video suggerito
video suggerito
TikTok

Il caso della dentista Valentina, diventa famosa sui social con un trucco: basta guardare il sorriso

Valentina Pumpin è un’odontoiatra cilena. Nelle ultime settimane è diventata virale su TikTok per i suoi video. La prima impressione è che ci sia qualcosa di strano: il sorriso in effetti sembra un po’ troppo bianco. Guardando la sua storia però sembra che alla fine abbia trovato un modo per bucare l’algoritmo.
A cura di Daniele Polidoro
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

“Hola, soy la doctora Valentina Pumpin”. Su TikTok è il tormentone di questi giorni. Da un paio di settimane a renderlo virale è un’odontoiatra cilena, Valentina Pumpin per l’appunto, che con una trovata ha convertito il suo profilo in una macchina da visualizzazioni. Negli ultimi giorni i social, in particolare su TikTok, stanno spopolando i contenuti realizzati da questa dentista.

A un primo impatto non sono poi così diversi dai contenuti che qualsiasi studio dentale realizza per farsi un po’ di autopromozione, la differenza sta nelle modalità con cui questa professionista ha deciso di mettersi in gioco utilizzando la lingua di TikTok e andando ad attrarre un pubblico mondiale.

Come funziona il trucco del sorriso

Cos’hanno di speciale i video della dottoressa Pumpin? Occupandosi di denti, non si può non pensare al suo sorriso. Sì, perché l’odontoiatra negli ultimi video sfoggia un sorriso bianchissimo, quasi abbagliante, tanto da sembrare finto. E probabilmente lo è: eppure intorno al suo bianco ceramica il web si interroga se quel colore sia frutto dei suoi miracolosi trattamenti o semplicemente un filtro.

E ancora: la sua parlata lenta, cadenzata, il suo sguardo stralunato, sono tutti fattori caratterizzanti di quello che sta diventando l’ennesimo personaggio della rete. Oltre alle views, infatti, Valentina Pumpin ha guadagnato centinaia di imitazioni, trasformandosi in un meme vivente. Il successo è internazionale, tanto che a riprodurre il saluto della dentista ormai più famosa del Cile sono gli utenti di tutti i continenti, anche in Italia.

Perché Valentina Pumpin è diventata un caso sui social

Si tratta di un personaggio autentico o di una strategia di marketing virale? Delle due, probabilmente la seconda. E pur non avendone la certezza assoluta, ci sono vari fattori che fanno propendere per la seconda ipotesi. A partire dal suo profilo. Spulciando i contenuti postati su Instagram e TikTok dalla dottoressa Pumpin, si può notare come il suo percorso da creator si sia evoluto negli ultimi tempi.

C’è da dire che la dentista cilena ce l’ha messa davvero tutta per cercare di diventare virale, facendo diversi esperimenti sul suo profilo in cui, spoiler, si nota benissimo che fino a poche settimane fa i suoi denti non erano così brillanti. Nei suoi contenuti, infatti, la si vede raccontare il proprio lavoro in modo informale e ironico, spesso mostrando trattamenti di sbiancamento e faccette dentali.

Secondo quanto riportano diversi media locali e utenti social, i suoi pazienti sono principalmente bambini, essendo un’odontoiatra pediatrica, che lavora anche con i trattamenti estetici. Proprio questo aspetto, ha generato un’altra teoria: quella secondo cui il suo nuovo sorriso abbagliante sia dovuto a delle faccette removibili, utilizzate come elemento scenico.

@therankinggame

Ranking Most Liked Dr Valentina Pumpkin Parodies 😭😂😬🧑‍⚕️ #fyp #ranking #valentinapumpin #funnyparody #top5

♬ original sound – therankinggame

Come funziona il marketing su TikTok

Insomma, quello della dentista di TikTok si è trasformato in un caso mediatico che ha già fatto discutere anche nell’ambiente. Molti colleghi nel settore si interrogano sul confine tra la comunicazione divulgativa e spettacolarizzazione della professione, soprattutto in questo periodo in cui la reputazione digitale è il biglietto da visita principale che i professionisti hanno per promuovere i servizi che offrono.

Non è certamente il primo, né sarà l’ultimo caso in cui TikTok diventa una sorta di vetrina per sponsorizzare prodotti, servizi o direttamente sé stessi. Non è un caso che la stessa piattaforma, da qualche tempo ormai, ha inserito al proprio interno uno shop in cui sono direttamente i creator a vendere. E molti creator e brand ne hanno approfittato: chi per esplodere, come New Martina che ormai anni fa proprio dall’app di ByteDance ha cominciato a condividere video in cui applicava pellicole e cover sui telefoni. Da lì un boom che l’ha portata ad aprire un franchising dei suoi prodotti con sedi in tutta Italia, l’ultima a Milano.

Altri brand, invece, sfruttano l’applicazione per consolidare il proprio posizionamento e la rispettiva brand reputation. Un caso lampante è quello del profilo di RyanAir: la compagnia low cost, grazie a un mirato uso dell’ironia e a una grande abilità a sfruttare i trend, negli ultimi ha saputo trasformare in follower e like anche qualche lamentela di troppo dei suoi clienti, convertendo tutto in profitto.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views