Il bacio della Luna a Saturno tra il 5 e 6 ottobre è stupendo: a che ora vederlo e come riconoscere il pianeta

Tra domenica 5 e lunedì 6 ottobre potremo vedere nel cielo una spettacolare congiunzione astrale con protagonisti la Luna e Saturno. Il bacio tra la compagna della Terra e il “Signore degli Anelli” avrà inizio attorno alle 19:00 (ora di Roma) del 5 e andrà avanti per tutta la notte, fino alle 06:00 del giorno successivo, quando la coppia sparirà oltre l'orizzonte occidentale. Come indicato nella rubrica “Il Cielo del Mese” dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), quello che inizierà la sera di domani sarà il primo dei cinque duetti celesti principali previsti nel corso del mese: ci attendono quelli tra Luna e Pleiadi (sera del 9); Luna e Giove (notte tra il 13 e il 14); Luna e Venere (alba del 19); e Marte e Mercurio (sera del 21). Ecco tutto quello che c'è da sapere sul bellissimo fenomeno astronomico di domani, che ci offrirà anche un bis – meno ravvicinato – anche tra il 6 e il 7.
A che ora vedere il bacio tra la Luna e Saturno del 5 e 6 ottobre
La congiunzione astrale tra la Luna e Saturno avrà inizio attorno alle 19:00 (ora di Roma) del 5 ottobre, poco dopo il tramonto, che sulla Capitale è atteso verso le 18:45. Come sempre ricordiamo che gli orari e l'osservabilità dei fenomeni astronomici sono intimamente connessi alla posizione geografica da cui si tenta di ammirarli. Ad esempio, domani a Milano il Sole calerà poco prima delle 19:00; a Napoli verso le 18:40; a Bari attorno alle 18:30; a Palermo poco dopo le 18:45 e a Cagliari verso le 19:00. Ciò influenzerà la durata dell'evento, che comunque sarà visibile da tutta Italia.
La Luna e Saturno sorgeranno a Est circa un'ora prima del tramonto, ma il “Signore degli Anelli” diventerà visibile solo quando i raggi solari si attenueranno a sufficienza per farlo apparire, poco più in basso e a sinistra del satellite della Terra. A disturbare la visibilità del pianeta ci sarà anche un po' la luminosità (riflessa) della Luna crescente, considerando che la Luna Piena del Raccolto è attesa alle 04:48 di martedì 7 ottobre, come indicato dalla UAI. E sarà anche una “Superluna”, cioè una Luna Piena prossima al perigeo, ovvero alla distanza minima dalla Terra. Ciò significa che nel cielo il disco lunare risulterà più grande e luminoso. Ricordiamo che durante l'autunno 2025 sono attese ben tre superlune.
Il satellite naturale della Terra e il gigante gassoso con gli anelli, sesto pianeta del Sistema solare, resteranno visibili per tutta la notte incastonati tra le costellazioni dei Pesci e dell'Acquario. Tramonteranno assieme a Ovest verso le 06:00 (ora di Roma) del 6 ottobre. Tra il 6 e il 7 ottobre il bacio tra la Luna e Saturno sarà replicato, ma i due corpi celesti saranno più lontani.

Come vedere il bacio tra la Luna e Saturno
Come sempre, le congiunzioni astrali possono essere osservate a occhio nudo, senza la necessità di uno strumento ottico come un binocolo o un telescopio. Questi ultimi, tuttavia, possono essere preziosi per osservare i dettagli dei protagonisti. Sia la Luna che Saturno si trovano fra l'altro in un momento particolarmente propizio per l'osservazione; il Signore degli Anelli ha dato poco superato l'opposizione, pertanto risulta ancora molto luminoso nel firmamento, mentre la Luna quest'oggi è protagonista dell'InOMN – International Observe the Moon Night, evento annuale dedicato alla divulgazione e alla sensibilizzazione sulla compagna della Terra. Questo evento viene celebrato sempre a ridosso delle fasi intermedie (Primo Quarto e Ultimo Quarto) del ciclo lunare, che rappresentano le migliori in assoluto per osservare le caratteristiche di crateri, maria e catene montuose sulla superficie lunare. Non resta dunque che sperare in cieli sereni per ammirare lo spettacolo astronomico di domani.