video suggerito
video suggerito
Guerra in Ucraina

Sabotaggi ucraini paralizzano le ferrovie russe: due treni deragliati e uno minato, almeno tre morti

I sabotaggi sono stati rivendicati da Kiev e mirano a disarticolare la rete ferroviaria russa, che viene utilizzata massicciamente per il trasporto di soldati, armamenti e carburante verso i teatri operativi ucraini.
A cura di Davide Falcioni
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La guerra in Ucraina si estende alle infrastrutture russe: una nuova ondata di sabotaggi ha colpito nel weekend la rete ferroviaria di Mosca nella regione di Leningrado, nell'area nord-occidentale del Paese, causando tre vittime e compromettendo il funzionamento dei collegamenti su rotaia di tutta la zona. Due distinti deragliamenti hanno infatti seminato il caos sui binari, provocando la morte di un macchinista e bloccando il traffico merci in una zona strategica per i rifornimenti militari russi.

L'episodio più grave si è verificato alla stazione di Semrino, dove una locomotiva diesel è uscita dai binari intrappolando fatalmente il conducente nella cabina di guida. Nonostante l'intervento dei soccorritori, l'uomo è deceduto durante il trasporto verso l'ospedale, come riferito dal governatore regionale Alexander Drozdenko. Simultaneamente, un secondo convoglio merci composto da quindici vagoni cisterna è deragliato nel tratto compreso tra Stroganovo e Mshinskaya. L'incidente, pur causando ingenti danni materiali, non ha fatto registrare ulteriori vittime.

Immagine

Ieri, invece, il personale delle ferrovie russe ha trovato mine sulla tratta Maloarkhangelsk-Glazunovka. Un'unità specializzata del genio della Guardia Nazionale russa è stata inviata sul posto, ma durante le operazioni di sminamento si è verificata un'esplosione, che ha ucciso due soldati e ferito gravemente un altro.

Entrambi gli episodi – confermati anche dal Kiev Independent – sono il frutto di sabotaggi da parte dell'Ucraina, la cui "regia" emerge chiaramente dalle dichiarazioni del servizio di intelligence militare di Kiev (GUR), il quale ha ammesso la propria responsabilità in due dei tre attacchi verificatisi in tutto il weekend contro obiettivi ferroviari russi. L'operazione rientra in una strategia mirata a colpire i "collegamenti logistici critici" utilizzati dalle forze di occupazione russe, particolarmente nei settori operativi di Kharkiv e Sumy.

Analisti militari citato da The Moskow Times sottolineano come questi attacchi rappresentino un'escalation nella guerra condotta dall'Ucraina contro le linee di comunicazione nemiche. Dal febbraio 2022, la rete ferroviaria russa è stata presa di mira in svariate occasioni dal momento che viene utilizzata massicciamente per il trasporto di soldati, armamenti e carburante verso i teatri operativi ucraini. L'intelligence ucraina ha precisato che la distruzione delle infrastrutture ferroviarie nelle aree colpite comporterà "significative difficoltà logistiche" per l'esercito russo, confermando l'efficacia di una tattica che punta a erodere dall'interno le capacità operative del nemico.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views