video suggerito
video suggerito
Opinioni

Ecco perché il leader del centrodestra sarà Corrado Passera

Il campo dei moderati cerca un leader per le prossime elezioni politiche. Berlusconi e Casini pensano a Monti, Passera e Montezemolo alternative possibili, anzi probabili.
38 CONDIVISIONI
candidato-post

Che Silvio Berlusconi fosse ormai fuori gioco per guidare quel che resta del centrodestra alle prossime elezioni era cosa nota da tempo e più volte ci eravamo spinti ad ipotizzare che il tanto decantato "ritorno in campo" fosse semplicemente un modo per prendere tempo e "creare un diversivo". Ora arriva (forse) la conferma, con il Cavaliere che esplicita ciò che da tempo si mormorava ai piani alti del Popolo della Libertà: l'unico modo per impedire al centrosinistra di vincere le elezioni è quello di ricompattare il campo dei moderati, convincendo Casini e Montezemolo a partecipare al cantiere e individuando un candidato autorevole e capace di tenere unito il fronte. In parole povere, la sola chance che ha il Pdl di sopravvivere allo tsunami elettorale e al post – berlusconismo è quella di sciogliersi e confluire in un nuovo soggetto politico, facendo il percorso inverso e riabbracciando il mai troppo rimpianto Casini. Da qui la suggestone di coinvolgere nel progetto i nomi più autorevoli del Governo Monti, con in prima fila il ministro Corrado Passera, che non ha mai nascosto le sue ambizioni "politiche".

Eppure sono ancora in molti a coltivare la speranza di convincere Monti ad operare una scelta di campo. Una precisa scelta di campo. Certo è che tra guidare il centrodestra alle elezioni o garantire la propria disponibilità a reggere il Governo per la prossima legislatura c'è un abisso. E appare davvero molto difficile che il professore accetti di confrontarsi alle urne alla testa di una compagine poco assortita e contro uno schieramento che, almeno al momento, sembra avere maggiori chance di vittoria. A meno che non si riesca a costruire una legge elettorale "su misura" che blindi in qualche modo la poltrona di Palazzo Chigi. Operazione complessa, per non dire improbabile.

Dunque a Silvio non resta che il piano B: l'individuazione di un candidato alternativo ma ugualmente autorevole, che sia gradito all'elettorato moderato, in continuità con il governo Monti e necessariamente vicino a Casini. Il profilo sembrerebbe corrispondere a quello del ministro Corrado Passera, politicamente molto accorto in questa fase della legislatura e senza dubbio figura di riferimento per "determinati ambienti". Ovviamente nemmeno Passera accetterebbe mai un suicidio politico, ovvero la guida di una coalizione eterogenea e frammentata da mille personalismi, ma è pacifico che le cose cambierebbero radicalmente se sia il Pdl che l'Unione di Centro (e Fli magari…) fossero in grado di praticare concretamente quelle operazioni di trasparenza – ricambio – pulizia che da mesi annunciano. Tutto ciò senza dimenticare l'ombra di Luca Cordero di Montezemolo, che continua ad essere una alternativa valida, anche perché sarebbe in grado di catalizzare i consensi di gruppi molto attivi come Fermare il Declino e rappresenterebbe una garanzia per le elite conservatrici (come e più di Passera). Un progetto ambizioso, al quale però per il momento manca la cosa principale: la decisione di Montezemolo, che rischia di rimanere prigioniero di un paradossale "vorrei ma non posso". E che alla fine potrebbe anche accontentarsi di un ruolo di spicco ma non necessariamente di primissimo piano.

38 CONDIVISIONI
Immagine
A Fanpage.it fin dagli inizi, sono condirettore e caporedattore dell'area politica. Attualmente nella redazione napoletana del giornale. Racconto storie, discuto di cose noiose e scrivo di politica e comunicazione. Senza pregiudizi.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy