video suggerito
video suggerito

Samsung svela i suoi nuovi pieghevoli: le dimensioni di Z Fold7 sono ai limiti dell’ingegneria

Lo spessore degli smartphone ha un limite. Per quanto si possano assottigliare i componenti, al momento gli smartphone non possono esser meno spessi della porta di ricarica USB – Type C. Quando si apre Samsung Galazy Z Fold7 sembra che questo limite sia stato raggiunto. Ci sono solo due fili sottilissimi di metallo che incorniciano la porta di ricarica USB-C nella struttura del telefono.
A cura di Valerio Berra
9 CONDIVISIONI
SAMSUNG | Foto Samsung del nuovo Galaxy Z Fold 7 Mint
SAMSUNG | Foto Samsung del nuovo Galaxy Z Fold 7 Mint

Samsung ha presentato i suoi nuovi modelli di smartphone: il Galaxy Z Fold7 e il  Galaxy Z Flip7. Sono entrambi i top di gamma della linea pieghevoli, anche se varia il modo di intendere la piegatura. Il Fold, come da tradizione, si apre come fosse un libro, il Flip come una conchiglia. Oltre ai due smartphone, Samsung ha lanciato anche il suo nuovo smartwatch: Galaxy Watch 8 Series.

Sia Fold7 che Flip7 usano Gemini, l’intelligenza artificiale sviluppata da Google. La funzione Gemini Live permette di inquadrare con la camera quello che abbiamo intorno e fare direttamente delle domande. Esattamente come gli ultimi modelli della serie Galaxy S, anche i nuovi pieghevoli di Samsung hanno le funzioni Now Brief e Now Bar.

Caratteristiche e prezzi del Samsung Galaxy Z Fold7

Il Samsung Galazy Z Fold7 è sottile. Una volta chiuso misura 8,9 mm. Quando è aperto invece si ferma a 4,2 mm. Uno spazio che è stato lavorato giusto per ospitare una presa USB – Type C. Difficile immaginare qualcosa di più sottile. Il peso totale è di 215 grammi, meno anche del Samsung Galaxy S25 Ultra, il top di gamma della linea S.

Il display esterno è un Dynamic AMOLED 2X da 6,5 pollici, quello interno arriva invece a 8 pollici. Il display esterno è più grande dell’11% rispetto al modello precedente. La luminosità di quello interno invece arriva a 2.600 nit, ottima anche sotto la luce del Sole. La camera principale si trova sul back ed è una grandangolare da 200 MP.

I prezzi sono tutti da fascia alta. Samsung Galaxy Z Fold7 parte da 2.199 euro per la versione da 12 GB di Ram e 256 GB di memoria per arrivare a 2.619 euro per la versione da 16 GB di Ram e 1 TB di memoria fissa. Il colore principale di questa linea è il Blue Shadow.

Caratteristiche e prezzi del Samsung Galaxy Z Flip7

Insieme al Fold7, Samsung ha lanciato anche il Flip 7. È il modello che si piega a conchiglia. Non è solo design. Avere uno smartphone che si piega in due può essere utile anche per qualche funzione. Lo schermo esterno permette di controllare le notifiche senza aprirlo. Il telefono può stare in piedi da solo quando è appoggiato. E ancora. Grazie al doppio schermo è possibile scattarsi i con il comparto di camere posteriore, più potente delle camere frontali.

Il display esterno è il più grande mai installato nella serie Flip: 4,1 pollici con una luminosità di 2.600 nit. Una volta aperto le dimensioni arrivano a 6,9 pollici. Ottima anche l’autonomia. Parliamo di 4.300 mAh in grado, secondo l’azienda, di garantire la possibilità di riprodurre video per 31 ore. L’obietto grandangolare è da 50 MP.

I prezzi vanno da 1.279 euro per la versione da 12 GB di Ram con 256 GB di memoria ai 1.399 euro per la versione con 12 GB di Ram e 512 GB di memora. Samsung lancia anche il modello Galaxy Z Flip7 FE, un modello sempre della serie Flip 7 ma più economico.

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views