I super ricchi mondiali tre trilioni di dollari di immobili residenziali

L’universo dei super ricchi possiede tre trilioni di immobili residenziali secondo un nuovo rapporto dell’agenzia Wealth-X e Sotheby ‘s International Realty. Una dato significativo – basti pensare che la cifra è più del PIL della Francia o il Regno Unito, e il doppio di quello dell’India – che si riferisce solo alle case che sono state acquistate per uso personale, e non quindi per semplici investimenti. Il valore totale di queste case è cresciuto dell'8% nel 2014. E in effetti il numero dei cittadini del Pianeta che vantano attività per oltre 30 milioni di dollari non ha fatto altro che salire lo scorso anno: sono 12.040 le new entry del club dei Paperoni della Terra, che porta il numero di membri a quota 211.275 unità, ovvero il 6% in più rispetto all’anno precedente. Ad alimentare questo boom è il “cambiamento in atto nel ciclo di creazione di ricchezza” e la crescente importanza dei “trasferimenti di ricchezza tra le generazioni”, si legge nel rapporto. Gli individui con ricchezza ereditata detengono il 17% del loro patrimonio netto in immobili residenziali, mentre quelli che ha creato la loro ricchezza in possesso di un po ‘sotto il 9% nella classe di asset.
Ad attirare principalmente i ricconi del lusso immobiliare residenziale sono New York, Londra e Hong Kong, ma ci sono vari luoghi di nicchia – come Lugano, gli Hamptons, e altre zone rurali di tutto il mondo – che stanno guadagnando in popolarità, secondo il rapporto. Gli esperti del Wealth-X e Sotheby ‘s International Realty evidenziano inoltre come siano in molti i super ricchi che preferiscono acquistare fuori dai loro paesi d'origine con gli Stati Uniti, Regno Unito e Svizzera, alle prime tre posizioni preferite per gli acquirenti stranieri. New York è la città con il più alto numero di abitazioni di proprietà dei super ricchi nel mondo, seguita da Londra, Hong Kong, Los Angeles e San Francisco. A completare la top ten sono Washington DC, Singapore, Dallas, Mumbai e Parigi.