video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

Samsung svela il suo S25 più economico: ora gli smartphone sono un portale di accesso all’IA

Nei giorni di IFA 2025 Samsung ha presentato il suo nuovo Galaxy S25 FE, l’ultimo arrivato della famiglia Galaxy S25. Tanta intelligenza artificiale a un prezzo più basso dei modelli premium. Oltre ai S25 FE il brand sud-coreano ha presentato anche i nuovi tablet della famiglia S11.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

IFA, fiera della tecnologia di Berlino. La conferenza stampa che apre il valzer di annunci e presentazioni è quella di Samsung. È solo l’ultimo capitolo dell’anno per il gigante sud-coreano. Prima ha lanciato il nuovo ecosistema di top di gamma: i Galaxy S25,. Poi è passato ai Galaxy S25 Edge, versione super sottile e ora sono arrivati i Galaxy S25 FE.

La sigla sta per Fan Edition: indica una versione del top di gamma un po’ più economica ma con delle caratteristiche tecniche ancora di fascia alta.  Il prezzo di lancio è fissato sui 769 euro per il taglio di memoria da 128 GB per salire a 949 euro per quello da 512 GB.

Com’è il Galaxy S25 FE: i dettagli tecnici

Tre camere sul back, una struttura ottimizzata per le fotografie e soprattutto una serie di funzioni legate all’intelligenza artificiale molto potenziate. Il Samsung S25 FE ha una batteria da 4.900 mAh. Tradotto: arriva tranquillamente a fine giornata.

Le tre fotocamere posteriori passano dalla principale a 50 MP, alla ultra grandangolare a 12 MP per finire con il teleobiettivo a 8 MP. Lo zoom ottico è a 3x, poi arriva quello digitale. Quattro colori: Navy, Jetblack, White e Icyblue. Il livello del comparto tecnico è ottimo ma è l’intelligenza artificiale la parte più importante di questo telefono.

SAMSUNG | I nuovi Samsung Galaxy S25 FE
SAMSUNG | I nuovi Samsung Galaxy S25 FE

L’intelligenza artificiale sta cambiando come scegliamo un telefono

Lo sappiamo. Ormai buona parte del mercato degli smartphone si gioca su come viene declinata l’intelligenza artificiale. Soprattutto ora che lo sviluppo delle componenti ha raggiunto livelli in grado di soddisfare tutte le esigenze di un utente normale. Sarà l’IA a decidere cosa distingue uno smartphone da un altro. Un passaggio interessante: gli smartphone non saranno più solo uno strumento hardware ma dei portali aperti su ecosistemi di servizi regolati dall’intelligenza artificiale.

Cosa può fare l’intelligenza artificiale di Galaxy S25 FE

Non sorprende quindi che il lancio di Galaxy S25 FE punti tutto sull’intelligenza artificiale. Tutta la presentazione è basata sull’IA e durante i primi hands on venivano messe in rilievo le app che funzionano grazie a questa famiglia di algoritmi. Galaxy S25 FE monta, ovviamente, un sistema operativo Android 16 basato sull’interfaccia One UI 8, sviluppata da Samsung.

È un assetto che permette prima di tutto di accedere al tutto il pacchetto base di funzioni legate a Galaxy AI, l’intelligenza artificiale di Samsung. C’è Gemini Live, che avevamo già visto in altri dispositivi a partire dal Galaxy Z Fold 7. Questa funzione permette di aprire leggere quello che abbiamo attorno a noi con l’intelligenza artificiale: basta aprire la camera e chiedere direttamente all’app cosa dobbiamo fare.

SAMSUNG | Lo stand di Samsung al CityCube di IFA
SAMSUNG | Lo stand di Samsung al CityCube di IFA

E poi c’è Now Brief, la funzione che grazie all’intelligenza artificiale trasformano il nostro smartphone in un segretario personale. Studia le nostre informazioni, c  ricorda gli appuntamenti e ci fornisce aggiornamenti sul traffico nostri percorsi quotidiani. Non manca la funzione Cerchia e Cerca con Google, questa ormai una tradizione su Samsung. Permette di cerchiare un elemento che abbiamo sullo schermo o dalla fotocamera e poi cercarlo direttamente su Google.

Oltre a questo l’intelligenza artificiale di Galaxy S25 FE si concentra molto sulla fotografia. L’editing basato sull’intelligenza artificiale e uno dei punti principali per uno smartphone oggi. C’è la funzione Modifica Generativa che permette di analizzare le immagini e suggerisce cosa modificare. Per i video invece vediamo Regola Audio, che permette di analizzare i suoni in sottofondo ai video ridurre il rumore di fondo.

I nuovi Samsung Galaxy Tab: i modelli S11 e S11 Ultra

Insieme alla linea Galaxy S25 FE, Samsung ha lanciato anche i Galaxy Tab. Nello specifico i due modelli sono S11 e S11 Ultra. Anche qui il discorso a simile agli smartphone: oltre all’hardware questi dispositivi permettono un accesso a interi pacchetti dedicati all’intelligenza artificiale. Qui le funzioni si concentrano soprattutto su produttività e multitasking.

Troviamo l’Assistente al disegno che permette di trasformare degli schizzi fatti a penna sullo schermo in immagini. Una funzione che avevamo già visto anche nella nostra prova dei Galaxy S25 Ultra ma che qui gira anche meglio grazie al nuovo modello di S Pen. E poi c'è anche l'Assistente alla scrittura, che invece aiuta a formulare i testi su cui stiamo lavorando.

SAMSUNG | I nuovi tablet di Samsung: presentati i modelli S11 e S11 Ultra
SAMSUNG | I nuovi tablet di Samsung: presentati i modelli S11 e S11 Ultra

Prezzi e disponibilità di Galaxy Tab S11 e S11 Ultra

Tutti i modelli sono disponibili a partire da 4 settembre. Galaxy Tab S11 parte da 899 euro nella versione da 128 GB e arriva a 1.079 euro in quella da 512 GB. S11 Ultra invece parte da 1.399 euro nel taglio di memoria da 256 GB e arriva 1 TB in quello da 1.109 euro. I prezzi si alzano nelle versioni con la Sim.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views