624 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.886.321". LO comunica la Regione Emilia Romagna. "I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-2 rispetto a ieri, -6,5%), l’età media è di 66,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.152 (-20 rispetto a ieri, -1,7%), età media 76 anni.
Covid Lazio: oggi 3.394 casi e 5 morti, 1.800 contagi a Roma

Oggi nel Lazio su 5.362 tamponi molecolari e 19.016 tamponiantigenici per un totale di 24.378 tamponi, si registrano 3.394 nuovi casi positivi (-37), sono 5 i decessi (-2), 809 i ricoverati (-11), 48 le terapie intensive (-3) e +3.898 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13,9%. I casi a Roma città sono a quota 1.800. Lo rende noto l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.
Covid Sardegna, oggi 1134 nuovi contagi e 2 morti

In Sardegna si registrano oggi 1134 ulteriori casi confermati di positività al covid (di cui 961 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6073 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 ( – 1 ). I pazienti ricoverati in area medica sono 241 ( – 15 ). 24113 sono i casi di isolamento domiciliare ( + 188 ). Si registrano 2 decessi: una donna di 94 anni e un uomo di 88, residenti in provincia di Oristano.
Mazzeo: "No vax mi attaccano sui social: ci riportano a periodi bui dell'umanità"

"I no vax vogliono mettermi sotto processo". Lo annuncia su Facebook il presidente del Consiglio regionale della Toscana che ha ricevuto sui social, da parte di gruppi no vax, un messaggio in cui viene accusato di "accettazione supina e collaborazionismo con quanto stabilito dal governo nazista" in materia di contrasto al Covid. Mazzeo fa sapere di aver segnalato tutto alle autorità competenti. "Credo che fosse dai tempi del processo a Galileo che la scienza e chi la sostiene non venisse messa sotto accusa", commenta il presidente dell'Assemblea legislativa Toscana.
Garavaglia: c'è voglia di Italia, rimbalzo superiore alla Spagna

"Tolto il tappo, abbiamo tanta tanta voglia d'Italia tra i turisti del mondo. Una sorta di ‘revenge tourism' come dice Roberta Garibaldi dell'Enit". Lo dice il ministro del Turismo Massimo Garavaglia a Parma durante il suo intervento alla 72/a assemblea di Federalberghi ricordando che, ora che le regole anti-Covid anche in Italia si sono allentate, ci sarà un netto miglioramento. "Dai primi dati – dice Garavaglia – notiamo che su aprile maggio e giugno l'Italia ha un tasso di riempimento delle strutture ricettive di 10 punti superiore alla Spagna, nostro tradizionale competitor. E questa è un ottima notizia. Non si vedeva da anni, c'è un rimbalzo ma dobbiamo renderlo
strutturale".
Covid, in Puglia 2.296 nuovi casi e 7 decessi

Oggi in Puglia sono stati registrati 16.732 test per l'infezione da Covid-19 e 2.296 nuovi casi: 799 in provincia di Bari, 147 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 223 in quella di Brindisi, 260 in provincia di Foggia, 494 in provincia di Lecce, 345 in provincia di Taranto nonché 20 residenti fuori regione e 8 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 7 decessi.
L'Oms ringrazia l'Italia e il premier Draghi: "Importante contributo italiano su vaccini"

"Grazie mille, primo ministro Mario Draghi, per il contributo italiano di 31 milioni di dosi di vaccino contro Covid-19 attraverso Covax e i 200 milioni per sostenere il lavoro della piattaforma Act-Accelerator". Lo sottolinea su Twitter il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus, ringraziando con l'italiano "grazie mille" il premier Draghi.
Covid Toscana, 2.091 nuovi casi e 4 decessi

In Toscana sono 2.091 i nuovi casi Covid (480 confermati con tampone molecolare e 1.611 da test rapido antigenico) registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.128.613 dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.078.044 (95,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 2.418 tamponi molecolari e 11.867 tamponi antigenici rapidi, di questi il 14,6% è risultato positivo. Sono invece 3.046 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 68,6% è risultato positivo.
Covid, in Alto Adige un decesso e 279 nuovi casi

Si registra un decesso per Covid-19 nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Si tratta di un uomo ultrasettantenne. Il numero di decessi complessivi è pari a 1.470. Lo riporta il bollettino dell'azienda sanitaria di Bolzano. I nuovi casi di contagio sono 279, di cui 22 individuati con i tamponi Pcr (su 470 test effettuati) e 257 con gli antigenici (su 1.715 test eseguiti). Le persone in isolamento domiciliare sono 3.219, i nuovi guariti 315. I pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 41, non vi sono persone in terapia intensiva.
Bassetti: "Corea del Nord come Wuhan nel 2020, rischio può essere incontenibile"
In Corea del Nord 174mila contagi Covid e 21 decessi ufficiali: "È una situazione che rischia di diventare una situazione incontenibili. E' vero che hanno i confini chiusi, ma il virus rischia di creare un microcosmo simile a Wuhan e la provincia di Hubei nel 2020. Hanno sistema sanitario arcaico che può dare una situazione epidemiologicamente esplosiva", a lanciare l'allarme è Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, molto preoccupato per l'impennata di contagi in Corea del Nord.
In Cina continentale 253 nuovi casi locali

Ieri in Cina continentale sono stati rilevati 253 casi confermati di Covid-19 a trasmissione locale, di cui 194 a Shanghai. Questo è quanto emerso dal rapporto della Commissione Sanitaria Nazionale pubblicato oggi. Oltre a Shanghai, altre 12 suddivisioni a livello provinciale della Cina continentale hanno individuato nuovi casi di Covid-19 a livello locale, tra cui 32 a Pechino. Ieri a Shanghai sono state anche registrate 1.487 infezioni asintomatiche dovute al nuovo coronavirus e trasmesse localmente, su un totale di 1.726 portatori asintomatici locali recentemente identificati in Cina continentale.
Iss, "In tre mesi età media contagiati salita da 37 a 46 anni"
L'età mediana alla diagnosi di Covid dei soggetti segnalati negli ultimi 14 giorni è di 46 anni, in costante aumento dal mese di febbraio in cui il valore era pari a 37 anni. Lo rileva l'Istituto Superiore di Sanità nel suo report settimanale esteso pubblicato oggi. Anche l'età mediana al ricovero e all'ingresso terapia intensiva evidenziano un incremento dall'inizio dell'anno passando rispettivamente da 71 a 76 e da 68 a 75.
Speranza: "Ancora dentro battaglia ma strumenti nuovi"

"Siamo ancora dentro una battaglia e io non la considero conclusa la battaglia degli ultimi due anni che ci ha visto fronteggiare il Covid. Abbiamo però strumenti nuovi e una nuova capacità di rispondere a questa fase non facile che abbiamo dovuto insieme affrontare. E dentro questa sfida le farmacie sono state al fianco degli italiani e delle istituzioni per provare a dare le migliori risposte possibili". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un videomessaggio in occasione della manifestazione Cosmofarma in corso a Bologna.
Pregliasco: "Giusta prudenza Draghi, Covid può farci scherzo in autunno"

"Le parole del premier Mario Draghi sono di buon senso e indicano una giusta prudenza che è la stessa che ha contraddistinto le scelte dell'Italia fino ad oggi", a dirlo è il virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'università Statale di Milano. "Questo è un virus che già ci ha fatto degli ‘scherzi' e potrebbe farne di nuovi – ha continuato commentando le parole del premier Draghi – potrebbe ridursi naturalmente ma dobbiamo essere preparati bene per uno scenario peggiore di recrudescenza in autunno. Il vaccino ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la malattia grave e il ricovero, renderlo disponibile alla popolazione a livello mondiale è la strada giusta". Pregliasco ha continuato spiegando che "complessivamente nel mondo ci sono territori dove c'è un calo dell'incidenza e altri dove c'è una risalita. Abbiamo capito che il virus rimarrà con noi e potrebbe mutare con altre varianti e non è detto che lo scudo dell'immunità vaccinale possa essere invalicabile. Correre con l'immunizzazione, rimane l'arma efficace nel proteggerci e farlo anche in paesi dove fino ad oggi la copertura è ancora scarsa è una scelta necessaria". –
Covid Veneto, 3.464 nuovi casi e 7 vittime in 24 ore

In Veneto sono stati registrati 3.464 (-150) nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, dato che porta il totale a 1.723.410 infetti. Il bollettino regionale segnala 7 vittime, con il totale dei decessi che arriva a 14.584. Scende ulteriormente il numero attuale dei pazienti positivi, che sono 51.242, 1.026 in meno di ieri. Negli ospedale diminuiscono i ricoveri in area medica, che sono 746 (-14), e aumentano di poco (+1) quelli in terapia intensiva, che sono 46. La campagna vaccinale segnala 2.071 dosi somministrate ieri, come al solito in prevalenza terze dosi (1.847).
Iss: "In calo casi e ricoveri, lieve aumento dei decessi"

Nel corso dell'ultima settimana il numero di casi Covid segnalati in Italia e il numero di ospedalizzazioni risultano in diminuzione, sono stabili i ricoveri in terapia intensiva e in leggero aumento i decessi. Continua inoltre a diminuire l'incidenza settimanale dei contagi a livello nazionale. Emerge dal report esteso settimanale dell'Iss su Covid-19. I decessi sono relativi ai casi registrati circa un mese fa, quando la curva saliva, e questo spiega l'attuale lieve aumento.
Bassetti risponde a Draghi: "Vaccinare il 70% del mondo non è chiudere la pandemia"

"Sicuramente vaccinare contro il Covid più persone nel mondo fa si che il virus colpisca di meno, ma non sarà mai ‘zero'. Abbiamo visto che anche chi è vaccinato può infettarsi. Il virus quindi circolerà anche con tutto il mondo vaccinato e l'idea di immunizzare il 70% della popolazione può anche essere perseguito ma se uno pensa che con questo il virus sparirà non è così, non è chiudere la pandemia". A dirlo è Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, commentando le parole del premier Draghi che in un videomessaggio al Global Covid-19 Summit ha detto che "l’obiettivo è vaccinare il 70% della popolazione mondiale, la pandemia non è finita".
Covid, Iss: tasso mortalità non vaccinati 7 volte più alto
Il tasso di mortalità relativo alla popolazione over 12 anni, nel periodo 18/03/2022-17/04/2022, per i non vaccinati (34 decessi per 100.000 abitanti) risulta circa 4 volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da meno di 120 giorni (8 decessi per 100.000) e circa 7 volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva/booster (5 decessi per 100.000). Emerge dal Report esteso settimanale
dell'Iss su Covid-19. Il tasso di ricoveri in intensiva, invece, per i non vaccinati è circa 4 volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da meno di 120 giorni e circa 4 volte più alto rispetto ai vaccinati con booster.
Iss, reinfezioni Covid salgono al 5,8%: oltre 400mila totali
Sono segnalati 438.726 casi di reinfezione da Covid, pari al 3,6% del totale dei casi notificati. Nell'ultima settimana la percentuale di reinfezioni risulta pari al 5,8%, in aumento rispetto alla settimana precedente (5%). Emerge dal report esteso dell'Istituto superiore di sanità (Iss) sull'andamento dell'epidemia di Covid-19 in Italia.
In Cina nuovo decesso e 276 positivi al Covid

La Commissione sanitaria nazionale cinese ha segnalato ieri un nuovo decesso dovuto al Covid-19 e il rilevamento di 276 nuovi positivi al SARS-CoV-2 il giorno prima, 253 dei quali per contagio locale. La morte è stata registrata a Shanghai, trasformata due mesi fa nell'epicentro di focolai nel Paese asiatico e i cui 26 milioni di abitanti restano in rigoroso confino. Le province con il maggior numero di casi di trasmissione comunitaria sono state Shanghai (est, 194), Pechino (32), Henan (centrale, 7) e Guangzhou (sud, 4).
Obbligo mascherine in volo, Garavaglia: "Servono norme condivise"

A volte regole non sempre efficaci frenano la ripartenza. Sono andato a Dubai, a un certo punto del volo quando si entra in territorio italiano arriva la richiesta di indossare la mascherina. Poi sono andato a New York, all'andata con Ita e ho dovuto indossare la mascherina, al ritorno con un loro operatore e vi assicuro che fare il viaggio New York-Malpensa senza maschera è molto meglio. Serve un quadro condiviso di regole". Lo ha detto il ministro del Turismo Massimo Garavaglia intervenendo al Forum ‘Verso Sud' a Sorrento.
Usa, senza vaccini rischio 100 milioni casi in autunno

Senza vaccini per l'autunno e l'inverno il rischio è un balzo di casi di Covid-19 fino a 100 milioni di contagi. Lo afferma alla Cnn il coordinatore della risposta contro il coronavirus della Casa Bianca, Ashish Jha, lanciando l'allarme sulla mancanza di fondi nella lotta al Covid. Risorse che, se non ci saranno, mettono a rischio la battaglia contro la pandemia negli Usa.