video suggerito
video suggerito

Istat: popolazione in crescita, in 10 anni stranieri triplicati

In dieci anni i residenti in Italia sono aumentati di 2.438.000 persone. Eccezionale, sottolinea l’Istat, il contributo degli stranieri che nel periodo 2001-2011 sono aumentati di ben 2,7 milioni.
A cura di Susanna Picone
2 CONDIVISIONI
Immagine

In dieci anni, dal 2001 al 2011, i residenti in Italia sono aumentati di 2.438.000 persone. È il dato che emerge dai calcoli dell’Istat che ha confrontato i numeri dei due censimenti. Ma senza la presenza degli stranieri, il nostro sarebbe un Paese a grave deficit demografico. Questo perché, a fronte di un aumento in totale della popolazione residente di quasi due milioni e mezzo, quella straniera è cresciuta di 2.693.000 unità. Dai dati dell’Istat emerge, in particolare, come l’incidenza degli stranieri residenti in Italia sia passata dal 2.4% al 6.5%. Nel corso dei dieci anni considerati, gli stranieri sono quasi triplicati. Una caratteristica della popolazione straniera è la giovane età media che nel corso del decennio si mantiene di poco superiore ai 31 anni. In particolare, la classe di età 0-4 anni e quella 25-34 supera la soglia del 10%. Per l’Istat ciò è decisivo per la crescita demografica italiana.

Meno residenti giovani e più over 65 – L’istituto di statistica segnala, tra l’altro, come in un decennio l’Italia abbia perso due milioni di giovani. Si sono ridotti, infatti, i residenti in età 15-39 anni mentre sono aumentati di 2.6 milioni coloro che appartengono alla fascia 40-64 anni. Tra la popolazione in età non attiva, la componente che fa registrare la maggiore crescita è quella degli ultrasessantacinquenni che aumenta di 1,5 milioni. In totale – fa sapere l’Istat – nel 2011 sono stati censiti 59.433.000 residenti. La popolazione calcolata al 9 ottobre 2011 (ossia quella rilevata attraverso l’indagine di aggiornamento annuale per ciascun comune) invece è stata 60.785.000 residenti, per una differenza di +1.352.000 (2,3%) rispetto a quella censita.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views