video suggerito
video suggerito
Facebook

Torna la truffa del profilo, cosa rispondere al messaggio “Abbiamo limitato il tuo account Facebook”

Negli ultimi giorni stiamo ricevendo segnalazioni su una truffa che gira su Facebook. Tutto parte, come spesso succede, da un messaggio. Un account che vuole accreditarsi come ufficiale ci scrive che dobbiamo rifare l’accesso al nostro profilo. Capire se si tratta di una truffa non è difficile: il primo passaggio è risalire all’identità di chi ci ha mandato quel messaggio.
A cura di Valerio Berra
36 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nelle ultime settimane è tornata una truffa che avevamo già avvisato su Facebook. Tutto parte da un messaggio. È un testo abbastanza lungo, che si ripete uguale. Viene inviato da account che fingono di essere ufficiali. A noi, solo per citare un esempio, è arrivato da un account che si chiamava Avviso Meta Manager. Il messaggio è una variante di: “C’è un problema con il tuo account, ecco cosa devi fare”. Abbiamo ricevuto parecchie segnalazioni. E certo, negli ultimi anni parecchi utenti hanno incontrato truffe su Facebook.

Nei casi che abbiamo registrato questo problema viene declinato in almeno due modi: “Abbiamo limitato il tuo account Facebook” o direttamente “Abbiamo deciso di eliminare definitivamente il tuo account Facebook”. Alla fine la richiesta però è sempre la stessa: “Per proteggere il tuo account devi confermare di non violare i nostri diritti. Assicurati di verificare queste informazioni qui”.

E dopo il qui si apre l’abisso. Da questo testo infatti si viene rimandati subito a un link in cui vengono chiesti a volte dati personali, altre volte invece i dati di accesso all’account. Il rischi di diffondere queste informazioni sono note. Chi le ottime può usarle per rubare la vostra identità e i vostri account social. E non sempre poi è facile recuperarli.

Dove segnalare gli account falsi

Per capire se un messaggio è ufficiale bisogna controllare alcuni dettagli. Prima di tutto i canali ufficiali di Meta hanno il verificato, quelli non ufficiali si ispirano solo al nome ma non contengono nulla al loro interno. Noi siamo stato contattati da Avviso Meta Manager. Quando abbiamo provato a risalire al profilo ci siamo accorti che era già stato disattivato.

Il primo passo da fare quindi è quello di verificare il profilo da cui vi è arrivato il messaggio. Andate sul profilo, cercato un bottone con tre pallini e a questo punto cliccate su Segnala La Pagina o Segnala Profilo. Da qui un form di Meta vi guiderà per scegliere il tipo di segnalazione che è più opportuno. In ogni caso, non rispondete mai niente. Evitate i rischi.

Oltre a segnalare l'account vi consigliamo anche di bloccarlo, così da evitare nuovi messaggi. Se poi volete fare un passaggio in più, potete inoltrare la segnalazione anche alla Polizia Postale. Sul sito trovae un form automatico dove scrivere tutto. Vi lasciamo qui il link diretto alle segnalazioni.

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views