video suggerito
video suggerito

Il corallo Chewbacca è una nuova, meravigliosa specie oceanica: l’omaggio al personaggio di Star Wars

Un team di ricerca internazionale ha scoperto è descritto una nuova specie abissale di corallo, che vive nelle profondità dell’Oceano Pacifico occidentale e tropicale. I ricercatori l’hanno chiamata Iridogorgia chewbacca per il suo aspetto “peloso” e slanciato, che ha ricordato agli esperti il wookie di Guerre Stellari.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
A sinistra il corallo Iridogorgia chewbacca (Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa), a destra il personaggio di Star Wars
A sinistra il corallo Iridogorgia chewbacca (Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa), a destra il personaggio di Star Wars

Nelle profondità dell'Oceano Pacifico occidentale gli scienziati hanno scoperto una nuova e affascinante specie di corallo. L'organismo – in realtà una colonia di polipi – è caratterizzato da ramificazioni arborescenti che gli donano un aspetto slanciato e “peloso”, che agli scienziati ha ricordato molto da vicino il celebre personaggio di Star Wars (Guerre Stellari) Chewbacca, il wookie amico di Ian Solo e copilota del Millenium Falcon. Per questa ragione i suoi scopritori hanno deciso di classificarlo con il nome scientifico di Iridogorgia chewbacca. A noi in realtà ricorda più il Cugino Itt della Famiglia Addams, ma non fa molta differenza, trattandosi di una creatura marina semplicemente magnifica.

Il corallo Iridogorgia chewbacca. Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa
Il corallo Iridogorgia chewbacca. Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa

Iridogorgia è un genere di ottocoralli appartenente al Phylum degli Cnidari o celenterati, cui fanno parte anche le meduse e i sifonofori, alla stregua della caravella portoghese (Physalia physalis). Anche i famosi coralli rosso, blu e nero sono ottocoralli. Come indicato, si tratta di colonie di minuscoli organismi (polipi) con otto tentacoli che generano uno scheletro principalmente composto da carbonato di calcio, che può essere calcareo (talvolta anche chitinoso) e avere una aspetto ramificato.

Questi animali vivono in simbiosi con minuscole alghe chiamate zooxantelle da cui dipendono per il sostentamento: lo sbiancamento dei coralli delle barriere coralline è causato dalla “fuga” di queste miscroscopiche alghe, soprattutto a causa dell'aumento delle temperature dell'acqua marina catalizzato dal cambiamento climatico. Esistono 14 specie diverse nel genere Iridogorgia, ma non concorrono alla formazione delle barriere: sono infatti animali fondamentalmente solitari, che danzano nelle profondità marine come Iridogorgia chewbacca.

Il corallo Iridogorgia chewbacca. Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa
Il corallo Iridogorgia chewbacca. Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa

La nuova specie di corallo fu avvistata dagli esperti per la prima volta nel 2006 nelle profondità marine al largo di Molokai, una delle isole dell'arcipelago statunitense delle Hawaii (la quinta), mentre 10 anni dopo è stato avvistato nuovamente nei pressi della Fossa delle Marianne, l'abisso più profondo della Terra (poco meno di 11.000 metri). Il primo esemplare aveva un'altezza superiore al metro, mentre il secondo era circa della metà. Le ramificazioni, caratterizzate da una spettacolare iridescenza e una superficie lucida, arrivano invece a una quarantina di centimetri.

“Vedere questo corallo per la prima volta è stato indimenticabile”, ha dichiarato in un comunicato stampa il biologo e professore emerito Les Watling della Facoltà di Scienze della Vita dell'Università di Manoa. “I suoi rami lunghi e flessibili e la sua forma mi hanno subito ricordato Chewbacca. Anche dopo anni di ricerca in acque profonde, scoperte come questa mi fanno ancora fermare e riflettere.”, ha chiosato lo scienziato classe 1945, esperto di crostacei e ottocoralli.

Il corallo Iridogorgia chewbacca. Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa
Il corallo Iridogorgia chewbacca. Credit: Università di Manoa/Yu Xi/Zootaxa

A descrivere la nuova specie, oltre allo studioso statunitense, anche alcuni ricercatori cinese del Laboratorio chiave di biodiversità e conservazione marina di Qingdao, dell'Istituto di oceanologia e dell'Accademia cinese delle scienze. Gli studiosi hanno osservato che dieci specie di questo genere di coralli vive nell'Oceano Pacifico occidentale tropicale, “mostrando una notevole diversità” e con caratteristiche che rendono la genetica fondamentale per una corretta classificazione. Ad esempio, la direzione di crescita oraria o antioraria, come avviene per altri generi, non può essere utilizzata come elemento morfologico per classificare le specie all'interno del genere Iridogorgia.

La specie dedicata al wookie di Star Wars vive isolata sui fondali rocciosi, spiccando sinuosa come un vecchio albero aggrappato a una rocca. I dettagli della ricerca “Studies on western Pacific gorgonians (Anthozoa: Octocorallia: Chrysogorgiidae). Part 2: unexpected diversity of the genus Iridogorgia in the tropical western Pacific with descriptions of two new species” sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Zootaxa.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views