Il video virale della Luna colpita da un asteroide stupisce la rete, ma è un clamoroso fake

In questi giorni è diventato virale un video nel quale si vede un oggetto colpire con forza la Luna, dando vita a uno spettacolare “fungo” di polveri e detriti rocciosi. Non è chiaro chi abbia condiviso per primo questo filmato, ma sulla pagina Facebook Cosmic Adventure ha raggiunto ben 3 milioni di visualizzazioni, con oltre 11.000 "mi piace" e centinaia di commenti. Il video sta circolando molto anche in Italia ed è stato condiviso numerose volte anche sulle piattaforme di messaggistica come WhatsApp. Spesso è accompagnato da commenti entusiastici sulla spettacolarità del fenomeno astronomico. Senza troppi giri di parole, possiamo confermarvi che si tratta di una lampante bufala, creata probabilmente con l'intelligenza artificiale (IA) o comunque con un software per la computer grafica (CGI).
Il filmato in questione non è affatto il primo falso di questo genere; diversi altri hanno infatti suscitato un certo interesse e molte condivisioni sui social, ma questo in particolar modo sta riscuotendo una viralità significativa, probabilmente grazie alla nitidezza delle immagini della Luna, che viene mostrata con una tinta grigio-azzurrognola in grado di esaltare i dettagli dei crateri (ottenibile con software ad hoc). Dunque, perché ci troviamo innanzi a un video fake? Innanzitutto a suggerirlo sono le dimensioni dell'oggetto. Verosimilmente, infatti, un asteroide di quella grandezza sarebbe stato rilevato da tempo dai sistemi di sorveglianza e di difesa planetaria, che intercettano continuamente nuovi "sassi spaziali" nello spazio vicino alla Terra e alla Luna, che dista in media 384.000 chilometri dal nostro pianeta.
Basti pensare a cosa sta succedendo con l'asteroide 2024 YR4, che attualmente, secondo i calcoli degli esperti, ha 1 probabilità su 23 di colpire la Luna il 22 dicembre del 2032. Ciò significa un rischio di collisione del 4,3 percento, piuttosto alto dal punto di vista delle dinamiche astronomiche. Nei mesi precedenti questo sasso spaziale aveva “minacciato” anche la Terra, diventando il più pericoloso in assoluto fra quelli mai identificati. Fortunatamente le osservazioni di follow-up del cosiddetto “killer di città”, con un diametro di 60 metri, ha scongiurato l'impatto con la superficie terrestre, facendo aumentare al contempo le probabilità di collisione con la Luna.
Da allora sono usciti molteplici studi scientifici e gli scienziati hanno continuato a monitorare accuratamente la traiettoria dell'oggetto fin quando possibile; tornerà alla portata dei nostri telescopi solo nel 2028. Tutto questo indica che, qualora fosse stato previsto un impatto come quello mostrato nel filmato, sicuramente ne avremmo visto discutere a lungo sui siti dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della NASA, ma anche su giornali e telegiornali, che molto probabilmente avrebbero trasmesso dirette e simili. Invece tutto ha taciuto, sia prima che dopo la pubblicazione di questo filmato. Certo, non si può escludere un impatto imprevisto e repentino da parte di un asteroide che arrivava “nascosto” dal Sole, ma le dimensioni dello stesso e soprattutto l'assenza di informazioni su canali scientifici ufficiali dovrebbero quantomeno alimentare un po' di sospetto.
Tralasciando la componente mediatica del presunto evento, ciò che dovrebbe spingerci a dubitare sulla veridicità del video è proprio la dinamica dell'impatto. Osservando attentamente il filmato si vede l'oggetto scomparire un attimo prima di colpire la regolite lunare. Ciò che accade dopo la collisione, inoltre, è assolutamente irrealistico, dato che dà origine a una sorta di “fungo” che non potrebbe mai generarsi sulla Luna. La ragione è semplice: il satellite naturale della Terra non ha una vera e propria atmosfera, e questi funghi da impatto possono generarsi solo in sua presenza. In parole semplici, sono legati al fatto che l'aria riscaldata dalla collisione risale, mentre quella fredda tende a scendere ai lati. Ciò determina la caratteristica forma a fungo, che non sarebbe possibile senza aria. In pratica, nel video viene mostrato un fenomeno impossibile sulla Luna.
I filmati reali impatti di rocce spaziali contro la Luna mostrano dei flash luminosi seguiti da sollevamento di detriti, che è diretto e non dà vita a funghi, proprio per l'assenza di una vera atmosfera. Si ritiene che l'impatto dell'asteroide 2024 YR4 – di 60 metri – contro la Luna, qualora dovesse verificarsi davvero, solleverebbe fino a 100 milioni di chilogrammi di rocce e polveri, in grado di dar vita nei giorni, settimane e mesi successivi a spettacolari sciami meteorici sulla Terra (senza rischi noi, ma per i satelliti artificiali). Immaginate cosa avrebbe prodotto l'impatto di un oggetto enorme come quello mostrato nel video. Ne starebbero parlando tutti i giornali e telegiornali del mondo.
Infine, per la verificare veridicità di un video del genere, se non si hanno competenze adeguate, andrebbero verificate le fonti. Nel caso specifico la pagina che lo condivide, la sopracitata Cosmic Adventure, è catalogata come pagina di un "Astrologo e Medium", che non ha nulla a che vedere con l'astronomia. Inoltre la bacheca è piena di filmati molto simili con oggetti che colpiscono la Luna, tutti con descrizioni poco scientifiche e suggestive. Nel caso del video oggetto dell'articolo si fa riferimento a qualcosa di misterioso, una roccia spaziale o magari "altro". Il fatto che nei post venga taggato il NASA Space Center di Houston, inoltre, non avvalora affatto l'attendibilità degli stessi.