video suggerito
video suggerito

Dopo Colangelo, l’Italia vuole riportare a casa anche Paolo Bosusco

Uno dei due italiani rapiti in India è ormai già sulla via di casa. Ma l’obiettivo è di rivedere libero quanto prima anche il piemontese Bosusco, ancora nelle mani dei guerriglieri maoisti. Il loro leader ha dettato le condizioni che porterebbero al suo rilascio.
A cura di Biagio Chiariello
125 CONDIVISIONI
uno dei due italiani rapiti in india e tornato a casa

Due settimane in ostaggio dei guerriglieri maoisti. Tanto è durato il sequestro di Claudio Colangelo, liberato ieri nelle selve dell'Orissa: «Spero che anche Paolo venga presto rilasciato. Noi non c'entriamo niente con questa guerra» le prime parole del turista preso in India, che ha affermato di essere in buone condizioni fisiche.  Il riferimento, naturalmente, è a Paolo Bosusco ancora nelle mani dei ribelli. Oggi è tornato a parlare il loro leader, Sabyasachi Panda, dicendosi disposto a riaprire le trattative col governo e ammettendo l'esistenza di spaccatura interne al movimento maoista.

«Paolo Bosusco sarà liberato se il governo dell'Orissa accoglierà almeno due» delle 13 richieste precedentemente avanzate e che a Colangelo è stato data la libertà solo per un atto umanitario. Nello stesso intervento Panda ha anche spiegato che i due italiani sono stati trattati con rispetto e non gli è mai mancata «acqua, cibo e carte da gioco» durante la prigionia. Sebbene i due «non si siano pentiti di aver scattato foto delle nostre donne seminude» aggiunge il capo dei guerriglieri, ricordando come questo sia stato il motivo che ha portato al loro sequestro. L'uomo sottolinea inoltre come Bosusco e Colangelo gli abbiano fatto presente che «non avrebbero problemi se un indiano scattasse foto di donne italiane seminude in Italia. Ma noi non siamo d'accordo con questa idea degli italiani». A tal proposto, il leader dei maoisti sostiene che «noi non accettiamo il concetto di "globalizzazione culturale" a cui i due italiani sembrano aderire».

Poco dopo la sua liberazione, Claudio Colangelo ha ricordato i momenti del rapimento avvenuto «lungo un fiumiciattolo» mentre «facevamo il bagno». Il medico romano sottolinea però di non aver mai scattato fotografie compromettenti, solo foto «ricordo». Colangelo ha chiarito di non aver mai contratto la malaria durante la permanenza nella foresta dell'Orissa «dove faceva molto caldo». Bosusco ha avuto invece un «attacco, ma limitatissimo». Dice di non avercela con chi lo ha rapito, nonostante «si siano presi 10 giorni della mia vita, che valgono come 10 anni».

125 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views