video suggerito
video suggerito

Con la crisi economica mondiale impennata del tasso di suicidi

Come hanno ricostruito alcuni ricercatori inglesi analizzando i dati di 54 Paesi, nel periodo della crisi economica il tasso di suicidi in America ed Europa ha avuto un’impennata .
A cura di A. P.
74 CONDIVISIONI
Immagine

La recente crisi economica mondiale con la conseguente diminuzione dell'occupazione in molti Paesi potrebbe essere direttamente collegata all'impennata di suicidi segnalati negli ultimi anni in America ed Europa. Lo sostiene un recente studio realizzato dai ricercatori delle università di Oxford e di Bristol nel Regno Unito insieme con i colleghi della Hong Kong University esaminando i dati provenienti da 54 paesi per valutare l'impatto globale dei problemi finanziari innescati dalla crisi economica. La ricerca pubblicata sul British Medical Journal ha analizzato i dati sulla mortalità presenti  nel database dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, nei Centri per il Controllo e la prevenzione delle malattie e il database del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale.

Più suicidi tra gli uomini ma non tra le donne – I ricercatori hanno così scoperto che dall'anno successivo all'avvio della crisi, nel 2009, il tasso di suicidio nella popolazione maschile ha incominciato a impennarsi  aumentando complessivamente del 3,3% con una particolare incidenza nei Paesi dove il calo dell'occupazione è stato più marcato. In particolare nel primo anno della crisi secondo i ricercatori ci sono stati quasi 5mila suicidi extra rispetto al livello previsto per quell'anno. Nel periodo considerato il tasso di suicidio in Europa è aumentato soprattutto tra gli uomini compresi tra i 15 e 24 anni di età, mentre in America l'aumento è stato osservato nel gruppo di età 45-64. Per quanto riguarda le donne invece il tasso è pressoché lo stesso del periodo pre crisi in Europa  e solo leggermente aumentato in America. Secondo i ricercatori potrebbe esserci un legame diretto tra i due fattori ma questo ovviamente non è dimostrabile perché in gioco ci sono anche molte altre variabili.

74 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views