Novilunio record: il 20 novembre la Luna Nuova sarà la più lontana dalla Terra fino al 2043

La Luna Nuova di giovedì 20 novembre 2025 sarà po' speciale, dato che sarà la più lontana per i prossimi 18 anni; dovremo infatti attendere il primo dicembre del 2043 per avere un novilunio più distante. Nello specifico, la Luna Nuova del 20 novembre si troverà a 406.691 chilometri dalla Terra, mentre il novilunio del 2043 sarà a 406.704 chilometri, 13 chilometri in più. Come spiegato dal portale specializzato timeanddate.com, che ha fatto notare la curiosità, la ragione di questi “record” risiede nel fatto che l'orbita della Luna attorno alla Terra non è perfettamente circolare – quindi è ellittica o eccentrica – e il nostro pianeta non si trova al centro, ma decentrata in un punto focale, come indicato anche dalla Prima legge di Keplero sul movimento dei pianeti del 1609. Ricordiamo che la Luna è in rotazione sincrona con la Terra e quindi mostra sempre la stessa faccia, al netto delle librazioni che ci fanno scorgere spicchi del lato nascosto.
Poiché l'orbita lunare non è circolare, ne consegue che nel corso del suo moto attorno alla Terra la Luna si troverà in un punto più vicino e uno più lontano dal pianeta; questi punti in astronomia si chiamano rispettivamente perigeo e apogeo. Per compiere un giro completo, chiamato mese lunare, mese sinodico o lunazione, la Luna impiega esattamente 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi tra un novilunio e l'altro; questo è il motivo per cui il calendario lunare e quello gregoriano non combaciano e ciclicamente possiamo avere dei mesi con due lune piene o due lune nuove. Ma torniamo alla Luna Nuova del 20 novembre. Essa si verificherà molto ridosso dell'apogeo, ecco perché risulterà così lontana. Va anche tenuto presente che apogeo e perigeo non sono fissi, ma spaziano in un range preciso: la Luna all'apogeo è compresa tra 404.042 e 406.725 chilometri, mentre quella al perigeo tra 356.355 e 370.399 chilometri. Queste differenze sono legate anche all'attrazione gravitazionale tra i due corpi celesti, per questo motivo a volte sono un po' più lontani o un po' più vicini.
Le lune piene o nuove all'apogeo prendono il nome di “microlune”, mentre quelle al perigeo “superlune”. Il 5 novembre si è verificata la Superluna Piena del Castoro, la più grande e luminosa dell'anno; poiché a una superluna piena al perigeo segue sempre una microluna nuova all'apogeo, in questo caso ne avremo una particolarmente distante. Come indicato, si troverà esattamente a 406.691 chilometri, verificandosi circa 4 ore prima dell'apogeo e proprio. Prendendo come riferimento i primi 50 anni del XXI secolo, dal 2001 al 2050, la Luna nuova del 20 novembre è la quarta più lontana in assoluto, dopo quelle del 14 marzo 2002 (406.707 chilometri), del 1 dicembre 2043 (406.704 chilometri) e del 24 marzo 2020 (406.692 chilometri).
È interessante notare che le distanze, come spiegato da Timeanddate, non vengono prese dalla superficie dei corpi celesti, ma dal loro centro. Ne consegue che alcune località sulla Terra saranno più vicine alla Luna, mentre altre, sul lato opposto del globo terracqueo, più lontane. Il 20 novembre l'Australia sarà più vicina alla Luna, mentre le Bermuda saranno la località più distante (a 411.300 chilometri). La Luna nuova, naturalmente, non sarà visibile nel cielo.