video suggerito
video suggerito

Due ricercatori premiati per aver studiato le scarpe maleodoranti: hanno inventato una scarpiera anti-odore

Gli IgNobel sono la versione divertente e leggera del premio Nobel, ma il loro valore scientifico è indubbio. Tra gli scienziati premiati ci sono anche due ricercatori che hanno sviluppato il prototipo di una scarpiera in grado di eliminare il cattivo odore delle scarpe usate.
47 CONDIVISIONI
Immagine

Tutti sanno cosa sono i Nobel, ma forse non tutti sanno che esiste una versione esilarante e divertente di questo ambito riconoscimento scientifico. Si chiamano "IgNobel" e ogni anno vengono assegnati a lavori scientifici "che fanno prima ridere e poi riflettere".

Qualche settimana fa, alla Boston University, sono stati assegnati gli Ig Nobel 2025: tra i vincitori c'è anche un gruppo di ricercatori italiani che hanno realizzato la formula fisica per una perfetta cacio e pepe, aggiudicandosi il premio IgNobel per la Fisica. Anche se gli argomenti sembrano infatti molto leggeri, si tratta in realtà a tutti gli effetti di ricerche scientifiche condotte da ricercatori qualificati con metodi altrettanto rigorosi.

D'altronde lo dice il nome stesso: oltre a citare il più noto premio Nobel, il termine "IgNobel" in inglese significa "ignobile", con un chiaro gioco di parole. Forse uno degli esempi più efficaci è proprio il lavoro che si è aggiudicato l'Ig Nobel di Engineering Design, partendo dallo studio delle scarpe maleodoranti.

Lo studio sulle scarpe maleodoranti

I due scienziati autori dello studio sono Vikash Kumar e Sarthak Mittal, due ricercatori indiani, che sono stati premiati per aver realizzato il progetto di una scarpiera all'avanguardia che, attraverso lampade a raggi ultravioletti (UV-C), riesce a eliminare il cattivo odore di scarpe usate andando all'origine, ovvero colpendo il "colpevole": il Kytococcus sedentarius, un batterio che cresce nelle scarpe sudate e causa il cattivo odore.

Tutto è partito dall'osservazione di un problema comune. Mittal – racconta la BBC – aveva infatti notato come nel suo ostello, molte persone lasciavano le loro scarpe fuori dalla stanza, lungo i corridoi. Insieme al suo insegnante e collega Kumar, si sono chiesti da cosa nascesse questa abitudine, se dipendesse da un problema di spazio o appunto di odore.

Dopo aver capito attraverso un sondaggio sugli studenti della loro università, la Shiv Nadar University che per circa l’80%degli intervistati il cattivo odore delle scarpe era stato almeno una volta fonte di imbarazzo o disagio, i ricercatori hanno realizzato un modello di scarpiera che riuscisse a risolvere il problema una volta per tutte. Dopo diversi tentativi, i loro esperimenti hanno dimostrato che una breve esposizione, di circa 2-3 minuti, ai raggi UVC eliminava il cattivo odore delle scarpe sudate, uccidendo i batteri responsabili.

Lo studio in questione non aveva avuto nessun seguito, eppure oggi, a distanza di anni, si è aggiudicato un importante premio scientifico a livello mondiale: "Era un vecchio studio del 2022, non lo avevamo mai inviato a nessuna rivista – ha raccontato Kumar – Il team dell’Ig Nobel ci ha semplicemente trovati, ci ha contattati, e questa cosa, da sola, ti fa sorridere ma anche riflettere."

47 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views