Gli USA entrano ufficialmente in Shutdown: cos’è, quando si verifica e cosa può succedere in Italia

Gli Stati Uniti sono entrati ufficialmente in Shutdown: dalla mezzanotte di oggi ora locale (le 6 del mattino in Italia) il governo a stelle e strisce ha sospeso le proprie attività salvo quelle essenziali per effetto di un congelamento di parte dell'amministrazione federale. Al momento non c'è una soluzione in vista per l'impasse di bilancio al Congresso americano tra i repubblicani di Donald Trump e l'opposizione democratica. È la seconda volta in sette anni che si verifica una situazione del genere: l'ultima fu tra il 2018 e il 2019, durante il primo mandato dell'ex tycoon alla Casa Bianca. Quello più clamoroso fu dal 1 al 17 ottobre 2013 sotto la presidenza di Barack Obama. Ma cosa significa nello specifico e quali potrebbero essere le conseguenze anche per l'Italia?
Cosa significa "Shutdown" nel sistema politico USA
Il termine "Shutdown" significa letteralmente "spegnimento". Nel sistema politico degli Stati Uniti viene utilizzato per riferirsi ad una particolare procedura che coinvolge il settore esecutivo ogni qual volta il Congresso non riesce ad approvare la legge di bilancio, cosa che è successa nei giorni scorsi. In questo caso le attività amministrative non vengono rifinanziate e quindi si fermano. Possono così essere continuate solo le attività legate alla sicurezza della vita umana o alla tutela della proprietà, quindi le cosiddette attività essenziali, come servizi postali, di riscossione dei tributi, di assistenza medica, di forze di polizia, militari e vigili del fuoco, e di controllo del traffico aereo.
Quando si verifica e quali attività si fermano
Negli Stati Uniti l'inizio dell'anno fiscale è il 1 ottobre. Ciò significa che entro il 30 settembre il Congresso deve approvare i piani di spesa relativi alla amministrazione dello Stato. Questo perché, negli Stati Uniti il Congresso esercita un potere esclusivo nella gestione del bilancio federale. Con lo Shutdown a fermarsi sono – come abbiamo visto – le attività non essenziali, come parchi pubblici, musei e monumenti, che vengono immediatamente chiusi ai visitatori. Ma viene anche sospesa l'ammissione di pazienti presso i centri di ricerca medica noti come Istituti nazionali di sanità e presso i centri di ricerca. Vengono sospesi o rinviati i processi civili e alcuni servizi di assistenza ai veterani. Vengono ridotti al minimo il numero di impiegati presso la Nasa e persino i finanziamenti statali per piccole imprese e privati subiscono ritardi. Stop anche alle scuole materne finanziate a livello federali, ai prestiti agli studenti e all'assistenza alimentare. I lavoratori impiegati in questi settori vengono messi in congedo non retribuito mentre i membri delle forze armate e altri lavoratori di servizi essenziali continueranno a lavorare senza stipendio.
Come lo "Shutdown" impatta sui mercati
Generalmente uno Shutdown non ha grosse conseguenze sull’economia americana. Essendo però questa più vulnerabile del previsto, come ha precisato il New York Times, gli economisti temono che un blocco delle attività possa portare a conseguenze potenzialmente drammatiche. "Più a lungo dura uno shutdown, più mette in discussione alcuni dei principi fondamentali che regolano la capacità del governo di funzionare", si legge sulle pagine del quotidiano a stelle e strisce, che ha chiesto un parere a Michael R. Strain, economista conservatore dell'American Enterprise Institute.
Quali potrebbero essere le conseguenze per l'Italia
Non mancano alcune conseguenze anche per l'Italia, o meglio per i cittadini che devono interfacciarsi con strutture USA nel nostro Paese. L'ambasciata americana a Roma, così come i consolati USA in Italia, ha fatto sapere tramite i propri canali social che "a causa della sospensione degli stanziamenti di bilancio, questo account non sarà aggiornato regolarmente fino alla ripresa completa delle attività, ad eccezione delle informazioni urgenti riguardanti questioni di sicurezza. Al momento, i servizi programmati di passaporti e transito dei visti negli Stati Uniti e presso le Ambasciate e i Consolati statunitensi all’estero continueranno durante la sospensione degli stanziamenti, laddove la situazione lo consenta. Per informazioni sui nostri servizi e sullo stato delle operazioni: travel.state.gov".
Si ricordi che, se di breve durata, lo Shutdown può portare anche a lievi sbalzi sui mercati e sul cambio euro-dollaro, con effetti limitati ma percepibili.