video suggerito
video suggerito

Lo smartphone che può mandare messaggi senza rete o Wi-Fi: Xiaomi lancia la serie 15T

Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro sono le ultime novità in casa Xiaomi, il colosso cinese che ora punta a competere con i top di gamma. Con la serie 15T è stata introdotta anche Xiaomi Astral Communication, una modalità di comunicazione offline.
A cura di Daniele Polidoro
0 CONDIVISIONI
XIAOMI | Il nuovo Xiaomi 15T Pro
XIAOMI | Il nuovo Xiaomi 15T Pro

Xiaomi ha scelto Monaco di Baviera per presentare la sua nuova gamma flagship, la Serie 15T, composta da due modelli: Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro. Un lancio che segna un salto importante per la linea T. Una linea che cambia un po’ il suo posizionamento: ora ambisce a competere con i top di gamma.

Il colosso cinese, con sede a Pechino, è in una fase di espansione. “Negli ultimi cinque anni abbiamo investito oltre 12 miliardi di euro in ricerca e sviluppo e nei prossimi ne investiremo altri 24. È così che siamo diventati il marchio di smartphone in più rapida crescita a livello globale e il numero uno in Europa”, ha spiegato Xu Fei, vicepresidente Xiaomi Group.

In Italia, il brand continua a crescere: secondo i dati Canalys, nel primo semestre 2025 l’azienda cinese ha consolidato il terzo posto nel mercato nazionale con una quota intorno al 15%, dietro a Samsung e Apple, con una penetrazione forte nella fascia medio-alta.

I messaggi arrivano senza rete e senza Wi-Fi: cos’è Astral Communication

Con la Serie 15T debutta Xiaomi Astral Communication, una modalità di comunicazione offline che permette di scambiarsi messaggi vocali senza rete cellulare o Wi-Fi: fino a 1,9 km di distanza con il Pro e 1,3 km con la versione standard. Una funzione pensata per escursionisti, viaggiatori e per chi frequenta zone isolate.

Com’è il nuovo sistema operativo HyperOS 3

Dal lato software arriva HyperOS 3, con multitasking migliorato, schermate di blocco personalizzabili, widget ridisegnati e un’integrazione più stretta con l’ecosistema Xiaomi.

Cosa può fare l’intelligenza artificiale dei nuovi Xiaomi 15T

A spiegare meglio il ruolo dell’AI è stato Zahid Sabur, chief engineer di Google: “Gemini non è solo un altro strumento di intelligenza artificiale, ma un vero assistente personale, capace di supportare la scrittura, la pianificazione, il brainstorming e molto altro. Con Gemini Live si passa dalla semplice voce a una conversazione naturale, integrata con le app Xiaomi e con la fotocamera Leica”.

Cosa cambia negli smartphone Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro

Le novità più importanti riguardano il comparto fotografico, sviluppato in collaborazione con Leica. La tripla fotocamera è presente su entrambi i modelli, ma è il Pro a introdurre il teleobiettivo Leica 5x Pro, capace di arrivare a uno zoom ottico 5x e a uno zoom digitale fino a 20x.

La fotocamera principale da 50 MP monta lente Summilux, con apertura f/1.7 sul 15T e f/1.62 sul Pro.Qui è integrato anche il nuovo sensore Light Fusion 900, che promette una gamma dinamica di 13,5 EV e prestazioni convincenti anche in condizioni di luce scarsa.

Il display da 6,83 pollici è il più grande mai montato su un modello T, forse addirittura troppo per chi ha le mani piccole: raggiunge i 3200 nit di luminosità di picco, risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 144 Hz per il Pro, 120 Hz per il 15T.

Migliora la batteria. Nella versione Pro arriva a 5.500 mAh. Dai test sembra che si riesca ad arrivare con parecchia carica anche alla fine delle giornate con uso più intenso.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views