video suggerito
video suggerito

Fino a 100 euro di multa se i figli minorenni fumano: la stretta del governo spagnolo sul tabacco

In Spagna, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo disegno di legge che punta a ridurre di molto la platea di fumatori e a migliorare la salute pubblica. Aumentano gli spazi pubblici in cui è vietato fumare, vengono vietate le sigarette elettroniche monouso, e tutti i prodotti correlati al tabacco saranno equiparati al fumo tradizionale.
A cura di Bianca Caramelli
0 CONDIVISIONI
Immagine

Martedì 9 settembre, il Consiglio dei Ministri spagnolo ha approvato un nuovo Disegno di legge anti-fumo. L'obiettivo è quello di ridurre sempre di più il numero di fumatori, soprattutto quelli più giovani.

Nel testo, infatti, viene vietato espressamente il consumo di tabacco da parte dei minori di 18 anni. Un passo ulteriore rispetto alla normativa precedente, in cui era vietata solo la vendita a questa categoria, e non il consumo da parte della stessa. Con questa novità, viene introdotta anche una sanzione: se i minori fumano, i loro genitori dovranno pagare una multa, che potrà arrivare fino a 100 euro secondo quanto riferito dalla stampa locale.

Il Disegno di legge riguarda anche sigarette elettroniche, bustine di nicotina per uso orale e altri prodotti correlati al tabacco, su cui fino a ora c'era un vuoto normativo, cioè mancavano leggi specifiche. Tutti questi articoli verranno ora equiparati al tabacco. Questo perché "hanno effetti simili sulle persone e sull'ambiente" secondo il Ministero della salute spagnolo. Le sigarette elettroniche monouso, invece, saranno vietate del tutto.

Il fumo e tutti questi prodotti saranno proibiti negli spazi pubblici chiusi, così come in tantissimi spazi all'aperto. Nella nuova lista di zone "smoke-free" rientrano per esempio le terrazze dei bar, le strutture sportive, le stazioni dei trasporti e i parchi giochi.

Per quanto riguarda la trasgressione di queste leggi, la riforma introduce tre categorie di reati. Quelli minori, come fumare in luoghi dove è proibito, prevederanno multe tra i 100 e i 600 euro. Quelli gravi, come creare aree fumatori dove è proibito, multe tra i 600 e i 10mila euro. Quelli molto gravi, come la vendita di sigarette sfuse, multe tra i 10mila e i 600mila euro.

Il Disegno di legge dovrà tornare un seconda volta al Consiglio dei ministri che l'ha approvato, prima iniziare il suo iter parlamentare, per poi essere eventualmente approvato in forma definitiva.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views