Sei tipi di cancro in aumento tra giovani e adulti: quali sono e le differenze per età

I casi di cancro sono in preoccupante aumento negli adulti di tutte le fasce di età: è quanto emerge da un nuovo studio sull’incidenza dei tumori a livello globale, che ha rilevato un incremento in un periodo di 15 anni (dal 2003 al 2017) del tasso dei tumori alla tiroide, al seno, al colon-retto, al rene, all’endometrio e della leucemia sia nei giovani adulti (20-49 anni) sia negli adulti over 50. Per questi sei tipi di tumore si registra un aumento dell’incidenza in quasi tre quarti dei 42 Paesi presi in esame, anche se con diversi andamenti nelle differenti fasce di età.
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Annals of Internal Medicine, evidenziano tuttavia come l’incremento dei casi di cancro al colon-retto sia più significativo nei giovani in circa il 30% dei Paesi studiati. Diminuisce invece l’incidenza del cancro al fegato, alla bocca, all’esofago e allo stomaco, con tassi in calo tra i giovani adulti in oltre la metà dei Paesi esaminati, contrariamente a quanto riportato in precedenti rapporti, secondo cui anche queste forme tumorali risultavano in aumento tra le neoplasie a esordio precoce. Per altri tre tipi di tumore (cistifellea, pancreas e prostata), in precedenza identificati come in aumento, non stati invece riscontrati chiari modelli di incrementi diffusi.
“C’è una crescente preoccupazione per una potenziale epidemia globale di cancro tra i giovani a seguito di diversi studi che hanno segnalato un aumento dei tassi di incidenza tra gli under 50 in molti Paesi – hanno sottolineato gli autori dello studio, guidati dagli scienziati dell’Institute of Cancer Research (ICR) di Londra – . Le tendenze osservate sotto i 50 anni non sono tuttavia state confrontate direttamente con quelle degli over 50”.
Aumento dei casi di cancro tra giovani e adulti: cosa dice il nuovo studio
I dati del nuovo studio rivelano un aumento significativo di alcuni tipi di tumore sia tra i giovani adulti (20-49 anni) sia tra gli adulti over 50. Secondo i risultati, l’incremento si registra per sei tipi di tumore sui 13 presi in esame, con impatti diversi sulle differenti fasce di età:
- cancro alla tiroide – in aumento sia nei giovani (20-49 anni) sia tra gli adulti over 50, con una variazione percentuale media annuale (AAPC) nei tassi di incidenza rispettivamente del 3,57% e del 3%.
- cancro al seno – in crescita in entrambe le fasce di età (AAPC mediana dello 0,89% nei giovani rispetto allo 0,86% negli over 50).
- cancro al colon-retto – aumentato in maniera marcata nei giovani (AAPC mediana dell’1,45%) rispetto agli over 50 (0,37%).
- cancro al rene – in crescita più evidente nei giovani (AAPC mediana 2,21 nella fascia di età 20-49 rispetto all’1,65% degli over 50).
- cancro all’endometrio – in aumento in entrambe le fasce di età (AAPC mediana dell’1,66% nei giovani rispetto all’1,20% degli over 50).
- leucemia – in crescita nei giovani e negli over 50, con AAPC mediana nei tassi di incidenza pari allo 0,78% nei giovani e dello 0,61% negli over 50.
Qual è la causa dell’aumento dei tumori
Anche se il nuovo studio non ha direttamente investigato sulla cause alla base dell’aumento dei tumori, gli autori della ricerca suggeriscono che i fattori che stanno innescando l’incremento siano molto probabilmente comuni, dal momento che – ad eccezione del cancro al colon-retto – gli incrementi registrati sono simili nelle diverse fasce di età.
“I nostri risultati mostrano che il cancro all’intestino è l’unico tumore che nella maggior parte dei Paesi sta aumentando più rapidamente tra i giovani rispetto agli anziani – ha affermato la professoressa Amy Berrington, prima autrice dello studio e responsabile del team di epidemiologia clinica del cancro presso l’Institute of Cancer Research di Londra – . È possibile che questa differenza sia dovuta agli screening intestinali di routine, che non solo aiutano a rilevare il cancro in fasi iniziali, ma anche a prevenirlo attraverso la rimozione delle lesioni pre-maligne. Questo potrebbe essere il motivo per cui i casi di cancro all’intestino sembrano aumentare più rapidamente tra i giovani: stiamo migliorando la prevenzione e il loro sviluppo negli anziani”.
Diversi altri studi hanno anche suggerito che i crescenti tassi di obesità possano essere alla base dell’aumento dei tumori nei giovani. “Le forme di cancro che abbiamo identificato come in crescita sono tutte correlate all’obesità, inclusi i tumori dell'endometrio e del rene – ha aggiunto la professoressa Berrington – . Stiamo attualmente studiando in quale misura l’aumento possa essere spiegato dall’obesità o se possano essere coinvolti anche nuovi agenti cancerogeni: finora, le prove non sono chiare”.