Panini punta alla nostalgia: pubblicata la collezione di figurine dedicata ai 30 anni di PlayStation

Continuano i festeggiamenti per i 30 anni di PlayStation. Dopo la home nostalgica per PS5, arriva una campagna dedicata al pubblico italiano: una raccolta limitata di card targate Panini. Una collaborazione, quella tra Sony e lo storico marchio italiano, per celebrare le icone che hanno reso grande la storia di PlayStation: da Gran Turismo a God of War, passando alle esclusive più recenti come The Last of Us e Bloodborne.
Questa volta parlaimo di un progetto “analogico” per omaggiare mondi ed eroi virtuali che hanno ispirato generazioni di giocatori e giocatrici. Il lancio delle card PlayStation X Panini è previsto il prossimo 29 settembre. Una scelta non casuale: il 29 settembre del 1995, faceva il suo esordio in Europa la prima PlayStation (in Giappone è arrivata a dicembre 1994). Il prezzo delle card non è ancora stato reso noto. Si sa però che possono essere acquistate esclusivamente negli store digitali e nei negozi della catena Gamelife.
Cosa c'è dentro le bustine
Come riportato sul blog ufficiale di PlayStation, la collezione consta di 28 Card Base, dedicate alle cinque generazioni di console PlayStation, 5 Card Rare, incentrate sui videogiochi che hanno avuto il maggiore impatto culturale e infine una card esclusiva numerata per festeggiare la nuova PS5 Pro – 30th Anniversary Edition. Tale card conta quattro varianti cromatiche con diversa rarità. Ogni confezione conterrà 30 pezzi, tra Card Base, Rare e una Numerata. Una collezione con poche unità, tutto sommato, ma dall'alto valore estetico e simbolico – chissà se anche economico.
L’iniziativa, infatti, si potrebbe inserire nel momento d‘isteria da carte collezionabili. I recenti fatti legati alle carte collezionabili Pokémon (rapine in Giappone e truffe da centinaia di migliaia di dollari) e il caos generato dall’espansione Magic X Final Fantasy, dimostrano quanto il pubblico di gamer sia strettamente legato al collezionismo. Vero è che le card PlayStation non hanno uno scopo ludico, ma solo commemorativo, tuttavia parliamo di un franchise storico che ha un suo appeal all’interno della community italiana, da sempre affezionata.
Basti pensare che PlayStation 4 è stata la console più venduta nel nostro Paese, con 3 milioni di unità secondo gli ultimi dati risalenti al 2019. Probabilmente oggi i numeri sono più alti, considerato il boom del gaming – anche in Italia – durante la pandemia e la difficoltà di trovare le console dell’attuale generazione provocata dalla crisi dei chip. Inoltre, sebbene la collaborazione tra Sony e Panini sia rivolta al pubblico italiano, non è da escludere l’interesse di collezionisti internazionali, dato il valore nostalgico dell’iniziativa.