A Venezia erano in gara anche film creati con l’IA: chi ha vinto il Reply AI Festival

Anche i film creati con l'intelligenza artificiale meritano un premio. E infatti, accanto all' 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia si è svolta la seconda edizione del Reply AI Film Festival, competizione internazionale dedicata a film e documentari realizzati con l'IA. Quest'anno la vittoria è stata assegnata a Love at First Sight di Jacopo Reale. "Vincere con Love at First Sight non è solo un grande onore, ma anche uno stimolo a continuare a esplorare le possibilità visive e soprattutto narrative che l’AI apre", ha spiegato il regista. "Se le immagini che hai in mente diventano più facili da produrre, allora diventa un momento magico per far emergere le tue storie".
Il concorso ha attirato quest’anno oltre 2.500 opere provenienti da 67 Paesi, confermandosi come una piattaforma globale per sperimentare nuovi linguaggi cinematografici. Il Replay AI Film Festival segna un nuovo modo di intendere l'intelligenza artificiale nell'arte. Più come strumento che sostituto, un modo per democratizzare l'industria cinematografica permettendo anche a chi non ha ingenti risorse di realizzare progetti ambiziosi. L’IA quindi non prende il posto del regista o dello sceneggiatore, ma diventa uno strumento capace di ampliare le possibilità narrative, ridurre i costi e accelerare i tempi di produzione.
La democratizzazione del cinema con l'IA
Il tema scelto dal festival era “Generation of Emotions”, l'obiettivo, mostrare come la tecnologia possa farsi catalizzatore di emozioni autentiche. "Il rapporto tra AI e creatività è una delle sfide più interessanti del nostro tempo", ha osservato Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply. Il risultato più tangibile è la democratizzazione del cinema: tempi e costi di produzione abbattuti consentono anche a giovani registi ed esordienti di realizzare opere visivamente sofisticate con mezzi ridotti. Scenografie, effetti visivi e perfino interi personaggi possono oggi nascere da strumenti accessibili, spalancando lo spazio creativo a una platea più vasta e diversificata.
"L'IA sta raggiungendo un punto incredibilmente complesso, davvero uno tsunami che cambierà completamente il mondo. Sono rimasto colpito dal realismo di alcuni corti, ma ciò che ci ha davvero guidati è l’emozione: l’ago della bilancia si sposta quando qualcosa ti smuove davvero. Se qualcosa ti emoziona, è il segno di una voce che ti parla in un modo in cui altre non lo fanno. Complimenti a tutti i creatori: siete stati sublimi, e come regista sono rimasto senza parole", ha osservato Gabriele Muccino.
I vincitori e i premi del Reply AI Film Festival
La giuria internazionale, presieduta da Gabriele Muccino e composta da nomi come Rob Minkoff, Denise Negri, Charlie Fink e Filippo Rizzante, ha assegnato tre premi ai cortometraggi che si sono distinti per originalità, qualità produttiva e uso consapevole dell’intelligenza artificiale, dalla scrittura alla post-produzione. Il primo premio è stato assegnato Love at First Sight di Jacopo Reale.
Il secondo premio è stato assegnato a “The Cinema That Never Was” di Mark Wachholz, una riflessione sui sogni incompiuti della settima arte. Il terzo è andato a “Un Rêve Liquide” di Andrea Lommatzsch, che ha trasformato in immagini un racconto già concepito interiormente.
Due i riconoscimenti speciali: il Lexus Visionary Award a “Instinct” di Marcello Junior Costa, interamente costruito con immagini generate da AI ma montato con un approccio cinematografico classico; e l’AI for Good Award, promosso con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, a “Clown” di Shanshan Jiang, che racconta la lenta perdita di identità di un’artista di fronte al bisogno di compiacere il pubblico.
“Il rapporto tra IA e creatività ormai rappresenta una delle sfide più interessanti del nostro tempo”, ha spiegato Rizzante. “Da anni Reply promuovere le nuove tecnologie tra le giovani generazioni, attraverso le Challenges e questo Festival è l’evoluzione naturale di quel percorso". Ha poi aggiunto: "Il valore del premio di Reply AI Film Festival non è solo quello di celebrare l’innovazione tecnologica, ma di sostenere giovani talenti e creativi di tutto il mondo nel dare vita a nuove storie ed emozioni, coniugando tecnologia e sensibilità artistica”.