video suggerito
video suggerito

Bacio “impossibile” tra Marte e Mercurio nel cielo del 21 ottobre: a che ora e come vederlo

Nel crepuscolo serale del 21 ottobre il “Pianeta Rosso” Marte incontrerà il velocissimo Mercurio, il primo pianeta del Sistema solare. I due oggetti saranno vicinissimi sull’orizzonte orizzontale, ma molto bassi e difficili da scorgere. Ecco tutto quello che c’è da sapere per vedere in sicurezza l’ultima congiunzione astrale del mese.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
Mercurio e Marte sull’orizzonte occidentale, poco dopo il tramonto del 21 ottobre. Credit: Stellarium
Mercurio e Marte sull’orizzonte occidentale, poco dopo il tramonto del 21 ottobre. Credit: Stellarium

Poco dopo il tramonto di martedì 21 ottobre 2025, atteso attorno alle 18:20 ora di Roma, potremo vedere nel cielo un spettacolare congiunzione astrale tra i pianeti Mercurio e Marte. Il fenomeno astronomico, tuttavia, non sarà affatto semplice da ammirare, per diverse ragioni. Innanzitutto i due corpi celesti saranno immersi nella luce del crepuscolo serale, dunque piuttosto difficili da individuare, in secondo luogo si troveranno molto bassi e vicini alla linea dell'orizzonte occidentale, pertanto servirà una visuale libera da qualunque ostacolo naturale e artificiale. Anche la durata dell'evento sarà piuttosto ridotta, nell'ordine dei 30 minuti al massimo, per questo motivo parliamo di bacio “impossibile”.

Se tutto questo non bastasse, la vicinanza dell'evento al punto esatto in cui tramonterà il Sole renderà l'osservazione dell'evento potenzialmente rischiosa per la vista, se non si dovessero rispettare scrupolosamente gli orari e proteggere gli occhi. Lo ricordiamo sempre: guardare il disco solare direttamente e senza filtri (come gli occhialini certificati per le eclissi) può infatti arrecare gravissimi danni agli occhi e rendere persino ciechi. Ecco tutto quello che c'è da sapere per vedere in sicurezza la congiunzione astrale tra Marte e Mercurio del 21 ottobre, la quinta e ultima indicata nella rubrica “Il cielo de mese” dell'Unione Astrofili Italiani (UAI).

A che ora vedere il bacio tra Marte e Mercurio del 21 ottobre 2025

Come indicato, la congiunzione astrale tra Mercurio e Marte, rispettivamente primo e quarto pianeta del Sistema solare, avrà inizio attorno alle 18:20 ora di Roma. Si potrà tentare l'osservazione dell'evento astronomico solo dopo che il Sole sarà calato oltre l'orizzonte: farlo prima, lo sottolineiamo, mette a repentaglio la vista. Chiaramente l'orario del tramonto e la visibilità dei fenomeni celesti cambia in base alla posizione geografica dell'osservatore. A Milano, ad esempio, il tramonto è atteso circa 15 minuti dopo di Roma, a Napoli attorno alle 18:15, a Bari poco dopo le 18:00 e a Torino e Cagliari verso le 18:40. Questi sono solo orari indicativi e bisogna affidarsi a planetari virtuali e altre fonti autorevoli per conoscere gli orari precisi del tramonto per la propria località.

Dopo il tramonto, entro una ventina di minuti dovrebbero comparire nel firmamento sia Mercurio che Marte, molto bassi sull'orizzonte occidentale e a sinistra rispetto al punto in cui la stella è tramontata. Mercurio, leggermente più luminoso, sarà in basso e a sinistra rispetto a Marte: entrambi saranno incastonati nel cuore della costellazione della Bilancia. L'evento astronomico durerà molto poco, considerando che Mercurio sparirà oltre l'orizzonte attorno alle 19:05 (sempre ora di Roma) e il “Pianeta Rosso” lo seguirà una decina di minuti dopo. Ciò significa che nel cielo della Capitale si avranno tra i 20 e 30 minuti al massimo per godere del bacio. Ci si potrà tuttavia consolare con le comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan), visibili nella prima serata nel cielo occidentale fino alla fine del mese (la Lemmon anche a occhio nudo, nelle giuste condizioni). Proprio oggi, lunedì 20 ottobre, il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming per ammirarle. Per chi volesse fermarsi più a lungo a contemplare il cielo, nella stessa notte ci sarà anche il picco massimo delle Orionidi, le stelle cadenti più belle d'autunno.

Come vedere la congiunzione astrale tra Mercurio e Venere del 21 ottobre 2025

Spesso le congiunzioni astrali hanno tra i protagonisti la Luna, ma non di rado si verificano anche duetti tra i pianeti e gli oggetti del profondo cielo. Anche il bacio tra Marte e Mercurio di domani sera sarà perfettamente visibile a occhio nudo, tenendo a mente la regola di tentare l'osservazione tra Sud Ovest e Ovest soltanto dopo il tramonto del Sole. I due corpi celesti compariranno nel bagliore del crepuscolo, uno bianco e uno rossiccio, tenui ma soprattutto bassissimi sull'orizzonte: per questo si dovrà privilegiare una località priva di ostacoli naturali e artificiali lungo la linea visiva. Montagne, alberi ed edifici potrebbero impedire del tutto l'osservazione. L'ideale, pertanto, sarebbe il cielo rivolto verso il mare, libero da qualunque ostacolo. Non resta che sperare in cieli sereni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views