video suggerito
video suggerito

“La funicolare di Lisbona non aveva freni, accartocciata come una scatola” il racconto dei testimoni

Il drammatico racconto dei testimoni del tragico incidente dell’Elevador da Glória quando la funicolare di Lisbona è deragliata durante la discesa dal punto panoramico, uscendo dai binari e rovesciandosi prima di schiantarsi contro un palazzo causando almeno 15 morti.
A cura di Antonio Palma
333 CONDIVISIONI
Immagine

"L'impatto è stato enorme, impressionante. La funicolare non  aveva freni di alcun tipo", è il drammatico racconto di un testimone del tragico incidente dell'Elevador da Glória che mercoledì pomeriggio ha causato almeno 15 morti nella capitale portoghese. L'iconica funicolare simile a un tram che collega Restauradores a Príncipe Real, usata da migliaia di persone al giorno tra turisti e residenti, è precipitata durante la discesa dal punto panoramico di São Pedro de Alcântara in direzione Restauradores quando una delle carrozze è uscita dai binari rovesciandosi e schiantandosi contro il palazzo di un hotel in Rua da Glória.

"Ha colpito un edificio con una forza brutale e si è accartocciata come una scatola di cartone" ha aggiunto la testimone a Sicnoticias. L'incidente poco dopo le 18 del 3 settembre quando i passanti hanno visto arrivare la carrozza che scendeva a velocità sostenuta prima dello schianto fatale. In quel momento un fuggi fuggi generale ha interessato tutti i presenti nella strada e nella piazza che sono scappati per paura di essere investiti dai detriti.

"Un boato, poi le urla nel centro di Lisbona"

I soccorsi sono arrivati rapidamente sul posto mentre il fumo riempiva ancora la stradina in salita. I passeggeri dell'altra carrozza in attesa sono stati fatti scendere mentre i primi feriti venivano estratti dalle lamiere contorte dell'altro mezzo della funicolare e trasportati d'urgenza negli ospedali cittadini. Tra di loro anche un'italiana ferita, però solo in maniera lieve.

"Ho sentito un forte botto e ho iniziato a sentire la gente urlare. È arrivata la polizia, poi sono arrivate anche le ambulanze e hanno iniziato a portare via la gente" ha raccontato un altro testimone, aggiungendo: "Non ho visto sangue, ma molte persone non si muovevano più". Le operazioni di soccorso e recupero sono andate avanti fino a tarda sera e le autorità hanno installato anche delle tende per estrarre le vittime senza vita rimaste incastrate.

Video thumbnail

La Procura ha aperto una inchiesta

Al momento non si conoscono le cause del deragliamento che saranno oggetto di accertamenti da parte della Polizia Giudiziaria, che ha già isolato il luogo dell'incidente  per i rilievi dopo i soccorsi. La Procura infatti ha aperto un'indagine per accertare le cause del deragliamento dell'Elevador da Glória. L'ipotesi prevalente però è di un guasto meccanico e che lo schianto sia stato causato dal distacco di un cavo della funicolare e che i freni di emergenza non abbiano funzionato.

Il presidente del consiglio di amministrazione della società che gestisce l'impianto ha dichiarato che il protocollo di manutenzione è stato rispettato "scrupolosamente" da una ditta esterna incaricata. La compagnia afferma che di recente è stata effettuata anche una riparazione provvisoria nel 2024.

"Carris informa che sono stati eseguiti e rispettati tutti i protocolli di manutenzione, ovvero la manutenzione generale, che avviene ogni quattro anni e che ha avuto luogo nel 2022, le riparazioni intermedie, che vengono eseguite ogni due anni, l'ultima delle quali è stata effettuata nel 2024, e i programmi di manutenzione mensile, settimanale e di ispezione giornaliera, sono stati scrupolosamente seguiti", si legge nel comunicato.

333 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views