video suggerito
video suggerito

Dati metabolici, genetici e di imaging: l’Uk Biobank pubblica l’aggiornamento più significativo per la ricerca

I nuovi dati dell’Uk Biobank su mezzo milione di persone aprono nuove possibilità per la ricerca medica e scientifica.
A cura di Valeria Aiello
0 CONDIVISIONI
Immagine

L’Uk Biobank, il più grande database al mondo di informazioni biologiche, sulla salute e sullo stile di vita, si è appena arricchito di nuovi dati. L’aggiornamento, pubblicato oggi 20 novembre, è tra i più significativi nella storia del progetto, che coinvolge circa 500.000 persone nel Regno Unito, aprendo nuove possibilità per la ricerca medica e scientifica.

Attualmente, oltre 22.000 ricercatori in tutto il mondo utilizzano i dati anonimizzati dell’UK Biobank per accelerare studi in ambito medico e scientifico. “Sarà davvero entusiasmante vedere come questi dati verranno impiegati per fare scoperte che altrimenti non sarebbero possibili” ha commentato il professor Rory Collins, amministratore delegato e ricercatore principale di UK Biobank.

Tra le novità principali dell’aggiornamento spicca il set definitivo dei dati metabolici, che comprende circa 250 metaboliti (le molecole presenti nel nostro sangue e prodotte dal nostro corpo durante le nostre attività quotidiane, tra zuccheri, grassi e amminoacidi) che consentirà agli scienziati di prevedere chi è a maggior rischio di malattie e di definire strategie terapeutiche per patologie neurologiche, cardiovascolari e oncologiche.

Nell’aggiornamento sono inoltre presenti nuovi dati di imaging di cervello, cuore e altre parti del corpo su un sottogruppo ù di 100.000 partecipanti –  55.000 modelli 3D del cuore, misurazioni precise di ossa, fianchi e grasso corporeo per 30.000 persone, e dati sul cambiamento della struttura cerebrale nel tempo, fondamentali per lo studio dell’invecchiamento e delle malattie neurodegenerative.

Presenti inoltre nuovi dati genetici sulle cellule del sangue e nuovi dati di raggruppamento dell’ascendenza genomica, utili per identificare connessioni tra alterazioni genetiche e un’ampia gamma di patologie. Ulteriori aggiornamenti includono immagini della retina, risposte ai questionari sulla salute digestiva e sull’esperienza del dolore, e cartelle cliniche integrate, aumentando la ricchezza e la precisione del database.

Il nuovo aggiornamento rappresenta la seconda pubblicazione di dati del 2025, dopo l’update dello scorso marzo, che consolida la posizione dell’UK Biobank come risorsa fondamentale per la ricerca biomedica globale. Tutti i dati nuovi e aggiornati sono disponibili per i ricercatori autorizzati tramite la piattaforma UKB-RAP, con accesso a strumenti interattivi e al browser di dati online per facilitare l’esplorazione e l’analisi.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views