video suggerito
video suggerito

Crociera sul Nilo, scoppia un incendio nelle cucine della nave: evacuati 220 passeggeri, 60 italiani a bordo

Stanno bene i 220 passeggeri, tra i quali vi erano anche 60 italiani, dell’imbarcazione che ha preso fuoco durante la crociera sulle acque del Nilo. Sono stati registrati nell’incendio solo 3 feriti lievi, di cui 2 membri dell’equipaggio.
A cura di Gabriella Mazzeo
19 CONDIVISIONI
Immagine

A bordo di una nave da crociera sul fiume Nilo è scoppiato un incendio che ha coinvolto 220 passeggeri di diverse nazionalità. Tra loro vi sono anche 60 italiani le cui condizioni di salute sarebbero però buone.

I motivi alla base del rogo sono in fase di ricostruzione dopo i soccorsi forniti alle persone a bordo della nave. Le fiamme sono divampate principalmente nella zona bar, forse a causa di un cortocircuito.

Il bilancio è di tre feriti, di cui due membri dell’equipaggio, anche se fortunatamente i vigili del fuoco sono intervenuti sul posto per domare le fiamme. Le persone rimaste coinvolte sono state trasportate in ospedale per le cure del caso, mentre la Farnesina ha riferito che l'Ambasciata italiana al Cairo si è messa in contatto con le autorità egiziane e con il console onorario a Luxor per verificare le condizioni degli italiani a bordo.

I passeggeri della nave da crociera sono stati trasferiti su altre imbarcazioni. Anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani è stato informato dell'accaduto. La Farnesina esorta le persone a contattare l'Ambasciata italiana al Cairo per qualsiasi emergenza o segnalazione in merito alla vicenda.

Come stanno gli italiani a bordo della Crociera sul Nilo

Secondo le prime informazioni, gli italiani a bordo dell'imbarcazione Empress avevano acquistato il pacchetto da due diversi tour operator, Corsini viaggi e Travco Tours. I primi sono stati trasferiti su un'altra nave, la Nile Crown, l'altro gruppo ha invece dovuto attendere qualche ora a Esna, 60 chilometri a sud di Luxor, l'arrivo di un'altra imbarcazione. Verso le 19, secondo quanto riferito dal tour operator Corsini Travel, verso le 19 le guide a bordo hanno segnalato l'incendio scoppiato nelle cucine di bordo, nei ponti più bassi. Lo staff ha attivato immediatamente le procedure di emergenza e i passeggeri hanno raggiunto il ponte più alto. Nel frattempo la nave è stata portata verso la riva per permettere lo sbarco.

Alcune persone a bordo hanno perso i documenti, rimasti sull'imbarcazione, ma l'Ambasciata italiana è già all'opera per fornire ai turisti in lista dei nuovi documenti per il rientro in Italia. Tutte le persone sono adesso a bordo di un'altra nave per continuare il viaggio.

Il Console d'Italia al Cairo sta per incontrare i passeggeri italiani della Corsini Tour che erano a bordo della nave che ieri sera ha subito un incendio a bordo: il Console offrirà assistenza e la possibilità di tornare anticipatamente a casa. I nostri connazionali sono stati accolti a bordo delle imbarcazioni Tower Prestige e della SunTimes.

Gli incidenti delle navi sul Nilo: i precedenti

Non è la prima volta che un'imbarcazione sul Nilo è stata oggetto di un incidente. Nel 2013, un battello urtò uno scoglio e affondò vicino ad Assuan con conseguenze per fortuna non tragiche: a bordo vi erano 112 persone, tutte messe in salvo senza problemi. Lo stesso è avvenuto nel 2003, quando la nave da crociera ‘Kempinski Ganna Cruise Ship' ha preso fuoco sul Nilo. A bordo vi erano molti italiani, ma anche in quel caso furono tratti in salvo tutti i passeggeri.

Nel 2004 un'altra brutta avventura per circa 40 turisti italiani e spagnoli, sempre in crociera sulle acque del Nilo. Sul battello che stava trasportando le persone da Assuan a Luxor si aprì una falla che costrinse tutti a interrompere il viaggio e attendere i soccorsi. Morirono invece 30 persone il 10 agosto del 1988, quando una una tromba d'aria sollevò letteralmente una nave dal fiume.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views