video suggerito
video suggerito

Redditi, il 46% degli italiani dichiara meno di 15mila euro

Il reddito totale dichiarato nel 2013 è di 811 miliardi, per un valore medio di 20.070 euro. Lo rende noto il Mef, sottolineando che solo il 5% dei contribuenti dichiara più di 50.000 euro.
A cura di Susanna Picone
33 CONDIVISIONI
Immagine

Secondo quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi 2014 relative all’anno d’imposta 2013, rese note dal ministero dell’Economia, il 46% dei contribuenti italiani ha redditi sotto i 15mila euro e dichiara solo il 5% dell'Irpef totale. Nella fascia fra i 15.000 e i 50.000 euro si posiziona invece il 49% dei contribuenti, che dichiara il 58% dell'Irpef totale, mentre solo il 5% dei contribuenti dichiara più di 50.000 euro, ma versa il 37% dell'Irpef totale. I cosiddetti “Paperoni”, cioè coloro che guadagnano oltre i 300mila euro, sono circa 30mila soggetti. Guardando quanto dichiarato al fisco, dunque, i ricchi sarebbero pochi. I soggetti con un reddito complessivo maggiore di 300 mila euro, ricorda il Tesoro, sono anche tenuti al pagamento del contributo di solidarietà del 3% sulla parte di reddito eccedente tale soglia. Si tratta di circa 30.000 soggetti (0,1% del totale contribuenti), per un ammontare complessivo di 252 milioni di euro (circa 8.700 euro in media).

I lavoratori autonomi più ricchi degli imprenditori – Nel 2014 sono stati 41 milioni i contribuenti italiani che hanno presentato la dichiarazione Irpef con i modelli Unico e 730. Il reddito totale dichiarato è stato di circa 811 miliardi. 20.070 euro in media, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente. La regione con reddito medio più elevato risulta la Lombardia (23.680 euro), fanalino di coda la Calabria (14.390 euro). I lavoratori autonomi, stando a questi dati, hanno il reddito medio più elevato (35.660 euro), mentre il reddito medio dichiarato dagli imprenditori (ditte individuali) è pari a 17.650 euro. Il reddito medio dichiarato dai lavoratori dipendenti è pari a 20.600 euro, quello dei pensionati a 16.280 euro. Come spiega il ministero, dalle dichiarazioni redditi 2013 si inizia a sentire l'effetto della riforma Monti-Fornero. Si è infatti registrato un calo di 168mila contribuenti che hanno dichiarato redditi da pensione.

33 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views