Sciopero Lufthansa: cancellati quasi 900 voli, traffico aereo in tilt in Germania

Quasi novecento voli cancellati, traffico aereo in tilt e pesantissimi disagi sui viaggiatori in tutta Europa ma soprattutto in Germania oggi per lo sciopero dei lavoratori della compagnia aerea tedesca Lufthansa. Ad astenersi dal lavoro in particolare è il personale di terra della società, in gran parte dipendenti pubblici, che aderisce alle proteste indette dal sindacato Ver.di, uno dei più grandi sindacati attivi in Germania. I dipendenti chiedono un aumento salariale del 6 per cento considerando un affronto la controproposta di aumenti dello 0,6 per cento per quest'anno e dell'1,2 per cento per il prossimo anno. Incroceranno le braccia tra gli altri il personale delle officine meccaniche, quello dei check-in e dei bagagli, ma anche gli addetti alla sicurezza dei velivoli.
Lo sciopero Lufthansa ha avuto ripercussioni pesanti soprattutto sugli scali tedeschi di Francoforte, Monaco, Duesseldorf, Colonia/Bonn, Dortmund e Hannover. Lufthansa fa sapere che eliminerà 545 voli da e per Monaco, dove lo sciopero durerà 24 ore, e altri 350 da e per Francoforte, dove i lavoratori non lavoreranno per 15 ore. Cancellazioni e ritardi però ci sono ovviamente anche in alti scali internazionali. Anche all'aeroporto romano di Fiumicino ad esempio la compagnia aerea Lufthansa è stata costretta a cancellare 16 voli tra arrivi e partenze, in particolare riguardanti i collegamenti per Monaco e Francoforte.
In totale secondo l'azienda i passeggeri interessanti dallo sciopero saranno 87mila, ma la Lufthansa ha precisato che effettuerà comunque il 40% dei voli giornalieri previsti. La stessa compagnia di bandiera tedesca ha assicurato che cercherà di garantire i passeggeri rimasti a terra imbarcandoli su altri collegamenti alternativi. I viaggiatori potranno prenotare voli alternativi senza alcuna spesa mentre per chi doveva effettuare viaggi interni alla Germania sarà possibile anche prendere un treno della Deutsche Bahn.