video suggerito
video suggerito

Come un iPhone ha salvato la vita a una ragazza di 16 anni: “Ha chiamato i soccorsi da solo”

La funzione Crash Detection dopo lo schianto ha chiamato i soccorsi. Il rilevamento incidenti di Apple dimostra come gli smartphone possano diventare strumenti cruciali durante le emergenze.
A cura di Elisabetta Rosso
28 CONDIVISIONI
Immagine

Lindsay, 16 anni, residente a Greenville, in Pennsylvania, stava guidando verso casa quando si è addormentata. Il suo pick-up è uscito di strada, lei ha perso i sensi. Lo schianto le ha provocato fratture multiple, inclusi gravi traumi alle gambe e alla colonna cervicale. In quel momento critico il suo iPhone ha rilevato l’impatto e ha chiamato i soccorsi. "Dopo l’incidente, l’iPhone ha composto automaticamente il 911 e inviato una squadra di soccorso sul posto", ha raccontato la madre di Lindsay, Laura. Non avevo idea che il telefono di mia figlia potesse fare una cosa simile. Sono rimasta sbalordita e ora incoraggio tutti a verificare che questa impostazione sia attiva".

Secondo quanto riportato dall'emittente locale WFMJ, filiale di ABC, Lindsay è rimasta collegata con la centrale per 22 minuti, il che ha permesso ai soccorritori di localizzarla rapidamente, in un momento in cui non era in grado di chiedere aiuto da sola. “Siamo davvero fortunati che sia viva è un miracolo", ha sottolineato la madre. "È una fortuna che non sia rimasta paralizzata. Questa tecnologia ha salvato la vita di mia figlia, e voglio che altre famiglie ne siano consapevoli. È un piccolo strumento che può fare la differenza tra la vita e la morte”.

Crash Detection: come funziona la tecnologia di Apple

La funzione Crash Detection (Rilevamento Incidenti) è una delle più avanzate funzioni di sicurezza integrate da Apple nei suoi dispositivi. Non si tratta di un semplice avviso: è un sistema complesso che combina hardware e intelligenza artificiale per capire se si è verificato un incidente grave. Apple ha addestrato il sistema con milioni di dati raccolti da test di crash simulati e da incidenti reali.

Quando avviene un impatto, l’iPhone raccoglie e incrocia i dati provenienti da accelerometro, giroscopio, GPS, microfoni e persino dal barometro, che individua variazioni di pressione dovute all’apertura degli airbag o a cambiamenti nell’abitacolo. L’algoritmo combina i dati dei sensori per distinguere un incidente automobilistico da situazioni simili ma innocue (ad esempio una caduta o una frenata improvvisa in auto). Nonostante i test è capitato che la funzione si attivasse per sbaglio in situazioni anomale, per esempio durante una corsa sulle montagne russe.

Come attivare Crash Detection e cosa succede durante un’emergenza

La funzione è disponibile su iPhone 14 e modelli successivi con iOS 16 o versioni più recenti, e sugli Apple Watch Series 8, Apple Watch SE (2ª gen.) e Apple Watch Ultra con watchOS 9 o superiore. Sui modelli di iPhone e Apple Watch supportati, la funzione Crash Detection (Rilevamento incidenti) è attivata di default, ha spiegato Apple sul suo sito ufficiale.

Quando il sistema rileva un incidente grave mostra in automatico un avviso sullo schermo con un conto alla rovescia di 10 secondi, se l’utente non risponde, chiama automaticamente i soccorsi, invia la posizione GPS e, se configurato, notifica i contatti di emergenza salvati in Salute. "Per avvisare i contatti di emergenza e condividere la cartella clinica con i soccorritori, bisogan configurare la funzione Cartella clinica e i contatti di emergenza nell'app Salute", ha spiegato Apple. Per condividere la tua posizione con i contatti di emergenza, è necessario attivare la localizzazione per SOS emergenze su iPhone. Selezionare Impostazioni > Privacy e sicurezza > Localizzazione > Servizi di sistema e assicurati che l'opzione Emergenze e SOS sia attiva.

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views