Migliori powerbank 2025: quali scegliere per ricaricare i vostri dispositivi ovunque voi siate
La nostra top 10

I powerbank sono batterie portatili e servono a ricaricare i vostri dispositivi elettronici in assenza di corrente elettrica: smartphone, tablet, laptop, computer e cuffie wireless. Queste piccole scorte di energia sono molto utili quando ci si trova in spiaggia, in campeggio o in viaggio di lavoro. Non tutti i modelli di powerbank possiedono le stesse caratteristiche, per questo è importante scegliere il migliore in base alle proprie esigenze.
Il primo fattore da considerare quando si acquista un powerbank è la capacità della batteria (mAh). Più il vostro caricabatterie portatile è in grado di conservare energia maggiore è l'uso che potrete farne per ricaricare i vostri dispositivi. Dimensioni e peso del powerbank crescono in maniera direttamente proporzionale alla capacità. Quindi, se preferite un powerbank sottile, in modo che possiate riporlo facilmente in borsa o in tasca, dovrete aspettarvi una minore frequenza di ricarica.
I powerbank possono avere molteplici porte di output-input, per connettersi a più dispositivi, e diverse modalità di ricarica: cavo, wireless Qi e MagSafe, energia solare. A seconda del tipo di ricarica è necessario che i vostri dispositivi siano compatibili con il caricabatterie portatile. Dalla modalità deriva anche la funzione di ricarica rapida, legata strettamente alla potenza (W) e ai protocolli utilizzati nel powerbank. In questa guida troverete i migliori powerbank del 2025, selezionati in base a capacità della batteria, potenza, rapidità e modalità di ricarica.
Quanti mAh deve avere un buon powerbank?
Il mAh (milliampereora) è la sigla che indica l'unità di misura utilizzata per esprimere la capacità della corrente elettrica. Definisce la quantità di energia che una batteria può immagazzinare o erogare nell'arco di un'ora, ad esempio: in un powerbank da 8000 mAh, la cifra corrisponde al numero di milliampere che possono essere rilasciati in 60 minuti. In parole semplici, la durata di alimentazione di una batteria dipende dalla sua capacità. In generale, un buon powerbank dovrebbe avere una capacità della batteria di almeno 20000 mAh.
Nel caso abbiate bisogno di utilizzarlo con una maggiore frequenza, magari connettendo più dispositivi, sarebbe opportuno fornirsi di una batteria più capiente, circa 50000 mAh. La capacità della batteria è spesso indicata in Wh (wattora). Quando ci si imbatte in questa unità di misura è possibile ricavare i mAh attraverso la formula matematica: Wh : 3,7 V (tensione) x 1000 = mAh. Secondo questa equazione 1 Wh corrisponde a 270,27 mAh. Applicando la formula inversa, cioè convertendo i mAh in Wh, troveremo che 20000 mAh equivalgono a 74 Wh.
Come scegliere il powerbank migliore
Negli spostamenti quotidiani o durante viaggi di vacanza o di lavoro, un buon powerbank rappresenta una preziosa scorta di energia. Per questa ragione è importante scegliere il prodotto migliore in base all'utilizzo che intendete farne. Più a lungo sarete lontani da una fonte di corrente elettrica maggiore dovrà essere la vostra riserva di energia.
Capacità della batteria
La capacità della batteria è il primo fattore da considerare durante l'acquisto del powerbank. Le batterie portatili possono immagazzinare diverse quantità di energia: si va da un valore di 5000 mAh fino ad arrivare a valori di 50000 o 60000 mAh, ma è anche possibile imbattersi in batterie più capienti. La differenza risiede evidentemente nella quantità di ricariche che il powerbank riesce ad effettuare e dalla sua autonomia. Di regola, se il vostro smartphone da 3000 mAh è scarico, con un powerbank da 20000 mAh potrete ricaricarlo completamente 6 volte. Tuttavia, il discorso è più complicato. Infatti, bisogna considerare che ogni batteria in litio ha una dispersione di energia pari al 20-30% della propria capacità.
Questo significa che la quantità di ricariche a disposizione sarà evidentemente minore. Anche in questo caso si ricorre alla matematica per calcolare con precisione il reale numero di mAh necessari per una ricarica. Basterà moltiplicare il valore della tensione del powerbank per la sua capienza e dividerlo per la tensione dello smartphone: 3.7 V x mAh/ 5V. Nel caso della batteria da 20000 mAh, la dispersione energetica prodotta dalla conversione di voltaggio restituisce un valore reale di 14800 mAh, sufficienti a ricaricare circa 5 volte il vostro smartphone. È necessario precisare che la tensione assume un valore diverso a seconda del dispositivo, per cui è consigliabile leggere la scheda tecnica del prodotto per avere informazioni complete sulla capacità di carica.
L'autonomia non dipende soltanto dalla capacità della batteria, ma anche dalla frequenza e dalle modalità di utilizzo del powerbank. Una batteria da 5000 mAh può scaricarsi dopo 7 o 8 ore, mentre un powerbank da 10000 mAh può durare anche qualche giorno. I powerbank da 20000 mAh in sù possiedono una durata decisamente più elevata. Chiaramente, se usate il vostro smartphone mentre è in carica il powerbank si scaricherà subito e peggiorerà la sua autonomia. Analogamente, connettendo più dispositivi prosciugherete più velocemente le risorse di energia del powerbank.
La capacità della batteria rappresenta anche un limite di viaggio. Infatti, le batterie dei principali dispositivi sono costituite da ioni di litio che, quando danneggiate o surriscaldate, sono responsabili gravi incidenti. Si possono portare powerbank in aereo solo nel bagaglio a mano, a patto che non superino una capacità di 100 Wh, equivalenti a circa 27000 mAh con tensione pari a 3.7 V e a circa 20000 mAh con una tensione di 5V.
Potenza
Se la capacità è la quantità di energia elettrica che una batteria può immagazzinare, la potenza descrive la velocità attraverso la quale la corrente viene trasferita ad un altro dispositivo. Questa grandezza è espressa in W (Watt). Quanto più il vostro powerbank sarà potente tanto più rapidamente caricherà i vostri dispositivi. Un fattore che impatta sulla potenza risiede nella tipologia di ricarica. La ricarica cablata dispone di una maggiore potenza, che in certi casi può superare i 200 W, mentre le ricariche wireless arrivano solo in certi casi a 15-20 W.
Ricarica rapida
La ricarica rapida dipende non solo dalla potenza, ma anche da specifiche tecnologie utilizzate dai produttori. I powerbank di ultima generazione sono compatibili con sistemi di ricarica rapida che integrano i principali protocolli Power Delivery (PD) e Qualcomm Quick Charge. Perché la ricarica rapida funzioni, è necessaria la piena compatibilità tra il dispositivo in carica e il protocollo adottato dal powerbank. Se volete acquistare un powerbank con sistema PD3.0 assicuratevi che sia adatto al vostro smartphone. Un uso eccessivo della ricarica rapida può compromettere nel tempo l'efficienza del powerbank e delle batterie dei dispositivi.
Modalità di ricarica
I modelli di powerbank hanno diverse modalità di ricarica. La tipologia più diffusa è la ricarica cablata: il passaggio di corrente avviene collegando il cavo del dispositivo alla porta output del powerbank. Questa modalità di ricarica è la più efficace e può contare su una maggiore potenza. I modelli più recenti sfruttano le modalità wireless Qi e MagSafe. In parole semplici, il funzionamento consiste in una bobina di rame contenuta nel powerbank che funge da trasmettitore. La bobina di trasmissione attraversata da corrente produce un campo magnetico mutevole. Quando un dispositivo compatibile entra in contatto con il powerbank, la sua bobina di ricevimento modifica la forza magnetica del campo, producendo corrente elettrica continua. Il sistema MagSafe è un'implementazione di Apple: i magneti presenti in iPhone si allineano alla bobina di trasmissione per garantire una combinazione ideale e un'efficacia ottimale della ricarica. Infine, la ricarica solare sfrutta un piccolo pannello solare incorporato nel powerbank per convertire l'energia del sole in energia elettrica.
Dimensioni e peso
Dimensioni e peso di un powerbank sono caratteristiche importanti per spostarsi in pieno confort. Molti modelli di powerbank hanno un formato tascabile e possono essere trasportati a mano con estrema facilità. Anche in questo caso, dimensioni e peso dipendono dalla capacità della batteria. Un modello powerbank da 5000 mAh è solitamente molto piccolo e può pesare tra i 100 e i 200 g. Powerbank da 20000 mAh o da 30000 mAh superano lunghezze di 10 cm, possiedono uno spessore di oltre 3 cm e un peso superiore ai 500 g. Modelli più capienti da 50000 mAh sono progettati per viaggi impegnativi, per cui le loro dimensioni sono molto grandi e il peso arriva a superare 1 kg.
Porte input/output
Ogni powerbank presenta un certo numero di porte input e output. Se volete caricare più dispositivi simultaneamente è bene accertarsi che il modello che state acquistando abbia più porte di uscita. Infatti, le porte output regolano il passaggio della corrente dal powerbank ai dispositivi, mentre quelle input sono responsabili della ricarica del powerbank. Un buon modello di powerbank deve essere fornito almeno di una porta USB-A e di una porta USB-C, così da consentire la ricarica simultanea dello smartphone e di un secondo dispositivo. La potenza effettiva di un powerbank viene distribuita in maniera omogenea o eterogenea alle varie porte. Questo aspetto è importante, perché la velocità di ricarica potrebbe essere diversa a seconda della porta utilizzata. Illustrando un esempio pratico, un powerbank da 100 W può alimentare la prima porta fino a 70 W e la seconda fino a 30 W oppure dividere la potenza al 50% tra le due porte. La distribuzione dei Watt per ogni porta è indicata nella scheda tecnica del prodotto.
La nuova direttiva UE 2022/2380, entrata in vigore il 28 dicembre del 2024, ha omologato la modalità di ricarica cablata, obbligando i produttori di molti dispositivi elettronici, tra i quali smartphone e tablet, all'uso del connettore USB-C. Ciò significa che i modelli più avanzati di powerbank potrebbero non essere compatibili con i vecchi Micro-USB e Lightning. Quando acquistate un powerbank assicuratevi che sia in linea con il cavo del vostro dispositivo.
Tipologia del dispositivo
Abbiamo appreso che non tutti i powerbank hanno una compatibilità universale. La tipologia del dispositivo è un fattore elementare per capire quale caricabatterie portatile acquistare. I sistemi MagSafe sono ideati per i dispositivi Apple. I possessori di Samsung o di altri smartphone Android farebbero meglio a scegliere un modello wireless con sistema Qi. Alcuni modelli di powerbank potrebbero non supportare grandi capacità, presenti ad esempio nelle batterie dei laptop. Dunque, è opportuno controllare la lista dei dispositivi supportati dal powerbank prima di procedere all'acquisto.
Le migliori marche di powerbank
La marca è sempre un ottimo indicatore di garanzia. Tra i tanti produttori di powerbank, Anker si contraddistingue per la potenza e la qualità dei suoi modelli. Offrono prodotti completi e tecnologicamente all'avanguardia, ma la fascia di prezzo risulta molto alta. INIU propone modelli dal design compatto e funzionale. La forma a zampa dei suoi indicatore di carica è pensato per renderne divertente il monitoraggio. Baseus rappresenta un marchio sicuro sia per modalità di ricarica cablata che per modalità Wireless. Charmest è un'ottima marca per la ricarica Wireless con sistema Qi. I modelli Vikeri sono progettati per soddisfare le necessità di escursionisti e praticanti di attività all'aria aperta.
Prezzo
I powerbank sono accessori elettronici accessibili a tutti. Il prezzo può variare in base alla capacità della batteria, alla tipologia di carica, al design e a funzionalità aggiunte. Un powerbank piccolo da 5000 mAh ha un costo medio di 15 €. Modelli con capacità superiore tra i 20000 e i 30000 mAh possono raggiungere un prezzo fino a 40€. Le batterie più impegnative da 50000 mAh superano i 50€. I prodotti di fascia alta, come Anker Prime, forniscono un kit completo e avanzato: potenza notevolmente elevata e distribuita in maniera ottimale a tutte le porte USB, qualità dei materiali, garanzie di sicurezza.
Migliori powerbank 2025
Scegliere il powerbank migliore per i vostri dispositivi può essere difficile se non si considerano i fattori determinanti per una ricarica ottimale. Di seguito, vi proponiamo la nostra classifica dei 10 migliori modelli, selezionati in base a capacità della batteria, potenza, rapidità e modalità di carica.
Anker nano Power Bank
Il migliore powerbank 5000 mAh

Questo powerbank piccolo e compatto di Anker ha una capacità della batteria di 5000 mAh, sufficiente per caricare uno smartphone completamente almeno una volta. Il peso leggero e le sue dimensioni contenute permettono di riporlo facilmente in tasca. Ciò che contraddistingue Anker nano è la sua potenza. La tecnologia Anker PowerIQ 3.0 da 22.5 W garantisce una ricarica estremamente rapida. Il connettore USB-C pieghevole è compatibile con le serie di smartphone più moderne, come iPhone 16, Samsung Galaxy S 22/23, RedMi Note 20/10 e tanti altri. Inoltre, presenta una porta USB-C input/output, grazie alla quale potete ricaricare un altro dispositivo simultaneamente oppure lo stesso powerbank tramite cavo. Con i suoi 99,22g, Anker nano è il powerbank più leggero al mondo. Le sue piccole dimensioni e una capacità minore ai 100 Wh lo rendono idoneo all'imbarco aereo.
Capacità: 5000 mAh
Potenza: 22,5 W
Dimensioni: 13,11 x 10,11 x 3,61 cm
Peso: 99,22 g
Porte: USB-C + connettore USB-C
Pro: ricarica rapida, design funzionale.
Contro: bisogna essere consapevoli della bassa capacità, insufficiente per una ricarica completa di batterie più capienti.
INIU Power Bank
Il migliore powerbank 10000 mAh

INIU powerbank offre una capacità della batteria di 10000 mAh. La sua potenza di 45 W e il sistema di ricarica rapida PD3.0 consentono di ricaricare un iPhone 16 al 65% e un iPad Air al 50% in soli 20 minuti. Ha un formato tascabile ed è leggero alla presa. Il cavo integrato USB-C ha una duplice funzione: evita la noia di portare con sé il caricabatterie del proprio dispositivo e, inserendolo in output, si trasforma in un laccetto resistente da legare al polso o allo zaino. L'indicatore iNiu Paw a forma di zampa monitora la riserva di energia del caricabatterie portatile. Le piccole dimensioni e la capacità di 37 Wh vi consentono di portare il powerbank con voi in aereo.
Capacità: 10000 mAh
Potenza: 45W
Dimensioni: 11 x 7 x 1,8 cm
Peso: 194,5 g
Porte: USB-C, USB-A, cavo integrato USB-C
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, INIU offre una garanzia di tre anni sul prodotto.
Contro: alcuni utenti lamentano una durata non ottimale delle prestazioni.
Baseus EnerGeek Powerbank
Il migliore powerbank 20000 mAh

Questo powerbank è dotato di una potenza di 145 W, distribuita in maniera non proporzionata alle due porte USB-C. Infatti, la prima porta eroga energia fino 100 W ed è indicata per ricaricare dispositivi di grande capacità, mentre alla seconda porta spettano i restanti 45 W. Quando tutte le porte sono occupate, il powerbank distribuisce 100 W alle USB-C e 33 W alle due USB-A. Baseus EnerGeek powerbank possiede una capacità della batteria pari a 20800 mAh e l'avanzata tecnologia PD3.0 per la ricarica rapida. Quindi, è possibile ricaricare quattro dispositivi contemporaneamente. L'ingresso di ricarica da 65w ripristina la batteria del powerbank in sole 2 ore. Lo schermo digitale intelligente a LED consente di monitorare il livello di batteria residua del powerbank, la velocità di carica e altre informazioni utili. Il design è compatto e il formato tascabile.
Capacità: 20800 mAh
Potenza: 145 W
Dimensioni: 15,5 x 4,5 x 5,3 cm
Peso: 650 g
Porte: 2 USB-C, 2 USB-A
Pro: ricarica ultra veloce.
Contro: peso di oltre 0.5 kg, la distribuzione della potenza rallenta la ricarica se in simultanea.
VIYISI Power Bank
Il miglior powerbank 30000 mAh

Viyisi powerbank offre una capacità di 30000 mAh, largamente sufficiente per caricare diversi dispositivi simultaneamente. Infatti, il caricabatterie portatile presenta 6 porte, delle quali le 3 USB-A fungono da output, per trasferire energia al dispositivo da ricaricare. La porta USB-C ha il duplice ruolo di input e output, mentre la Micro e la Lightning forniscono una doppia soluzione di ricarica del powerbank. La potenza di 22,5 W supporta i protocolli di ricarica rapida PD2.0, PD3.0, QC2.0 e Huawei FC compatibili con numerosi modelli di smartphone: dall' iPhone8 al iPhone 16, Google Pixel 4, Samsung Galaxy S21 e tanti altri. È munito di uno schermo digitale per il monitoraggio della riserva di energia. Il prodotto non è ottimale per un uso tascabile, ma la superficie antiscivolo compensa il peso consistente per una facile manualità.
Capacità: 30000 mAh
Potenza: 22,5W
Dimensioni: 16,5 x 8 x 3,1 cm
Peso: 612 g
Porte: 3 USB-A (output), 1 TYPE-C (input-output), 1 Micro (input), 1 Lightning (input)
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo. Gli utenti hanno apprezzato la quantità di porte USB.
Contro: il prodotto potrebbe apparire ingombrante e i suoi tempi di ricarica non ottimali.
Anker Prime Power Bank
Il powerbank più potente al mondo

Con i suoi 27650 mAh di capienza, Anker Prime è un powerbank tra i più potenti in commercio. Il protocollo 3.1 e la potenza di 250 W, distribuita alle 2 porte USB-C e alla porta USB-A, forniscono una notevole rapidità di carica. Anker Prime è il miglior powerbank per Macbook, infatti può ricaricare al 50% un Pro 16 scarico in meno di mezz'ora. Nonostante la grande capacità della batteria, il prodotto non è eccessivamente pesante ed è facile da trasportare. Attraverso l'App Anker è possibile raccogliere tutte le informazioni relative al dispositivo in funzione, consentendo persino di impostare la modalità di ricarica intelligente direttamente dallo smartphone.
Capacità: 27650 mAh
Potenza: 250 W
Dimensioni: 16,18 x 4,98 x 5,69 cm
Peso: 666,78 g
Porte: 2 USB-C, 1 USB-A
Pro: prodotto di ottima qualità, compatibilità universale, funzionalità di sicurezza incorporate (protezione da surriscaldamento, sovraccarico e cortocircuiti).
Contro: prodotto di fascia alta.
Anker 737 Power Core
Il migliore powerbank con ricarica rapida

Dotato del sistema avanzato Power Delivery 3.1 e la tecnologia bidirezionale, Anker 737 Power Core si posiziona tra i migliori powerbank con ricarica rapida. Possiede una capacità pari a 24000 mAh. La sua potenza di 140 W alimenta 2 porte USB-C e una porta USB-A. Questo powerbank sfrutta la tecnologia GaN per ricaricarsi in breve tempo e il sistema PowerQI 4.0 per una maggiore efficienza di ricarica dei dispositivi. La sicurezza è garantita dal sistema ActiveShield 2.0 che controlla il surriscaldamento della batteria. Il display intelligente mostra i livelli di ricarica e la potenza in uscita.
Capacità: 24000 mAh
Potenza: 140 W
Dimensioni: 15,6 x 5,46 x 4,95 cm
Peso: 630,49 g
Porte: 2 USB-C, 1 USB-A
Pro: alta qualità, rapidità di ricarica, funzionalità di sicurezza incorporate.
Contro: gli utenti reputano il prodotto economicamente poco accessibile.
Baseus Enerfill MagSafe Power Bank
Il migliore powerbank magnetico

Questo piccolo powerbank Baseus dispone di un'ottima capacità della batteria per ricaricare i vostri iPhone senza l'uso di cavi. Grazie alla tecnologia MagSafe di Apple, il caricabatterie portatile compatibile si lega magneticamente al retro dell'iPhone e ne consente la ricarica. Con una capacità della batteria di 10000 mAh, Baseus Enerfill MagSafe supporta ricariche wireless da 15 W per Android e da 7 W per iOS. La ricarica via cavo, invece, offre una potenza da 22, 5 W per Android e da 20 W per iPhone. Il design è compatto e leggero, in modo da permettere un facile uso dello smartphone Apple anche mentre è in carica. È compatibile con tutti i modelli di smartphone Apple da iPhone 12 a iPhone 16.
Capacità: 10000 mAh
Potenza: 22,5 W
Dimensioni: 10 x 6,9 x 1,2 cm
Peso: 207 g
Porte: 1 USB-C
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, adattabilità a diverse tipologie di smartphone.
Contro: la velocità di ricarica potrebbe non essere ottimale. Alcuni utenti reputano lo spessore troppo ingombrante.
Baseus Picogo AM41 Power Bank
Il powerbank più sottile al mondo

Baseus propone un design ultra sottile e leggero con Picogo AM 41. Questo powerbank con sistema MagSafe ha una capacità della batteria pari a 5000 mAh, sufficienti per una ricarica di emergenza dell'iPhone. La potenza per una ricarica wireless è di 7,5 W, mentre l'alimentazione via USB-C è di 20W, più rapida grazie al protocollo PD. Picogo presenta, inoltre, un display a LED per il monitoraggio del livello di energia della batteria. La forza magnetica di 10 N permette di rafforzare la compatibilità con MagSafe e di agganciare il powerbank direttamente al telefono, rendendo Baseus Picogo il migliore powerbank per iPhone.
Capacità: 5000 mAh
Potenza: 20 W
Dimensioni: 9,98 x 6,7 x 0,94 cm
Peso: 115 g
Porte: 1 USB-C
Pro: stylish elegante, design comodo e funzionale.
Contro: alcuni utenti hanno rilevato un surriscaldamento precoce del prodotto.
Charmast Power Bank Wireless
Il migliore powerbank wireless Qi

Attraverso la tecnologia Qi, Charmast può trasferire fino a 20000 mAh di energia in modalità wireless. Senza l'uso di cavi, questo powerbank ricarica i dispositivi ad esso collegati con una potenza fino a 7.5 W. Presenta comunque tre porte USB-A e una USB-C, dalle quali fornisce ricariche da 22,5 W. Quindi, sfruttando tutte le modalità integrate, può caricare cinque dispositivi contemporaneamente. Il powerbank è dotato di display intelligente a LED per controllare la carica della batteria. Le tecnologie PD e QC3 garantiscono una buona velocità di ricarica. È il powerbank perfetto per Samsung, ma trova un'ottima compatibilità con i modelli di smartphone e tablet più richiesti.
Capacità: 20000 mAh
Potenza: 15 W ricarica wireless, 22,5 W ricarica cablata
Dimensioni: 17,1 x 7,15 x 2,5 cm
Peso: 381 g
Porte: 1 USB-C (input), 1 USB-C (output), 2 USB-A (output), 1 USB-A (input-output)
Pro: ottima velocità di carica.
Contro: alcuni utenti si reputano non pienamente soddisfatti delle dimensioni del prodotto.
Vikeri Power Bank Solare
Il migliore powerbank solare

Questo powerbank solare possiede una capacità della batteria dal valore di 26800 mAh. La sua caratteristica principale risiede nei 55 W di potenza, distribuiti automaticamente alle varie porte per una ricarica ottimale. La batteria a ioni di litio consente una lunga durata della sua carica. Attraverso le sue porte, Vikeri può caricare simultaneamente quattro dispositivi, due dei quali alla massima velocità. Il pannello solare converte l'energia del sole in energia elettrica, rendendolo il powerbank più indicato per ricaricare i vostri dispositivi in campeggio o in viaggio. Può essere ricaricato anche tramite USB-C e Micro-USB. Progettato come caricatore di emergenza, il prodotto si presenta molto resistente, capace di sopravvivere agli urti e al contatto con la polvere e l'acqua. È accessoriato con due torce a LED, una bussola e un gancio per legarlo allo zaino.
Capienza: 26800 mAh
Potenza: 55 W
Dimensioni: 16,5 x 8 x 3,8 cm
Peso: 310 g
Porte: 1 USB-C, 2 USB-A, 1 Micro-USB
Pro: eccellente autonomia della batteria, 3 sistemi di ricarica del powerbank.
Contro: gli utenti non segnalano particolari difetti.
Articoli correlati e altri prodotti consigliati
Con l'entrata in vigore della nuova direttiva europea, gli adattatori a USB-C sono diventati fondamentali per convertire i connettori dei cavi e ricaricare qualsiasi tipo di dispositivo. Di seguito, consigliamo alcuni prodotti per una ricarica cablata ottimale.
Le cover magnetiche sono accessori molto comodi per un aggancio ideale con il sistema MagSafe. Se possedete un iPhone e volete ricaricalo con un powerbank magnetico questi prodotti fanno al caso vostro.