video suggerito
video suggerito

I dolci “moretti” e l’accusa di razzismo: la Migros in Svizzera li ritira dai supermercati

La catena svizzera di supermercati Migros reagisce alle proteste anti razzismo in corso negli Stati Uniti e anche in Europa togliendo i dolci chiamati “moretti” (in tedesco “Mohrenkoepfe”, teste di moro) dai suoi scaffali. “L’attuale dibattito in corso ci ha spinti a rivalutare la situazione. Ci è chiaro che anche la nostra decisione creerà discussioni”, hanno spiegato. Una decisione che sta creando polemiche.
A cura di Susanna Picone
17.763 CONDIVISIONI
Immagine

Via i “moretti” dagli scaffali. È la catena di supermercati svizzera Migros ad aver deciso di ritirare questi dolcetti della tradizione dai propri punti vendita perché “l’attuale dibattito in corso ci ha spinti a rivalutare la situazione”. Qual è l’attuale dibattito in corso? Evidentemente lo stesso che ha spinto HBO Max a sospendere momentaneamente la disponibilità del film “Via col vento”, storica pellicola che nel 1939 ha vinto 8 Oscar. Decisioni scaturite dalle proteste nate negli Stati Uniti contro il razzismo dopo l’uccisione a Minneapolis dell’afroamericano George Floyd. Il razzismo è tornato infatti al centro del dibattito in America ma anche nel resto del mondo, compresa l’Europa. E ciò avrebbe spinto la Migros a ritirare questi dolci chiamati “moretti” (in tedesco “Mohrenkoepfe”, teste di moro) dai suoi scaffali. “Abbiamo deciso di togliere il prodotto dal nostro assortimento. L’attuale dibattito in corso ci ha spinti a rivalutare la situazione. Ci è chiaro che anche la nostra decisione creerà discussioni”, ha spiegato la stessa Migros.

Non è la prima volta che le “teste di moro” fanno discutere

C’è da dire che non è la prima volta che questo dolcetto avvolto in una carta dorata a base di wafer, crema e cioccolato, crea polemiche. Già in passato con una petizione era stato chiesto un nuovo nome per i moretti, ma il produttore è sempre rimasto fedele alla denominazione storica e pare non sia intenzionato neppure questa volta a fare un passo indietro. I moretti sono stati prodotti a partire dal 1946 dalla Dubler, azienda del Cantone dell’Argovia, nel nord del Paese, dove appunto sono conosciuti come Mohrenkopf,  “teste di moro”. La decisione della Migros per il momento riguarderebbe solo questa azienda, l’unica che ancora si ostina a chiamare il dolce col nome originale.

Dibattito su Twitter sulla decisione di Migros di ritirare i moretti

La decisione di Migros di "eliminare" i moretti dagli scaffali sta facendo discutere molti utenti sui social. Sono tanti i tweet, sia in tedesco che in italiano, in risposta alla catena di supermercati. E come spesso accade, le opinioni sono in contrasto: secondo qualcuno l'azienda svizzera sta sbagliando, secondo altri invece è la cosa giusta da fare. "E dopo aver ritirato dagli scaffali dei supermercati i famosi cioccolatini ‘moretti' della Dubler, per razzismo bisognerà far lo stesso con gli ‘strozzapreti'… nuova, dilagante e subdola dittatura del politicamente corretto…..Follia dilagante", scrive un utente.

17.763 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views