Come ha fatto Larry Ellison a guadagnare 100 miliardi di dollari in 24 ore

Se immaginate lo stereotipo del miliardario molto probabilmente assomiglia a Larry Ellison: mega yacht, jet privati, ville ispirate al Giappone imperiale, un'isola alle Hawaii e una lunga lista di mogli. Grattando sotto lo sfarzo troviamo un ragazzino adottato che è cresciuto a Chicago, ha abbandonato l'Università ed è diventato programmatore per un database della CIA. Quel progetto si chiama Oracle. Nome che, cinque anno dopo, Ellison avrebbe scelto per l'azienda che lo ha trasformato da un giorno all'altro nell'uomo più ricco del mondo.
Ora, Ellison da anni occupa un posto d'onore nella rosa del miliardari e per gli addetti ai lavori non è uno sconosciuto. Anzi. A puntare i riflettori sul miliardario è stato l'inatteso sorpasso: il patrimonio netto di Ellison è schizzato a 393 miliardi di dollari, superando i 384 miliardi di dollari di Musk. Un balzo di 100 miliardi in un solo giorno. Piccola nota a margine, secondo Forbes con l'aumentare e il diminuire del prezzo delle azioni Oracle, la fortuna di Ellison è tornata a oscillare, avvicinandosi sempre di più al patrimonio netto di Musk.
Larry Ellison supera Elon Musk: è l’uomo più ricco del mondo
Ellison ha 81 anni ed è il maggiore azionista di Oracle, società che ha appena registrato il suo più grande rialzo in Borsa dal 1992. Tutto è iniziato nel 1977, quando Ellison, Bob Miner ed Ed Oates fondarono a Santa Clara la Software Development Laboratories. Il primo grande contratto arrivò dalla CIA, che commissionò loro la creazione di un database chiamato Oracle, cinque anni dopo diventa il nome dell'azienda. Nel 1986 Oracle viene quotata in Borsa. Ellison ha ricoperto vari incarichi di vertice, tra cui la presidenza e, per decenni, il ruolo di CEO, che ha lasciato nel 2014 pur restando presidente esecutivo e CTO.
Oracle in rialzo: 100 miliardi in un solo giorno
Negli ultimi anni Oracle ha investito miliardi nel cloud, diventando uno dei principali fornitori di risorse di calcolo e storage e archiviazione per l’intelligenza artificiale. Dal lancio pubblico di ChatGPT a fine 2022, le azioni Oracle sono triplicate. A luglio, l’azienda ha firmato un contratto record con OpenAI per 4,5 gigawatt di capacità nei data center. L’ultimo scatto è arrivato dopo l’annuncio di quattro contratti miliardari firmati da Oracle nel trimestre. Altri sarebbero già in arrivo, e questo ha alimentanto l’ottimismo degli investitori.
Le azioni di Oracle, che avevano già guadagnato il 45% dall’inizio dell’anno fino alla chiusura di martedì 9 settembre, sono schizzate del 41% il giorno successivo, dopo che l’azienda ha presentato una prospettiva particolarmente ambiziosa per il suo business nel cloud. Si tratta del maggior rialzo in un solo giorno nella storia della società.
Tesla, Hawaii e vela: Ellison non è solo Oracle
Ellison è stato anche membro del consiglio di amministrazione di Tesla dal 2018 al 2022 e detiene tuttora una quota nell’azienda fondata da Elon Musk. Secondo Forbes, controlla anche quasi il 50% del nuovo conglomerato mediatico Paramount Skydance, guidato dal figlio David, che riunisce marchi come CBS, MTV e Paramount Pictures.
Nel 2012 ha acquistato il 98% dell’isola di Lana’i, alle Hawaii, e ha investito nel mondo dello sport. Da grande appassionato di vela, ha finanziato Oracle Team USA, vincitore della Coppa America nel 2013, e ha poi fondato nel 2018 la lega internazionale SailGP, ha attirato tra i suoi investitori celebrità come Anne Hathaway e il calciatore Kylian Mbappé. Ellison ha anche rilanciato il torneo di tennis di Indian Wells, soprannominato il “quinto Slam”.
I legami politici di Larry Ellison
Sul fronte politico, Ellison ha una lunga storia con il Partito Repubblicano e un rapporto diretto con Donald Trump. L’imprenditore ha partecipato a cene a Mar-a-Lago e a incontri nello Studio Ovale. Lo stesso Trump, appena insediato nel 2017, definì Ellison “un uomo straordinario e un imprenditore incredibile”, sottolineando come la sua influenza vada ben oltre il mondo tecnologico. Nel 2024 Ellison è apparso alla Casa Bianca accanto a Donald Trump, Masayoshi Son e Sam Altman per annunciare Stargate.
Ellison è vicino anche al premier israeliano Benjamin Netanyahu. Ha sostenuto l’esercito israeliano attraverso l’associazione Friends of the Israel Defense Forces. Nel 2017 ha versato 16,6 milioni di dollari, la più grande donazione mai ricevuta dall’organizzazione fino a quel momento.
Il futuro del suo patrimonio
Ellison è famoso per la sua vita sfarzosa, nel 2002 il suo contabile lo aveva invitato a “darsi un budget” perché le spese rischiavano di diventare insostenibili. Al di là degli yacht, ville e jet privati, nel 2010 ha aderito al Giving Pledge, l’iniziativa di Bill Gates che invita i miliardari a devolvere la maggior parte delle loro ricchezze. Recentemente ha però modificato i termini, destinando parte delle sue fortune all’Ellison Institute of Technology, fondato con l’Università di Oxford, che lavora su progetti che spaziano dai farmaci innovativi all’agricoltura sostenibile, fino alle energie pulite.