;)
I criceti sono piccoli roditori prevalentemente notturni e molto vivaci, che in natura trascorrono gran parte della notte a correre, esplorare e scavare lunghe gallerie sotterranee in cerca di cibo. Questo bisogno quasi incessante di muoversi non scompare nelle varie specie e forme domestiche e anche in casa hanno la necessità di un'intensa attività fisica per mantenersi mentalmente stimolati e in buona salute.
È proprio per questo che la ruota è diventata uno degli arricchimenti più iconici e importanti per questi piccoli roditori da compagnia. Anche in una gabbia o un alloggio molto spaziosi, infatti, il criceto può sentirsi limitato se non ha a disposizione strumenti, giochi e arricchimenti adeguati per esprimere il suo naturale desiderio al movimento. E questo può avere anche conseguenze negative sul suo benessere fisico e mentale.
Perché i criceti hanno bisogno della ruota

In natura, i criceti percorrono ogni notte diversi chilometri alla ricerca di cibo e a perlustrare il territorio. Questo significa che il loro corpo e la loro mente sono in un certo senso "programmati" per muoversi spesso e a lungo. La ruota, se scelta della giusta misura e in materiali sicuri, diventa quindi uno strumento fondamentale per permettere loro di correre e scaricare energia in totale sicurezza. Ma l'attività fisica non è solo un bisogno "meccanico".
Correre stimola anche il benessere mentale e psicologico, riduce lo stress e previene comportamenti stereotipati o problematici, come il mordere le sbarre della gabbia o scavare ossessivamente negli angoli. Inoltre, la corsa aiuta a mantenere un peso corporeo più equilibrato e previene problemi legati alla sedentarietà, come obesità e patologie cardiovascolari. La ruota rappresenta quindi un arricchimento ambientale importante e che risponde sia a esigenze fisiche che mentali.
Cosa succede al criceto se non ha la ruota

Un criceto che non ha a disposizione una ruota su cui correre o alternative adeguate rischia anche di sviluppare problemi sia fisici che comportamentali. L'assenza di movimento può favorire sovrappeso, indebolimento muscolare e persino una ridotta aspettativa di vita. Allo stesso tempo, la frustrazione derivata dal non poter esprimere un comportamento naturale e profondamente radicato nella sua biologia può portare anche a stress cronico, con conseguenze come irritabilità, aggressività o atteggiamenti ripetitivi e compulsivi.
Questo non significa naturalmente che la ruota sia l'unica soluzione possibile. Ci sono tanti altri modi per offrire al criceto la possibilità di muoversi: frequenti uscite fuori dalla gabbia (se può farlo in sicurezza), labirinti fatti con tubi e tunnel sotterranei, strutture per arrampicarsi o giochi che stimolino la curiosità, l'attività fisica e l'esplorazione. Tuttavia, queste alternative sono spesso difficili da allestire e gestire in casa e la ruota rimane quindi uno strumento insostituibile (e molto comodo e pratico) per soddisfare le necessità di questi piccoli roditori.