Clima impazzito in Francia, dopo il caldo torrido un’ondata di maltempo causa due morti e decine di feriti

Violenti temporali hanno colpito la Francia dopo un’ondata di caldo, causando 2 morti, 1 ferito grave e 16 lievi. Oltre 86.000 case sono senza elettricità. Danni a edifici, blackout, trasporti interrotti e migliaia di interventi dei soccorsi in tutto il Paese.
A cura di Davide Falcioni
8 CONDIVISIONI
Immagine

La Francia ha sperimentato nelle ultime ore gli effetti del cambiamento climatico: dopo una giornata rovente che ha visto le temperature superare i 35 gradi in diverse regioni, infatti, violenti temporali si sono abbattuti sul Paese nella serata di ieri, causando gravi disagi, due vittime e decine di migliaia di famiglie senza elettricità. L’allerta meteo, che aveva coinvolto 44 dipartimenti, è stata revocata alle 3 del mattino, ma i danni restano evidenti.

Due vittime e numerosi feriti

Il bilancio umano degli eventi meteo estremi è tragico: un ragazzo di 12 anni ha perso la vita a Picquebos, vicino a Montauban, schiacciato da un albero sradicato dal vento. In Mayenne, un uomo di 59 anni è morto a bordo del suo quad, finito contro un albero caduto durante il temporale.

Oltre alle due vittime, la protezione civile segnala un ferito grave nel dipartimento della Nièvre e 16 feriti lievi. Tra questi, una giovane donna di 19 anni è rimasta coinvolta in un incidente stradale a Chécy (Loiret) e un uomo di 82 anni è stato colpito da un fulmine a Patay. In Dordogna, una persona è stata ferita alla testa dalla caduta di una tegola.

Secondo l’osservatorio francese Keraunos, la giornata del 25 giugno è stata segnata da un’intensa attività elettrica, con quasi 17.000 fulmini registrati su tutto il territorio. L’impatto più potente si è verificato a Peyratte (Deux-Sèvres), con un’intensità di 517 kA.

Blackout per oltre 100.000 famiglie

Il maltempo ha lasciato senza elettricità 110.000 abitazioni, soprattutto nel centro della Francia. Questa mattina, 86.500 case risultavano ancora prive di corrente, in particolare in Alvernia, Nord Midi-Pirenei, Centro Valle della Loira, Borgogna e Limousin.

Enedis, il gestore della rete elettrica, ha avviato operazioni di ripristino con l’intervento di squadre locali e rinforzi mobilitati attraverso la Forza d’Intervento Rapido per l’Elettricità (FIRE).

Oltre 2.500 interventi sono stati effettuati dai vigili del fuoco nella notte. Alberi caduti, tetti scoperchiati, strade bloccate e allagamenti si sono verificati in numerose località. A Parigi e nell’hinterland, le squadre di emergenza sono intervenute per rimuovere alberi e rami, fortunatamente senza registrare feriti.

A Saint-Aignan, lo zoo di Beauval ha chiuso i battenti mercoledì sera per i danni causati dalla caduta di alberi nei viali del parco. Nessun animale è rimasto ferito.

Gravi danni anche nel dipartimento dell’Eure: a Valailles, il campanile della chiesa è crollato dopo essere stato colpito da un fulmine, causando lesioni anche al cimitero e alle abitazioni vicine. Otto persone sono state evacuate. Nella vicina Herqueville, è stata seriamente danneggiata la copertura della sala comunale.

Disagi anche nei trasporti

Il maltempo ha avuto ripercussioni significative anche sulla mobilità. In Île-de-France, le linee RER B e D hanno subito interruzioni e alcune stazioni della metropolitana sono state chiuse per allagamenti. Stamattina, tutte le stazioni sono state riaperte, eccetto tratti della RER B ancora perturbati nella zona nord.

La circolazione ferroviaria rimane compromessa in diversi dipartimenti: la linea TER Parigi-Amiens è stata sospesa per un albero pericolante sui cavi elettrici. Tre voli diretti all’aeroporto Charles-de-Gaulle sono stati dirottati su Lille-Lesquin nella serata di mercoledì.

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views