275 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Le turbolenze in aria chiara stanno aumentando: cosa sono e qual è il loro effetto sugli aerei

Le turbolenze di aria chiara, come quelle che hanno causato l’incidente mortale sul volo della Singapore Airlines di martedì 21 maggio 2024, sono un fenomeno in chiaro aumento. Gli studiosi le studiano già da anni e avrebbero individuato una delle possibili cause nel cambiamento climatico in atto.
275 CONDIVISIONI
Immagine

Fino a qualche giorno fa non ne avevamo mai sentito parlare, ma dopo l'incidente sul Boeing 777 della Singapore Airlines in volo da Londra a Singapore in cui è morto un uomo di 73 anni, tutti ci siamo chiesti cosa fossero le turbolenze in aria chiara (CAT) che l'hanno causato. Qui abbiamo ricostruito la dinamica dell'incidente con l'aiuto del comandante Danilo Recine, vicepresidente ANPAC (Associazione Nazionale Professionale Aviazione Civile).

In realtà, anche se ai non addetti ai lavori questo genere di turbolenze era sconosciuto fino a qualche tempo fa, i ricercatori che si occupano di clima le studiano da tempo. Non solo, avevano anche previsto che sarebbero diventate sempre più frequenti con il tempo, costituendo un grave pericolo per il traffico aereo. Questa previsione, che l'incidente della Singapore Airlines sembra confermare, si basava infatti sulle possibili cause delle Cat: tra queste sembra giocare un ruolo importante anche la crisi climatica.

La previsione sull'aumento delle turbolenze in aria chiara

Uno studio dell'Advancing Earth and Space Sciences pubblicato nel 2023 ha analizzato la presenza di turbolenze in aria chiara rilevate dai voli nel periodo compreso tra il 1979 e il 2020: i dati fornirebbero "chiare prove" di un grande aumento registrato intorno alle medie altitudini solitamente toccate dagli aerei. Studiare l'andamento di questo fenomeno è fondamentale anche per la sicurezza di passeggeri e personale di volo. Queste turbolenze infatti, a differenza di quelle tradizionali, sono invisibili ai radar meteorologici, quindi difficilmente prevedibili. Secondo l'agenzia Bloomberg tra il 2009 e il 2023 le Cat hanno causato circa 185 feriti gravi su 162 voli globali.

Le turbolenze in aria chiara, caratterizzate dal fatto di manifestarsi in assenza di nubi, sarebbero aumentate soprattutto in alcune aree geografiche. Ad esempio, sulla rotta del Nord-Atlantico in questo arco di tempo le turbolenze Cat sarebbero aumentate del 17%, passando dalle 466,5 ore registrate nel 1979 alle 546,8 del 2020. Un dato molto interessante riguarda le Cat classificate come "gravi" o "maggiori": la frequenza con cui i voli si imbattono in questa tipologia di turbolenze è praticamente raddoppiata dal 1979 al 2020, con un aumento esatto del 55%.

Il legame con il cambiamento climatico

Per capire il legame con il cambiamento climatico bisogna tenere a mente che questo tipo di turbolenza si verifica quando il flusso d'aria su cui cui vola l'aereo viene interrotto a causa di un'improvvisa variazione di vento o un cambio repentino di temperature. Anche se non è ancora del tutto chiaro come il cambiamento climatico agisca sulle turbolenze, diversi studi hanno riscontrato come queste stiano aumentando parallelamente all'aggravarsi del cambiamento climatico.

Ad esempio, uno studio del 2017 dell'University of Reading, nel Regno Unito, ha dimostrato che un raddoppio dell'anidride carbonica nell'atmosfera potrebbe far aumentare del 59% una turbolenza in aria chiara di lieve entità, del 4% una turbolenza moderata e del 127% quelle turbolenze di entità da moderata a severa.

275 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views