Quando ci saranno le prossime eclissi di Luna e Sole in Italia: le date e la visibilità

Le eclissi di Sole e Luna non sono fenomeni astronomici così rari: il prossimo, dopo l'eclissi lunare totale del 7 settembre, è atteso la sera di domenica 21 settembre, un'eclissi solare parziale che sarà ben visibile solo in Antartide e in modo meno significativo su Australia, Nuova Zelanda e isole oceaniche. L'Italia non sarà coinvolta, ma entro tre anni potrà contare su ben due eventi totali, che possono farsi aspettare anche per diversi anni. La prossima eclissi lunare totale, infatti, si verificherà in Italia subito dopo il tramonto del 31 dicembre 2028, poco prima delle 18:00. Per quanto concerne l'eclissi solare, sempre totale, bisognerà aspettare la tarda mattinata del 2 agosto del 2027 (sebbene la totalità, con il 100 percento di oscuramento del disco solare, sarà visibile solo al largo di Lampedusa).
Sono eventi straordinari che vale la pena di segnare con larghissimo anticipo sul calendario, soprattutto se si è appassionati di astronomia. Non c'è da stupirsi che in molti abbiano già prenotato appartamenti e B&B sulle isole siciliane per l'estate 2027, considerando che a Lampedusa e Pantelleria, giusto per citare due esempi significativi, ci sarà un oscuramento del Sole rispettivamente pari al 99,80 e al 96,08 percento, come evidenziato dal portale specializzato timeanddate. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle prossime eclissi di Sole e Luna totali attese in Italia, dopo la mezza delusione dell'eclissi lunare totale del 7 settembre 2025, a causa delle nuvole che hanno parzialmente rovinato il fenomeno, in particolar modo al Centro e al Nord.
Eclissi solare totale del 2 agosto 2027
Lunedì 2 agosto 2027 è una data da segnare assolutamente in rosso sul calendario. In Italia, infatti, si verificherà la sopracitata eclissi di Sole totale, un evento che determinerà il completo oscuramento del disco solare da parte della Luna. Questi fenomeni si verificano infatti quando il sistema composto da Sole, Luna e Terra è perfettamente allineato, col disco lunare che copre totalmente quello della stella. Come specificato, la totalità col 100 percento di oscuramento si verificherà solo al largo della Sicilia e, più nello specifico, innanzi alle coste dell'isola di Lampedusa. L'evento si manifesterà a ridosso delle 12:00, col Sole molto alto nel cielo. Ciò lo renderà particolarmente suggestivo, trasformando il pieno giorno nella notte.

Sebbene il massimo dello spettacolo sarà osservabile soltanto al largo della Sicilia (in molti probabilmente organizzeranno gite in barca ad hoc), anche il resto dell'Italia sarà baciato da un evento meraviglioso. A Roma, ad esempio, il Sole sarà oscurato per il 75 percento circa, a Napoli quasi dell'80 percento e a Milano del 62 percento. L'eclissi avrà una durata complessiva di quasi 3 ore, con l'inizio della fase parziale a partire dalle 09:55. Come sempre ricordiamo che guardare il Sole senza filtri e occhialini appositi può danneggiare gravemente la vista e rendere persino ciechi, per questo le eclissi di Sole vanno sempre osservate con le apposite protezioni per gli occhi. Iniziate già ad acquistarli perché è possibile che diventino introvabili già nel 2026, quando il 12 agosto si verificherà un'altra eclissi di Sole, stavolta parziale e bassa sull'orizzonte (a ridosso del tramonto). Sarà comunque eccezionale, con un oscuramento del disco attorno al 90 percento per le città del nord , del 70 percento per il centro e ancor meno per il Sud. Da nessuna parte in Italia ci sarà la totalità.
Eclissi lunare totale del 31 dicembre 2028
Nel giorno di San Silvestro (31 dicembre) del 2028 si verificherà una spettacolare eclissi di Luna totale nei cieli d'Italia, a più di tre anni da quella del 7 settembre 2025, che come indicato è stata parzialmente rovinata dal cielo nuvoloso. Il fenomeno astronomico si manifesterà poco dopo il tramonto, e raggiungerà il massimo alle 17:52. La fase parziale non sarà direttamente visibile perché inizierà con la Luna al di sotto dell'orizzonte, il cui sorgere è atteso sulla Capitale attorno alle 16:40, come indicato da Timeanddate. L'uscita dalla totalità ci sarà alle 18:27, fenomeno che sancirà la fine della cosiddetta “Luna di Sangue”, mentre il fenomeno finirà completamente alle 20:40, quando il satellite della Terra uscirà dal cono di penombra proiettato dal nostro pianeta. L'evento sarà perfettamente visibile da tutta Italia, meteo permettendo.