video suggerito
video suggerito

Crisi: in Italia persi 1milione di posti di lavoro in 5 anni

In tutta l’Eurozona gli occupati sono passati da 150 milioni a 145, con un calo complessivo del 3,6%.
A cura di Davide Falcioni
146 CONDIVISIONI
Immagine

Quanti posti di lavoro sono stati persi a causa della crisi economica? Secondo l'ultimo rapporto realizzato dal Centro Studi Unimpresa dal 2008 al 2013 gli occupati nel nostro Paese sono passati da 25,3 milioni a 24,3 milioni, facendo registrare un calo di 998mila unità (-3,8%). In tutta l'Eurozona l'occupazione è scesa del 3,6%, passando da 150,4 milioni di lavoratori a 145: in questo quadro si distingue la Germania, che ha visto incrementare l'occupazione del 3,9% dando un impiego a 1,6 milioni di cittadini, malgrado la recessione che ha attanagliato tutti gli altri paesi.

Per entrare nello specifico della situazione italiana, negli ultimi cinque anni in media si sono persi 200mila posti di lavoro l'anno. Gli occupati erano 25,3 milioni all'inizio del 2008 mentre già all'inizio del 2009 (primo trimestre) erano calati a quota 25,1 milioni. Ancora una diminuzione nel 2010 (primo trimestre) a 24 milioni e 716mila unità, per tornare a crescere lievemente nel 2011 a 24,7 milioni. La situazione peggiora tuttavia nel 2012, con i lavoratori in discesa a 24,6 milioni. Nel 2013 il trend negativo è continuato. Gli occupati infatti sono 24,3 milioni e rispetto all'inizio della crisi (primo trimestre 2008) sono andati persi, dunque, 998mila posti di lavoro con un calo percentuale pari al 3,9%. Non solo l'Italia, comunque, vede diminuire l'area dell'occupazione. Fra i più importanti paesi che adottano la moneta unica, il quadro è negativo anche in Francia e Spagna. Nel dettaglio, in Francia i posti di lavoro persi sono 277mila (-1%). In caduta libera l'occupazione in Spagna che ha assistito a un crollo della forza lavoro: gli occupati in meno sono 3,8 milioni (-17,9%).

146 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views