25 Maggio 2023
18:05

C’è l’accordo per la vendita di una quota di minoranza di Ita Airways a Lufthansa

L’accordo per la cessione di parte di Ita Airways alla compagnia tedesca Lufthansa è chiuso, fa sapere il ministero dell’Economia: si parla di una quota del 41%.
A cura di Tommaso Coluzzi

Dopo mesi di trattativa, la firma alla fine è arrivata: una quota di minoranza di Ita Airways – ex Alitalia, compagnia aerea di bandiera italiana – è stata ceduta alla tedesca Lufthansa. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, e il Ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Sphor, si sono incontrati oggi al Tesoro per "confermare la conclusione dell’accordo di investimento di Lufthansa in Ita Airways per rilevarne una quota di minoranza". A farlo sapere è direttamente il ministero dell'Economia, che parla di un piano industriale condiviso e di una crescita di ricavi di 2,5 miliardi di euro attesi per quest’anno e 4,1 miliardi di euro previsti nel 2027.

La quota sarà del 41%, almeno inizialmente, secondo quanto annunciato dallo stesso ministro Giorgetti al termine dell'incontro. La cifra non è stata resa pubblica, ma si parla di circa 300 milioni di euro. Dopo la firma, l’accordo sarà sottoposto al vaglio della Corte dei Conti e notificato alla direzione generale concorrenza della Commissione europea. Il Mef, che a questo punto sarà azionista di maggioranza insieme a Lufthansa, ha condiviso la strategia di sviluppo: "Crescita e il rinnovo della flotta, che a fine 2027 conterà su 94 aeromobili rispetto ai 71 attuali, con un’età media di cinque anni, e garantirà l’ottimizzazione dei consumi e dell’impatto ambientale – spiegano dal Tesoro – L’organico, per il quale è prevista quest’anno una crescita fino a 4.300 dipendenti per effetto delle 1.200 assunzioni in corso di finalizzazione, salirà a oltre 5.500 unità al termine del Piano".

"L'accordo di oggi porterà a una situazione vantaggiosa per l'Italia, Ita Airways e Lufthansa Group – ha commentato Spohr – Come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita può trasformarsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, collegando l'Italia con l'Europa e il mondo". Giorgetti ha parlato di un percorso che si chiude con "la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo". E ha sottolineato: "Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent'anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia".

Ita Airways, via libera all'accordo tra ministero dell'Economia e Lufthansa: ai tedeschi il 40%
Ita Airways, via libera all'accordo tra ministero dell'Economia e Lufthansa: ai tedeschi il 40%
Pensioni, la Lega non rinuncia a Quota 41:
Pensioni, la Lega non rinuncia a Quota 41: "Rimane obiettivo di legislatura"
Nuove regole per andare in pensione con Quota 103, cosa cambia con l'aggiornamento dell'Inps
Nuove regole per andare in pensione con Quota 103, cosa cambia con l'aggiornamento dell'Inps
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni