PayPal lancia in Italia i pagamenti a rate fino a 24 mesi: cosa sono e come funzionano

PayPal ha introdotto in Italia una nuova modalità di pagamento che amplia la gamma delle soluzioni “Buy Now, Pay Later” già disponibili per i clienti. Alla formula “Paga in 3 rate”, senza interessi e pensata per importi compresi tra 30 e 2.000 euro, si affiancano ora le opzioni di dilazione a 6, 12 e 24 mesi, destinate a coprire acquisti tra 60 e 5.000 euro.
Come ha spiegato sulla sua pagina ufficiale: "Paga in 6, 12 o 24 rate è un prestito rateale a cui vengono applicati interessi con un TAEG basato sul merito creditizio. Periodicamente possono essere offerti in via promozionale TAEG inferiori o pari a zero, subordinatamente all'idoneità e alle condizioni dell'offerta. Il tasso ti verrà comunicato prima di stipulare il contratto definitivo Paga in 6, 12 o 24 rate."
Come funziona la nuova formula di PayPal
Si tratta di un’estensione importante del servizio, poiché queste nuove formule prevedono l’applicazione di un TAEG variabile stabilito in base al merito creditizio del cliente, alla durata del prestito e al valore dell’acquisto.
Diversamente dal piano in tre rate, che richiede il pagamento immediato della prima rata al momento dell’acquisto, i piani più lunghi partono con l’addebito solo un mese dopo la sottoscrizione, offrendo così un margine temporale maggiore all’utente.
Requisiti e condizioni di accesso al nuovo servizio rateale di PayPal
"Paga in 6, 12 o 24 rate è una soluzione che permette di suddividere il costo degli acquisti idonei di importo compreso tra 60 € e 5000 € in pagamenti mensili nell'arco di 6, 12 o 24 mesi ed è disponibile per i clienti che soddisfano i requisiti durante il pagamento online", ha spiegato PayPal sulla sua pagina ufficiale.
L’accesso al servizio resta riservato a chi ha un account PayPal attivo, è maggiorenne e residente in Italia. Non tutti gli acquisti e non tutti i commercianti sono però abilitati: l’idoneità viene valutata caso per caso in base al profilo del cliente e alla tipologia di bene o servizio acquistato. È comunque possibile gestire più piani contemporaneamente, purché vengano rispettati i requisiti previsti.
Sempre più italiani scelgono di pagare a rate
L’introduzione delle rate fino a 24 mesi risponde a una crescente richiesta del mercato italiano, dove le soluzioni di pagamento dilazionato hanno registrato negli ultimi anni una forte espansione. Per i consumatori questa novità significa poter affrontare anche spese medio-grandi distribuendo l’impegno nel tempo, mentre per i commercianti rappresenta un’opportunità per aumentare la propensione all’acquisto.