video suggerito
video suggerito

Migranti: negli ultimi 18 mesi 112 scafisti arrestati

La polizia ha reso noti i dati sugli arresti a scafisti e trafficanti di migranti nell’ultimo anno e mezzo.
A cura di D. F.
22 CONDIVISIONI
Immagine

Quanti sono i trafficanti di esseri umani e gli scafisti arrestati negli ultimi 18 mesi? Il numero – di 112 persone – è stato reso noto stamattina nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Polizia di Stato. Oltre ai 112 trafficanti le forze dell'ordine hanno sottoposto a provvedimento restrittivo 705 soggetti: di questi 593 sono stati considerati scafisti.

Quattro le operazioni principali degli ultimi 18 mesi. La prima, il 12 settembre 2013, chiamata Markeb el Khebir: la polizia eseguì 20 fermi di indiziati di delitto nei confronti di altrettanti cittadini egiziani ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e tratta di esseri umani, aggravati dal carattere transnazionale. Nel corso dell’operazione, in acque internazionali, è stata sottoposta a sequestro una “nave madre. La seconda è stata l'operazione Tessa, che ha coinvolto prevalentemente cittadini eritrei, responsabili di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento e alla permanenza illegale di clandestini nel territorio nazionale.

A seguito del naufragio del 9.9.2014, quando è affondato un barcone partito da Damietta, in Egitto, con a bordo centinaia di clandestini, prevalentemente palestinesi, sono state avviate indagini dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e dalla Squadra Mobile di Ragusa, coordinati dalla Procura Distrettuale di Catania, finalizzate all’individuazione dei responsabili dell’organizzazione criminale che ha organizzato il viaggio clandestino e i responsabili dell’affondamento del citato barcone. Nel novembre del 2014 è stata la volta dell'operazione Tokhla nelle province di Catania, Milano, Roma e Trapani, con gli investigatori della Polizia di Stato che hanno eseguito 9 fermi di indiziati di delitto, emessi dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views