video suggerito
La rivolta contro gli Usa in Egitto, scontri al Cairo
Dilaga la rabbia antiamericana contro la diffusione di un film considerato blasfemo. Scontri al Cairo e a Sanaa, dinanzi alle ambasciate Usa.

In seguito all\'agguato in Libia durante il quale hanno perso la vita l\'ambasciatore americano Chris Stevens e il suo staff, la rabbia antiamericana si è spostata anche in Egitto, teatro di violenti scontri tra manifestanti e militari.

Oltre 200 manifestanti egiziani sono arrivati dinanzi all\'ambasciata: hanno lanciato sassi e molotov contro i militari che hanno risposto usando gas lacrimogeni. Almeno una decina i feriti.

E la protesta contro l\'America non va in scena solo in Libia e in Egitto: stamane altri manifestanti sono entrati anche nell\'ambasciata Usa nello Yemen.

Diverse le automobili date alle fiamme dinanzi all\'ambasciata del Cairo. Anche il presidente egiziano è intervenuto sulla vicenda dicendo che i musulmani rifiutano le violenze, sia contro le ambasciate che contro ogni altra sede. Da parte sua, però, è anche arrivata la condanna nei confronti del film su Maometto.

La ragione della rabbia dei musulmani sarebbe relativa proprio a questo film prodotto in America e per loro offensivo nei contronti di Maometto. Nel lungometraggio \"Innocence of Muslin\" il profeta dell\'Islam viene ritratto come un donnaiolo e guascone.
La Casa Bianca pubblica una foto di Trump come il nuovo Papa a pochi giorni dal Conclave
Un sacerdote suggerisce ai cardinali chi non devono votare al Conclave: identificato dalla Polizia
Il curioso caso del cardinale Ouédraogo, "ringiovanito" poco prima del Conclave: "Aveva 80 anni, ora 79"
Che cos'è il motto pontificio e perché ogni Papa ne adotta uno appena eletto