video suggerito
video suggerito

Vertice di Roma, accordo su misure per la crescita pari a 130 miliardi di euro (VIDEO)

I quattro leader Monti, Hollande, Merkel e Rajoy hanno trovato un’intesa su un pacchetto di misure per la crescita da portare al prossimo Consiglio europeo di Bruxelles.
A cura di Antonio Palma
32 CONDIVISIONI
Vertice di Roma, accordo su misure per la crescita pari a 130 miliardi di euro

Un accordo di massima su crescita e sviluppo e su un pacchetto di misure da varare in concorso con il Consiglio europeo di Bruxelles, sono questi i risultati giudicati unanimemente soddisfacenti dai leader dei quattro Paesi riuniti nel vertice di Roma oggi a Villa Madama. Monti, Merkel, Hollande e Rajoy hanno portato avanti una riunione preparatoria dunque per contribuire alla preparazione del Consiglio di fine giugno, come ha ricordato Monti. Le parole d'ordine sono state crescita e stabilità di bilancio "le due facce della stessa medaglia", come ha detto la Merkel, per questo i quattro presidenti  sono stati concordi nel reputare cruciale il rilancio della crescita e degli investimenti per la creazione di più posti di lavoro negli stati membri dell'Unione Europea sul medio e lungo periodo.

Pacchetto di misure pari all'1% del Pil europeo – Tutti insieme i quattro sosterranno una pacchetto rilevante di misure nel Consiglio che prevede movimento di risorse per circa 130 miliardi di euro, circa l' 1% del Pil dell'Europa, con una considerazione però anche per gli investimenti effettuati per la crescita. Accordo anche per una maggiore integrazione bancaria e fiscale attraverso una cooperazione rafforzata e l'introduzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie. Quello che è emerso in generale è la volontà di una maggiore cooperazione tra i Paesi e dunque tutti hanno chiesto "maggiore Europa".

Irreversibilità del progetto euro – Una cosa i quattro leader hanno voluto mettere in chiaro "l'irreversibilità del progetto euro" come l'ha definita Monti, ovvero l'impossibilità di tornare indietro dalla moneta unica e dunque necessità dello sforzo comune per salvare l'Euro e l'Unione monetaria dalla crisi economica. Per questo anche se con piccoli passi l'auspicio di tutti è quello di una maggiore integrazione politica affinché l'Unione possa rivelarsi più forte anche nella difesa delle economie nazionali.

32 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views