;)
Se ti capita di vedere un micio steso sul cemento non sorprenderti, si tratta di un comportamento più comune di quanto pensi. A volte sono totalmente esposti alla luce e magari stanno facendo un bagno di sole, in altri casi sono al riparo all'ombra a godere di un po' di fresco.
Alla base di questo strano comportamento ci sono diversi motivi legati principalmente alla termoregolazione e al piacere sensoriale che il cemento può regalare al micio.
I motivi per cui i gatti si sdraiano sul cemento

Il motivo più comune per cui un gatto sceglie il cemento è in realtà legato alla termoregolazione. Il cemento infatti è un materiale che assorbe ed emette calore, quindi se fuori ci sono 30 gradi, riposare su una superficie ombreggiata come questa potrebbe dare al micio un sollievo immediato dal sole battente, mentre appoggiarsi al cemento che è stato cotto al sole diretto offre una superficie calda molto apprezzata dai gatti.
Il cemento dà anche piacere sensoriale perché è solido e ruvido, e il micio potrebbe provare piacere nello sdraiarsi sopra di esso. Infine, il micio potrebbe provare piacere nel restare nella traccia odorosa lasciata dall'animale che è passato lì prima di lui.
L'innata curiosità dei gatti
I gatti sono curiosi per natura, non deve stupire quindi che amino investigare le sensazioni offerte da elementi e odori diversi, un'esplorazione che coinvolge anche le superficie come il cemento. Questa curiosità spesso assume forme diverse: voler annusare la porta o le finestre, intrufolarsi in scatole e borse, arrampicarsi sugli scaffali o nascondersi in luoghi che offrano un punto di osservazione. L'opzione del cemento può anche servire come una sorta di "osservatorio" perché il gatto sarà in grado di riposare nel suo posto scelto e allo stesso tempo non perderà nulla di ciò che accade intorno.