video suggerito
video suggerito

Nobel per l’Economia 2025 a Mokyr, Aghion e Howitt per gli studi sulla crescita guidata dall’innovazione

Il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato oggi, lunedì 13 ottobre, a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt. Il riconoscimento è stato conferito “per aver spiegato la crescita economica guidata dall’innovazione”, si legge nelle motivazioni del Comitato dell’Accademia svedese.
A cura di Eleonora Panseri
30 CONDIVISIONI
I vincitori del Nobel per l’Economia 2025.
I vincitori del Nobel per l’Economia 2025.

Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt sono i vincitori del Premio Nobel per l'Economia 2025 “per aver spiegato la crescita economica guidata dall’innovazione”, come si legge nelle motivazioni del Comitato dell'Accademia svedese.

Una parte del premio è andata a Mokyr (Northwestern University) “per aver identificato i prerequisiti per una crescita sostenuta attraverso il progresso tecnologico” e l’altra metà congiuntamente ad Aghion (Collège de France, INSEAD, London School of Economics) e Howitt (Brown University) “per la teoria della crescita sostenuta attraverso la distruzione creativa".

"I vincitori ci hanno insegnato che una crescita sostenibile non può essere data per scontata. La stagnazione economica, non la crescita, è stata la norma per gran parte della storia umana. Il loro lavoro dimostra che dobbiamo essere consapevoli e contrastare le minacce alla crescita continua", viene spiegato.

Joel Mokyr, Philippe Aghion and Peter Howitt
Joel Mokyr, Philippe Aghion and Peter Howitt

Nelle previsioni degli esperti il premio di quest'anno sarebbe potuto andare al personaggi impegnati nella ricerca sull'intelligenza artificiale o sulle disuguaglianze.

Tra i nomi dei possibili vincitori c'erano quello del professor David Autor, del Massachusetts Institute of Technology, e Lawrence F. Katz della Harvard University, indicati per il loro contributo “all’analisi della struttura salariale, della disuguaglianza dei redditi e dell’impatto del cambiamento tecnologico sull’occupazione”.

Altri due nomi importanti erano quelli di Marianne Bertrand e Sendhil Mullainathan, segnalati per le ricerche su discriminazione razziale, governance aziendale e comportamento economico influenzato da fattori psicologici e culturali.

Ultimo, ma non per importanza, quello di Nicholas Bloom, professore di economia alla Stanford University e ricercatore associato al NBER, citato per l’analisi dell’incertezza economica e politica e del suo impatto su investimenti, occupazione e crescita.

Nel 2024 il Premio Nobel per l'Economia è stato assegnato al turco-americano Daron Acemoglu e ai britannico-americani Simon Johnson e James Robinson per la ricerca sulla disuguaglianza di ricchezza tra le nazioni. Il Premio consiste in una medaglia d'oro, un diploma e un assegno da 11 milioni di corone svedesi (circa 990mila euro).

La settimana della consegna dei Nobel è iniziata lunedì 6 ottobre con l'assegnazione del Premio per la Medicina a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per la scoperta del meccanismo con cui il sistema immunitario reagisce alle infezioni.

Martedì 7 ottobre, invece, è stata la volta del Premio per la Fisica con il britannico John Clarke, il francese Michel Devoret e l'americano John Martinis per la scoperta del "tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell'energia in un circuito elettrico".

Giovedì 9 ottobre il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato allo scrittore ungherese László Krasznahorkai "per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma  il potere dell'arte".

Venerdì 10 ottobre il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato all'oppositrice venezuelana María Corina Machado. Il riconoscimento e è stato conferito "per il suo instancabile lavoro nella promozione dei diritti democratici del popolo venezuelano e per la sua lotta per raggiungere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia".

Istituiti per testamento dall'inventore della dinamite e imprenditore svedese Alfred Nobel, i premi vengono assegnati dal 1901, con alcune interruzioni dovute principalmente alle Guerre mondiali. Il premio per l'Economia è stato istituito molto più tardi degli altri.

Il primo fu assegnato nel 1969, quando fu vinto dal norvegese Ragnar Frisch e dall'olandese Jan Tinbergen per il loro lavoro sulla modellazione economica dinamica.

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views