14 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Opinioni

Ilva, Alitalia e banche: i nuovi fronti dell’emergenza lavoro in Italia

Sono almeno tre i fronti caldi dell’occupazione in Italia: Ilva, Alitalia e banche. Le previsioni parlano di almeno 25 mila esuberi in pochi anni, ma sindacati e politici sembrano sempre cadere dalle nuvole…
A cura di Luca Spoldi
14 CONDIVISIONI

Immagine

Che paese curioso che è l’Italia, dove la notizia che i potenziali acquirenti di un gruppo come Ilva, impegnato in un settore ad elevato assorbimento di capitali, commissariato dal marzo del 2012, sono disposti a subentrare alla vecchia proprietà (i Riva, tuttora sotto inchiesta per presunto trasferimento all’estero di denaro che avrebbe dovuto rimanere nelle casse del gruppo siderurgico) e fare nuovi investimenti solo in cambio di una ristrutturazione “lacrime e sangue” sembra lasciare stupiti i sindacati e le forze politiche.

Uno stupore che non può che essere di circostanza, visto che quando pochi giorni fa i commissari straordinari del gruppo tarantino, Corrado Carruba, Pietro Gnudi ed Enrico Laghi hanno reso noto la graduatoria delle offerte per aggiudicarsi l’Ilva, hanno indicato come migliore quella da 1,8 miliardi avanzata dalla cordata Am-Investco Italy, formata dagli indiani di Arcalor Mittal (all’80%) e dal gruppo Marcegaglia (al 20%), col sostegno finanziario di Intesa Sanpaolo (pronta a garantire sino a 5 miliardi di euro di linee di credito), rispetto a quella da 1,2 miliardi di AcciaItalia, consorzio guidata da un altro gruppo indiano, Jsw Steel della famiglia Jindal (al 35%), assieme a CdP (27,5%), Leonardo del Vecchio (27,5%) e Giovanni Arvedi (10%).

La classifica è stata definita in base al prezzo, al progetto industriale e al programma di risanamento ambientale, ma la decisione finale spetta al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che deve ancora pronunciarsi e potrebbe anche cambiare idea, dato che Am Investco Italy propone meno investimenti di Acciaitalia: 2,3 miliardi di cui 1,1 miliardi per bonifiche ambientali e 1,2 miliardi di investimenti industriali, per arrivare a produrre 9,5 milioni di tonnellate di prodotti finiti, 3 miliardi (1 per l’ambiente, 1 di investimenti industriali e 1 in innovazione) per arrivare a produrre 10 milioni di tonnellate di produzione).

Numeri che secondo gli offerenti dovrebbero garantire una ripresa dell’occupazione a medio termine, ma non nell’immediato: Acciaitalia era stata molto chiara su questo punto (tanto che già mesi fa i sindacati avevano minacciato scioperi in caso di vittoria della cordata pubblico-privata), mentre Am-Investco Italy si era mantenuta più sul vago, ma appare difficile credere che se per produrre 10 milioni di tonnellate saranno comunque necessari alcune migliaia di esuberi, per produrne di meno non vi fossero riduzioni di organico da mettere a punto.

A questo punto proviamo a guardare avanti e a individuare le prossime due crisi in cui sindacati e politica cadranno dalle nuvole a cose fatte: Alitalia e le banche. Alitalia se la passa male, per tanti motivi primo tra tutti non aver puntato per tempo e con decisione sul lungo raggio, aver fatto svanire un’alleanza con Klm che avrebbe dato all’ex compagnia di bandiera italiana modo di sopravvivere e forse rafforzarsi anche nel medio raggio, aver sistematicamente scartato il management più competente per imporre uomini vicini alla politica o ai gruppi privati da questa chiamati al capezzale della “moribonda”. Che ora, bruciata anche l’opzione Ethiad, finirà inevitabilmente per passare attraverso l’ennesima riorganizzazione con ulteriori tagli al costo del lavoro, ossia al personale di volo.

Le banche, da parte loro, sono alle prese con una rivoluzione tecnologica disruptive oltre che con l’eredità di una gestione poco oculata del credito “pre-crisi”, un mix letale per un settore già storicamente poco flessibile e poco redditizio, vissuto per decenni all’ombra della politica, i legami con la quale non ha mai saputo e voluto tagliare né a livello locale né nazionale. Risultato: a partire dai grandi gruppi, anche “sani” come Intesa Sanpaolo e Unicredit, la parola d’ordine è razionalizzare la rete e ridurre i costi operativi, per puntare su attività più redditizie di quelle della classica banca commerciale.

In tutto da qui a cinque anni Kpmg prevede che chiuderanno per sempre la serranda qualcosa come 5 mila sportelli bancari in tutta Italia. Alcuni, come Intesa Sanpaolo, stanno già pensando di tagliarne un migliaio per puntare con decisione sulla banca digitale (Banca 5, ossia l’ex Itb, la banca dei tabaccai), altri come Mps si trovano a dover valutare la chiusura di altre 500-1.000 filiali per riequilibrare rapporti patrimoniali compromessi dalla crisi secondo i diktat delle autorità europee (cui spetta il via libera ad operazioni di ricapitalizzazione preventiva che vedranno il coinvolgimento, si spera non a fondo perduto, dello stato, ossia dei contribuenti italiani).

Altre ancora, come le due ex popolari venete Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca, ma anche una serie di istituti minori, rischiano semplicemente di essere cedute al miglior offerente (con inevitabile immediato taglio degli sportelli, come capitato a Banca Etruria, Banca Marche e CariFano, acquisite da Ubi Banca) o chiuse per incapacità di reperire capitali privati. Facciamo un rapido calcolo, molto spannometrico, per capire le dimensioni del problema.

In Ilva rischiano il posto 6.000-6.500 lavoratori, in Alitalia qualche altra migliaia, nel settore bancario almeno 15.000. In tutto sono quasi (o forse più) 25.000 lavoratori che perderanno il posto nei prossimi mesi e anni, un numero impressionante ma tutto sommato trascurabile se il mercato del lavoro funzionasse in modo efficiente e questi lavoratori (che rappresentano poco più dello 0,1% del totale degli occupati italiani, attualmente pari a circa 23 milioni di persone).

Il problema è che si continua a curare il sintomo, ossia a cercare di tamponare singole crisi con provvedimenti “ad hoc” (quando si riesce a elaborarne) ma non il male (le cause della crisi e i meccanismi del mercato del lavoro), sfruttando la tendenziale scarsa memoria che l’opinione pubblica mostra di avere, incredibilmente, riguardo a un tema che pure dovrebbe stare a cuore a tutti come lo stato e le prospettive dell’occupazione.

14 CONDIVISIONI
Immagine
Luca Spoldi nasce ad Alessandria nel 1967. Dopo la laurea in Bocconi è stato analista finanziario (è socio Aiaf dal 1998) e gestore di fondi comuni e gestioni patrimoniali a Milano e Napoli. Nel 2002 ha vinto il Premio Marrama per i risultati ottenuti dalla sua società, 6 In Rete Consulting. Autore di articoli e pubblicazioni economiche, è stato docente di Economia e Organizzazione al Politecnico di Napoli dal 2002 al 2009. Appassionato del web2.0 ha fondato e dirige il sito www.mondivirtuali.it.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views