video suggerito
video suggerito

La stangata di primavera per le bollette di luce e gas è servita

Non bastava la benzina alle stelle. Da domani, tra elettricità e gas, il portafogli degli italiani sarà alleggerito di ulteriori 49 euro. E pure il governo lo ha capito: «La bolletta per gli italiani è troppo alta» ha affermato il ministro Passera.
A cura di Biagio Chiariello
42 CONDIVISIONI
non bastava la benzina alle stelle

Cattive notizie per tutte le famiglie italiane. Da domani aumentano le bollette di gas e luce, con una spesa di 49 euro in più. E' l'Autorità per l'energia elettrica a riferirlo, precisando che l'elettricità rincarerà del 5,8%. Alla base dell'aumento c'è l'impennata del costo del petrolio, l'andamento della Borsa elettrica per il gran freddo del mese di febbraio ei costi rilevanti per il mantenimento in equilibrio del sistema. E non è finita qui perché da maggio è previsto un ulteriore "ritocchino" del 4%, che andrà ad includere l’aggiornamento per gli incentivi diretti alle fonti rinnovabili e assimilate. Dunque quasi  il 10% in pochi mesi, che detto in altri termini sono 27 euro in più.

Ma c'è anche il gas. L' incremento per il trimestre aprile-giugno sarà dell'1,8%, vale a dire 22 euro annui. E così il nostro portafogli soffrirà di altri duri colpi, dopo quelli già assestati dal caro-benzina e dalle addizionali Irpef comunali e regionali, in una situazione in cui un terzo degli italiani non supera un reddito complessivo lordo di 10mila euro. L'Authority per l'elettricità, però, tramite il presidente Guido Bortoni, si difendere: «Il tempo di un mese potrà servire ai decisori delle politiche energetiche per operare le migliori scelte con modalità sopportabili per i cittadini e alle imprese, alle quali si sta già chiedendo uno sforzo titanico vista la congiuntura economica».

Ma le associazioni dei consumatori non ci stanno. In particolare è l'Adoc a ricordare i continui aumenti dell'ultimo periodo per luce e gas: «E’ urgente abbassare le accise, i cittadini vogliono tornare a vivere in un Paese normale». dice Carlo Pileri, presidente dell'associazione, invitando il Governo a rivedere i propri piani per quel che riguarda il programma energia, magari intervenendo sul sistema di incentivazione che, con un peso pari a oltre 10,5 miliardi nel 2012, non è chiaramente tollerabile per le famiglie e per le imprese.

La risposta dell'esecutivo non si è fatta attendere: «La bolletta per gli italiani è troppo alta», ha affermato il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, a margine del forum Ambrosetti a Cernobbio. Dopo i tre decreti, il Governo ha intenzione di «prendere in mano proprio il tema dell'energia» sottolinea il Ministro, che si è soffermato anche sull'argomento rinnovabili: «E' una cosa che vogliamo fare bene ,non come è stato fatto in parte in questi anni, in cui sono stati impegnati troppi soldi delle famiglie e delle imprese.»

42 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views